Curiosity and the Exploration of Gale Crater
|
|
|

SOL0370-RLB_430346071EDR_F0130292RHAZ00311M_.jpgWatch carefully! - Sol 370100 visiteGuardate i due "punti neri". Quello a Dx è - probabilmente - un difetto dell'immagine. L'altro, più centrale, no. Perché? Semplice. L'immagine, in sè, fa schifo. Ma se la magnificate, noterete il classico effetto di sovra-saturazione, tipico di oggetti ad elevata Albedo (metallici o cristallini) che riflettono la luce del Sole. Perché è "nero", allora? Perché le immagini di questo tipo si propongono in ciò che chiamo "negativo parziale" (ossia: ciò che dovrebbe brillare, diventa scuro). Un "Dono" dei Fenomeni della NASA. Ma, forse, siamo più "fenomeni" noi.
Caption NASA Originale:"This image was taken by Rear Hazard Avoidance Camera (Rear Hazcam) onboard NASA's Mars Rover Curiosity on Sol 370 (2013-08-21 08:41:48 UTC)".MareKromium
|
|

SOL0370-RRB_430342965EDR_F0130156RHAZ00305M_.jpgWatch carefully!- Sol 370110 visiteImmagine pessima. Ma nulla che "intacchi" le lenti della RC del Rover. Guardate le altre immagini per capire meglio.MareKromium
|
|

SOL0370.jpgInteresting! - Sol 370132 visiteAssociazione visiva fra "l'Anomalia" del Sol 370 e "vecchie" immagini di OVNI. ATTENZIONE: l'ingrandimento dell'immagine a Sx è genuino; per quanto attiene il parziale di Dx nutro dubbi di autenticità (nota: l'associazione visiva fatta con l'"UFO" al centro in basso - un noto falso, in ogni caso - , è errata. Sono/sarebbero comunque oggetti diversi). E, comunque, di "punti neri", sul frame in questione e relativo al Sol 370, ce ne sono tre. Una sola cosa è sicura: NON si tratta di vizi delle lenti del Rover. Sul resto... Si può dire tutto ed il contrario di tutto. Se avete opinioni, scrivetele. Grazie.MareKromium
|
|

SOL0372-MH0305000000E1_DXXX-EB-MF-LXTT-IPF.jpgHorizon - Sol 372 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)113 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0379-MF-EB-LXTT-IPF.jpgMorning "Frost" at Gale? - Sol 379 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)110 visiteSia detto senza polemica, le immagini NASA in Natural, Approximately and Almost True/Natural Colors del Pavimento (Floor) di Gale Crater ci hanno abituato ad un giallo opaco, con pressocchè zero sfumature e zero colorazioni diverse. uUna colorazione - a parere di chi scrive - veramente innaturale.
Ma è davvero così? A noi, come Gruppo Lunexit/IPF, sembra poco credibile.
Ed il dubbio cresce di molto, una volta che si sia adottato lo stesso Image and Color Processing usato dalla NASA, ma ottenendo risultati RADICALMENTE differenti. Molti di Voi ricorderanno lo strato di "Brina" (---> Frost) che, tutto intorno al Viking Lander 2, caratterizzava la Pianura di Utopia, durante i lunghi mesi del gelido Inverno Marziano. Ora, perché escludere a priori che, anche all'interno del Cratere Gale, possano verificarsi delle "brinate"?
Ma siamo realmente sicuri che, negli strati più bassi dell'Atmosfera Marziana (a ridosso del suolo, praticamente), non vi sia del vapore acqueo che, ad alcune ore della giornata, congela e si deposita, colorando di bianco/grigio i rilievi giallastri dell'interno del Cratere Gale?
Ci hanno chiamati "complottisti" ed "incompetenti". Sarà anche così. Ma immagini come questa, NON "taroccate" e NON "alterate" in alcun modo, le quali ci fanno nascere dei legittimi dubbi e dunque ci fanno pensare (l'attività più ALTA - e meno usata... - dagli "umani), dove altro pensate di trovarle, se non qui?!? Quale Sito "Dedicato" e NON SCHIERATO, oltre a Lunar Explorer Italia, potete trovare sulla Rete?!?
Si, lo sappiamo: la NASA è la NASA. Ma l'Uomo, l'Essere Umano, con la sua Intelligenza e Capacità di discernimento e di critica, è sempre e comunque di più. Noi Vi offriamo il massimo che possiamo ottenere, con i nostri mezzi e le nostre capacità e competenze. E lo facciamo in Buona Fede, SEMPRE. Non Vi piace? Girate pagina. Ma se non sapete far nulla di realmente Vostro e di realmente valido, almeno evitate di criticare e di parlare a vanvera. Per favore. Lo diciamo per Voi, perché la "figura" che fanno i nostri (ignoti, incappucciati ed ignorantissimi) detrattori, è veramente patetica....MareKromium
|
|

