|

The "U.F.O. Archive" and Other Misteries
|
|
|

X-APOLLO_11_-_AS_11-43-6370_(2).jpgAS 11-43-6370 - Low Altitude Cruise (EDM)1243 visiteOnde evitare l'insorgere di spiacevoli - e comunque INUTILI e STERILI - polemiche, a questo punto noi ci limitiamo ad evidenziare il dato (assolutamente inequivocabile) per cui l'Oggetto ripreso è un Oggetto REALE a tutti gli effetti (come dimostra il fatto che esso proietta ombra sul Suolo Lunare) e non un image-artifact.
Si tratta, quindi ed a nostro parere, di un OVNI (ossìa si un Oggetto Volante Non Identificato) al 100%.
Resta inteso che se poi qualcuno riuscisse nell'opera di identificarlo, costui non dovrà fare altro che scriverci e sottoporci il Suo Lavoro, il materiale e gli elementi di prova raccolti ed adottati per risolvere il Mistero e noi saremo ben lieti di pubblicare il tutto.
Ma sinchè ciò non accadrà, noi possiamo solamente dire GRAZIE al nostro Amico e Partner "Luna Cognita" per la eccezionale segnalazione!MareKromium
|
|

UFO-Roma.jpgAgain: three or one? (Rome Area - Italy)125 visiteAssomiglia all'OVNI di Pomezia, ma visto da una maggiore distanza. Magari sbaglio...MareKromium
|
|

UFO-EH-3-191479507_4183895378297449_3508030807405286812_n.jpgAlready seen!113 visiteUn misterioso UFO o UAP, come oggi più modernamente si denominato, è stato filmato tra Acerra e Pomigliano d'Arco (NA).
L'avvistamento è avvenuto il 03/07/2021, tra le 16 e 30 e le 17,00 in pieno giorno, pubblicato ora per la necessità di approfondite indagini. Pietro, questo è il testimone, era presso un autolavaggio, quando alzando lo sguardo al cielo, ha avvistato un insolito oggetto luminoso che si stagliava nel cielo azzurro. Ha seguito i suoi movimenti, in orizzontale ed in movimento lento, per una decina di minuti, durante i quali ha fatto delle riprese col cellulare ed alcune foto.
Quello che colpisce dell'avvistamento è la forma dell'oggetto, allungato ed in verticale, conservando sempre tale assetto di volo e che, agli estremi di esso, si nota un qualcosa che si muove. Nella parte superiore, in alcuni frangenti, appare come curvo. Si era pensato anche a qualche pallone ad elio, ma la possibilità mal si concilia con la costante posizione ad una quota medio alta e con il mantenimento, apparentemente, della stessa quota. La direzione in cui si muoveva era verso Napoli. Il C.UFO.M., acronimo di Centro Ufologico Mediterraneo, sotto la guida del Presidente Angelo Carannante ha svolto le opportune indagini ed, al momento, ha escluso che si tratti di un qualcosa di convenzionale, aiutato in questo anche dalla presenza di punti di riferimento nel video che hanno permesso di escludere che si tratti di un prodotto di video-editing.
Ulteriori approfondimenti, video e foto, sono presenti sul sito del Centro Ufologico Mediterraneo e sul suo canale youtube CUFOMCHANNEL.
Per qualsiasi segnalazione, si può contattare il numero 320/4659798, anche su WhatsApp, oppure scrivere all'indirizzo centroufologicomediterraneo2@gmail.com o, infine, sui social. (che sconsiglio, nota mia)MareKromium
|
|

Mars-subframe-SOL-unknown-315_0.gifAnother Streak in the Martian Sky (MER and Sol unknown)136 visiteImmagine apparentemente genuina ed il cui contenuto è chiaro: è una (delle tante) "Streak in the Martian Sky". Purtroppo non siamo in grado di dire con certezza a quale Sol si riferisca, né il Rover che ha effettuato la ripresa. E' comunque possibile che si tratti di un'immagine ottenuta dal MER Spirit durante il Sol 315.MareKromium
|
|

