Curiosity and the Exploration of Gale Crater
|
|
|

SOL0003-0003ML0000010000E1_DXXX-PCF-LXTT.jpgExtremely Foggy Horizon at Gale Crater - Sol 3 (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)109 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0013-GB-LXTT-IPF.jpgExtremely unusual Surface Feature near Curiosity - Sol 3 and 13 (an Image-Mosaic by Dr Gianluigi Barca/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)122 visiteEffetto ottico o, effettivamente, una curiosa figura "serpentina" (simile ad un fossile, che pare disegnare una lettera "G") stata pi volte ripresa dal Rover Curiosity sin dal Terzo Sol di permanenza su Marte, Regione di Gale Crater? Nessuna certezza, solo qualche immagine, che Vi mostriamo sperando che Voi possiate suggerirci qualcosa al riguardo...MareKromium
|
|

SOL0173-GB-LXTT-IPF-CTX+EDM.jpgExtremely unusually-looking Feature on the Floor of Yellowknife Bay: "The Metal Head" - Sol 173 (CTX Frame: RAW Natural Colors and EDM: Calibrated Natural Colors - Credits: Dr Gianluigi Barca/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation269 visiteMareKromium
|
|

SOL0173-EDM-MR0926020000E1_DXXX.jpgExtremely unusually-looking Feature on the Floor of Yellowknife Bay: "The Metal Head" - Sol 173 (EDM: Calibrated Natural Colors - Credits: Dr Gianluigi Barca/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation315 visiteMareKromium
|
|

SOL0037MR0156001000E1_DXXX.jpgExtremely unusually-looking Rock: "Mid-Air" - Sol 37 (Credits: NASA/JPL-Caltech; Research: Dr Gianluigi Barca - Lunexit Team/Italian Planetary Foundation)111 visiteTanto affascinante, la "postura" di questo "sasso", quanto inusuale e, chiss..., "Anomalo". Un Grande abbraccio al Dr barca (Big "G") per la continua - e sempre proficua! - ricerca del "dettaglio impossibile". Si, impossibile. Perch questo "sasso" poggia ESATTAMENTE su un impossibile equilibrio (a meno che quanto vediamo non sia altro che la porzione superiore di un macigno pi grande ed infossato - ma, onestamente, questa ipotesi non ci pare molto valida). E comunque sia, pensiamoci sopra...MareKromium
|
|

SOL0003-ML0000090000E1_DXXX-GB-LXTT-3.jpgExtremely unusually-looking Rock: "The Helmet" - Sol 3 (Credits: NASA/JPL-Caltech; Research: Dr Gianluigi Barca - Lunexit Team/Italian Planetary Foundation)123 visite...Senza parole... Anzi, qualcuna l'abbiamo: in primo luogo, le fattezze di questa "roccia" sono DAVVERO inusuali e, in secondo luogo, se questa "roccia" l'avessero vista i Signori di Enterprise Mission (Hoagland & C.), state pur certi che ci avrebbero gi costruito sopra un castello. Di stupidaggini, ovviamente.
Noi, come sempre, ci fermiamo a dire "Caspita: davvero strana!". La NASA, invece, queste "rocce" nemmeno le vede...
Sempre GRANDI COMPLIMENTI al nostro Dr Barca!MareKromium
|
|

SOL0003-ML0000095000E1_DXXX-GB-LXTT-1.jpgExtremely unusually-looking Rock: "The Pregnant Rock" - Sol 3 (Credits: NASA/JPL-Caltech; Research: Dr Gianluigi Barca - Lunexit Team/Italian Planetary Foundation)92 visiteUn plauso al Primo Lettore che azzarda una (almeno) ragionevole spiegazione sulla Geologia e la Morfologia di questa "roccia"!MareKromium
|
|