SOL0382-MF-EB-LXTT-IPF.jpg"Laser" effects on Morning "Frost" at Gale? - Sol 382 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)115 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0437-MF-EB-LXTT-IPF-00.jpgMt. Sharp - Sol 437 (an Image-Mosaic in Natural Colors by Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)120 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0472-EB-MF-LXTT-IPF-00.jpgGold?!? - Sol 472 (an Image-Mosaic in Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)82 visiteIl titolo del frame è una "provocazione", e non lo è. Mi è capitato, infatti, nella Vita, di vedere dell'Oro sia "libero" (le classiche "pepite" di fiume, ad esempio), sia ancora "incastonato" nella roccia (come è quello che viene estratto dalle miniere). L'elaborazione del frame, è in Colori Naturali, ed il Colore Naturale dell'Oro è proprio quello che caratterizza il dettaglio posto sul margine superiore dell'immagine. Sarà Oro davvero? Beh, su Marte, a quanto pare (ed in accordo a recentissime scoperte, ancora non pubblicizzate), esistono (o meglio: esisterebbero) Diamanti - anche di cospicue dimensioni - sparpagliati sulla Superficie. Se questo è vero, allora perché escludere la possibilità che vi sia anche dell'Oro (o altri Minerali, per noi Terrestri, preziosi) in bella vista, sulla Superficie di Marte?...MareKromium
|
|

SOL0472-EB-MF-LXTT-IPF-1.jpgGold?!? - Sol 472 (EDM - Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)87 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL0486-EB-MF-LXTT-IPF-00.jpgBad Wheel, Bad Luck... - Sol 486 (CTX Frame - HighDef3D - Natural Colors - Credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)76 visiteCome risposta ai quesiti arrivati da qualche Amico Lettore nei giorni scorsi, ecco un esempio - piuttosto eloquente... - dello stato di una delle ruote del Rover "Curiosity". Certo, la "fissurazione" (anche se questo dettaglio sembra rappresentare addirittura una "contusione con lacerazione", se adottassimo il linguaggio Medico-Legale) è ovvia, ampia e palese. Ma, sinceramente (ed a meno che questo stato di deterioramento non si estenda esponenzialmente a tutta la ruota in questione e poi a tutte le ruote del Rover), non ci sembra che un simile danno possa mettere addirittura in dubbio - come si sussurra alla NASA - la funzionalità relativa al movimento dell'intero Rover. Non dimentichiamoci che il MER Spirit ha lavorato - per anni! - con una ruota bloccata e su un terreno assai più impervio del Pavimento del Cratere Gale... Comunque sia, questa è un'immagine eloquente (seguirà un EDM). A Voi il commentare....MareKromium
|
|

SOL0486-EB-MF-LXTT-IPF-01.jpgBad Wheel, Bad Luck... - Sol 486 (EDM - HighDef3D - Natural Colors - Credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)109 visiteRibadiamo: il danno c'è e si vede. La causa? Ignota (anche se si può speculare...). L'unica "certezza", si fa per dire, è che qualche errore nella concezione delle ruote deve pur esser stato fatto. Ed anche questa è Materia ampia per speculare e teorizzare.MareKromium
|
|

SOL0488-EB-MF-LXTT-IPF.jpgWheels... - Sol 488 (an Image-Mosaic in Natural Colors by Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)75 visitenessun commentoMareKromium
|
|
256 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
14 |  |
 |
 |
 |
|