UFO-Enceladus_and_the_Rings-EB.gifAnother UFO in the Space of Saturn (GIF-Movie; credits: Elisabetta Bonora)96 visiteLo vediamo - questo ennesimo OVNI - alle "spalle" di Encelado, mentre asseconda, a nostro avviso, una traiettoria anomala e, variando ripetutamente la sua albedo, sembra "allungarsi" e "restringersi", tra un fotogramma e l'altro.
Una Luna Minore, dite?
Secondo noi (e secondo gli strumenti che la NASA ci mette a disposizione per compiere questo tipo di verifiche), no.MareKromium
|
|

Mars_Anomaly_06.pngBizarre-looking "Spark" - Sol unknown161 visitePalese, e già visto innumerevoli volte (su Marte e non solo) artefatto da sovra-saturazione. In altre parole: trattasi di oggetto reale ed altamente riflettente (l'effetto da over-saturation è assolutamente inconfondibile). Di che si tratta? Non ne abbiamo idea. Comunque, anche se svariate immagini (e ci riferiamo alle tre che precedono) sono state messe "tutte nello stesso mucchio", a noi i "Fenomeni" sembrano diversi. Se volete commentare... Ma usate una cautela: come (quasi) sempre, manca il Seriale (che é un elemento decisivo per l'Analista del frame) e, ovviamente, il Sol di riferimento. L'evento, comunque, "sembra" vecchio di ormai due anni (Fonte "DailyMail.com").
p.s.: ma sarà la stessa "flare" dei primi tre frames che ora "levita"?!? A noi sembra proprio di no e la NASA ha detto che di immagini del "Fenomeno Luminoso" del Sol 389 ne esiste solo una (anche se, sempre la NASA dixit, esistono tantissime altre immagini di Fenomeni Luminosi similari a quello da cui siamo partiti. "Almeno uno alla settimana", hanno dichiarato).MareKromium
|
|

Cosmic_Ray_and_Japetus.jpgCosmic Ray and Japetus (by Dr M. Faccin)110 visiteUna intrigante sequenza che ci mostra - da grandissima distanza - la Luna Saturniana Giapeto, il transito di un Raggio Cosmico e, nel frame finale (a Dx), un effetto ottico (?) che ci ricorda un fenomeno conosciuto come "Lente Gravitazionale".
Attenzione: prima di essere fraintesi da qualcuno, precisiamo che NON STIAMO DICENDO CHE L'EFFETTO DI CUI AL FRAME DI DX E' EFFETTIVAMENTE UN "GRAVITATIONAL LENSING"! STIAMO SOLO DICENDO CHE SI TRATTA DI UN FENOMENO VISIVAMENTE SIMILARE AL GRAVITATIONAL LENSING.
E, detto con sincerità, non abbiamo idea di che cosa si potrebbe trattare, ma tenderemmo ad escludere l'image-artifact.MareKromium
|
|

Unknown_Object-Titan-N00200168-752-EB-MF-LXTT-IPF-1.jpgCosmic Ray, Image-artifact or U.F.O.? (Superdefinition; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)156 visitePoco da aggiungere a quanto mostrato dall'immagine: c'è un "Corpo Luminoso" che, a nostro parere nettamente, NON appartiene all'Atmosfera di Titano e presenta una NETTA sfuocatura da movimento. Dire cos'è, non ci è possibile; dire cosa NON è, possiamo anche provare a farlo: NON è un image-artifact e NON è un Raggio Cosmico (anche se, alle volte, Raggi Cosmici di simile apparenza sono pur stati individuati e registrati). MareKromium
|
|

Z-03.jpgDoes it look "familiar" this thing to you? Yes it does: already seen!122 visiteImpossibile non notare l'estrema somiglianza tra questo fenomeno, ripreso dalla Terra, ed il frame AS 15-83-11218. Le ipotesi, a questo punto, sono solo due: o entrambi i frames sono falsi, oppure entrambi sono genuini. Scrivete. Decidete Voi. Ogni opinione sarà Apprezzata! Un immenso Grazie al Dr Gualtiero La Fratta per aver rinvenuto, in un libro del 1979, alcune "perle" che saranno qui di seguito pubblicate. Il resto NON è "Materia/Questione di Fede". E' solo Materia/Questione di "Occhio" ed "Oggettività". Ed Esperienza.MareKromium
|
|