SOL0198-MR1007052000E1_DXXX-2-GB-LXTT-IPF-3.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature on the Floor of Gale Crater: "The Mushroom" - Sol 198 (EDM - Enhanced Natural Colors; Credits: Dr Gianluigi Barca/LXTT/IPF)102 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0192-MF-LXTT-IPF-2_(2).jpgExtremely unusually-looking Surface Feature on the Surface of Gale Crater: "The Transparent Ring" - Sol 192 (CTX Frame - Absolute Natural Colors; Credits: Research, additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)69 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0192-MF-LXTT-IPF-1.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature on the Surface of Gale Crater: "The Transparent Ring" - Sol 192 (CTX Frame - Natural Colors; Credits: Research, additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)66 visiteUn dettaglio praticamente impossibile da individuare se non si sa ESATTAMENTE che cosa si cerca. Come vedrete meglio nella versione in colori e contrasti esaltati ed amplificati, c' "Qualcosa" dalla forma quasi-circolare, di textura (forse) liscia e trasparente sulla Superficie di Gale Crater. Qualcosa che ha tutta l'apparenza di essere Materiale Organico. Forse saremo noi a sbagliarci ed a "Vedere troppo" nei frames Curiosity. Forse.
O forse coloro che hanno i mezzi, le capacit e, tutto sommato, il "compito istituzionale" di "vedere bene", sono un p distratti e condizionati dall'ormai "consolidata certezza" secondo cui, su Marte, non pu esistere, al momento, Vita Animale. Noi, come Gruppo di Ricerca Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation, confermiamo per l'ennesima volta che questo modo di approcciare la Materia - e cio quello adottato dalla NASA e dagli Scienziati e Ricercatori "convenzionali" - strabico e fuorviante. E, sempre a nostro umile parere, anche piuttosto superato dai fatti.MareKromium
|
|

SOL0192-MF-LXTT-IPF-3.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature on the Surface of Gale Crater: "The Transparent Ring" - Sol 192 (EDMs - Credits: Research, additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)128 visiteIl dettaglio qui evidenziato semplicemente affascinante e, secondo noi, ASSOLUTAMENTE REALE. Ed inspiegabile, se non altro usando la Logica e gli approcci di Ricerca Scientifica "convenzionali". Un GRANDISSIMO COMPLIMENTO a Merco Faccin ed Elisabetta Bonora per questa loro ennesima Scoperta! Il Tempo, ne siamo convinti, ci riconoscer quei meriti che l'attuale Comunit Scientifica (gretta ed arcaica, poich ormai chiusa "a riccio" su posizioni che non esito a definire "Medioevali" - con tutto il rispetto che il Medio Evo merita...) non neppure in grado di comprendere.MareKromium
|
|

SOL0132-EB-MF-LXTT-IPF.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature on the Surface of Gale Crater: the "Martian Flower" - Sol 132 (Credits: Research, additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)158 visiteDopo tantissimo tempo, ecco una nuova e, a nostro parere, assai intrigante Surface Feature individuata dal Rover "Curiosity" all'interno del Cratere Gale. Di che si pu trattare? Beh, se rivolgessimo questa domanda ai Tecnici di Pasadena la risposta sarebbe ovvia: "... un pezzo - l'ennesimo, aggiungeremmo noi... - di Curiosity. Probabilmente un frammento di plastica o il rivestimento di un cavetto...". Ma noi, proprio perch gi conosciamo la risposta degli Amici di Pasadena, questa domanda la rivolgiamo a Voi, Amici Lettori: che cosa stiamo guardando? Qualche piccolo aiuto: l'Albedo (o Riflettivit della Luce Solare) dell'oggetto elevata, la sua apparenza traslucida, la conformazione irregolare ma, apparentemente, la texture delle sue aree pi ampie liscia. L'oggetto, se osservate attentamente il suo lato alla Vostra Dx, "SEMBRA" essere attaccato al suolo (o comunque pare costituirne parte, il che escluderebbe la sua provenienza da Curiosity) e, in alcuni suoi punti, la polvere giallastra che copre l'intera superficie fotografata, sembra che lo abbia parzialmente intaccato (porzioni superiori ed inferiori a Sx). Questo dato ulteriore ci spinge a ritenere che l'oggetto sia in quella posizione gi da un p di tempo (comunque non tantissimo). Infine (last but not least), Vi suggeriamo di notare l'apparente "sgranatura" ed "apertura secondo linee di frammentazione" delle sue componenti emergenti (una sorta di micro-pistilli - passateci il paragone, please...).
La nostra ipotesi "esotica"? E' un "fiore", oppure il residuo madreperlaceo di una qualche Forma Vitale Indigena. E Voi? Che ne pensate?MareKromium
|
|
251 immagini su 21 pagina(e) |
 |
 |
 |
5 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
|