Y-Pillar-like_Cloud_or_UFO-Cupolaview-ISS-14-1.jpgExtremely High-Altitude "Pillar-like" Cloud, Image-Artifact, Reflection or...just some sort of UFO? (CTX Frame)168 visiteDalla Rubrica "NASA - Picture of the Day" del giorno 15 Novembre 2010:"There's no place like home. Peering out of the windows of the International Space Station (ISS), Astronaut Tracy Caldwell Dyson takes in the Planet on which we were all born, and to which she would soon return.
About 350 Km up, the ISS is high enough so that the Earth's horizon appears clearly curved. Astronaut Dyson's windows show some of Earth's complex clouds, in white, and life giving Atmosphere and Oceans, in blue.
The ISS orbits the Earth about once every 90 minutes. It is not difficult for people living below to look back toward the ISS. The ISS can frequently be seen as a bright point of light drifting overhead just after Sunset. Telescopes can even resolve the overall structure of the Space Station.
The above image was taken in late September from the ISS's Cupola-Window bay. Dr. Dyson is a lead vocalist in the band Max Q".
Nota Lunexit: certo è che la NASA è "simpatica"... Ci dicono: vedere la ISS è facile. Ad occhio nudo, è uno scherzo e con un modestissimo telescopio (o anche un binocolo...) se ne può persino risolvere la struttura!
Di più!
Dalla ISS si può vedere - alla grandissima (e ci mancherebbe pure...)! - il nostro Pianeta Natale, le sue nuvole, i suoi oceani, insomma: la sua Vita.
Si può vedere tutto: "noi" dal basso ed "essa" dall'alto.
Ottimo.
Curioso, però, che nessuno abbia visto il dettaglio da noi cerchiato ed evidenziato con una freccia, nè dal basso, nè dall'alto (e, ad occhio, dovrebbe trattarsi di un qualcosa di DECISAMENTE GRANDE!). Un dettaglio che, senza parlare (necessariamente) di OVNI o di altre soluzioni Esotiche, MERITEREBBE COMUNQUE un MINIMO di interesse!
O forse no. Forse si tratta di qualcosa che non esiste. Magari un riflesso, un image-artifact, una chimera, un nulla...
Siamo sinceri: la "disinformazione" e l'"ignoranza" (pure, nude e crude), la fanno da padrone nella nostra pseudo-Società pseudo-Civile.
Ma che pure coloro che l'Informazione (quella con la "I" maiuscola!) dovrebbero farla poichè PARTE DEL LORO LAVORO continuino a giocare con il Pubblico ed a trattarlo alla stregua di una informe moltitudine di idioti...Beh, a noi sembra evidente (da almeno 50 anni).
In compenso, però, adesso sappiamo che la graziosa Tracy Caldwell Dyson è la "Lead Vocalist" della Max-Q Band.
Che tristezza...MareKromium
|
|

Y-Pillar-like_Cloud_or_UFO-Cupolaview-ISS-14-2.jpgExtremely High-Altitude "Pillar-like" Cloud, Image-Artifact, Reflection or...just some sort of UFO? (EDM)176 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Y-Mare_Moscoviense.jpgExtremely unusual Surface Feature in Mare Moscoviense272 visite...La qualità intrinseca dell'immagine è tutt'altro che buona, e quindi non ci sentiamo di pronunciarci con definitorietà sul dettaglio evidenziato dal nostro Amico e Partner Miro, che ringraziamo di Cuore per la segnalazione.
L'unica cosa che possiamo dire, con tranquillità, è che qualora il dettaglio si rivelasse un effettiva Surface Feature e NON un image-artifact, allora la questione circa la possibilità che, sulla Luna, ci sia "Qualcuno" o "Qualcosa", sarebbe DEFINITIVAMENTE risolta...MareKromium
|
|
91 immagini su 8 pagina(e) |
2 |  |
 |
 |
 |
 |
|

|
|