After One-Thousand Soles...
|
|
|

OPP-SOL2137-GB2.jpgThe Beautiful Martian Paving - Sol 2137 (Natural Colors; credits: Dr G. Barca - Lunexit Team) 54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2137-Pancam.jpgThe Beautiful Martian Paving - Sol 2116 (Image Mosaic - possible True Colors; credits: Dr G. Barca - Lunexit Team)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2138-GB-LXTT.jpgThe Beautiful Martian Paving - Sol 2138 (Natural Colors; credits: Dr G. Barca - Lunexit Team) 54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2139-GB-LXTT.jpgSolar Panel and Brown-Orange Soil, with Pebbles - Sol 2139 (Natural Colors; credits: Dr G. Barca - Lunexit Team)81 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2139-MF-LXTT.jpgSolar Panel and Orange Soil - Sol 2139 (Natural Colors; credits: Dr M. Faccin - Lunexit Team)67 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2139-PANORAMIC-GB-LXTT.jpgThe always clean Solar Panels of "Oppy" - Sol 2139 (Natural Colors; credits: Dr Gianluigi Barca - Lunexit Team)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2140-2152-2153-IT-0.jpgPossible "Evidence" of an Indigenous Lifeform: the Martian Lizard - Soles 2140/2152/2153 (credits for the research: Ivana Tognoloni - Lunexit Team)102 visiteA cavallo dei Soles andanti dal 2140 al 2153, come ben mostrato e dimostrato da questo fotomosaico - che è stato realizzato, assieme alla Ricerca, dalla nostra Senior Partner, Ivana Tognoloni -, "qualcosa", ancora uuna volta, si è mossa su Marte, Regione di Meridiani Planum. Ma non si tratta di movimenti causati da azioni eoliche o meccaniche (quali i "raschiamenti" e gli "schiacciamenti" provocati dal Rover Oppy e dalle sue ruote e dal Robotic Arm, ad esempio): si tratta di "qualcosa" di MOLTO più intrigante e, senza dubbio, "Esotico".
Nel Sol 2140, un boulder (la cui lunghezza la stimiamo intorno ai 60/70 cm ) "solitario", diviene, nei Soles 2152 e 2153, una "Struttura Composta".
Composta.
E "composta" da cosa? Osservate Voi stessi: una "figura" (non la possiamo chiamare diversamente...) emerge dal lato del boulder che è opposto rispetto al punto di ripresa e si staglia sul piccolo macigno, proiettando un'ombra che, anche senza operare grosse magnificazioni, ci sembra più che evidente.
Nella magnificazione del Sol 2153, poi, la "figura" ci ricorda la testa di un rettile, con tanto di muso appuntito, occhi e "becco" semi-aperto.
Illusione ottica? Svista? Creatura Indigena? Una risposta a questo quesito, lo sapete, non Ve la possiamo dare.
Ma una cosa Ve la possiamo GARANTIRE, al 100%: tra il Sol 2140 ed il Sol 2153 si è verificato un NOTEVOLE CAMBIAMENTO di scenario il quale NON LO POSSIAMO ATTRIBUIRE A FATTORI ORDINARI (che vanno, p.e., dal vento, al mutamento dell'angolo di ripresa, passando poi dalla verificazione di un'azione meccanica di disturbo della Superficie).
Qualcosa che PRIMA non c'era (e che possiede sembianze "animali"), POI appare. Ed il Rover, dal Sol 2153 in poi, NON RIPRENDE PIU' la zona "critica".
Grandissimi (DAVVERO!) Complimenti alla nostra Ivana Tognoloni per l'ECCEZIONALE SCOPERTA, ed un nuovo punto di riflessione per tutti Voi: in frangenti come questo non serve "schierarsi" e "definirsi" pro o contro la NASA ed i suoi prodotti. In casi come questi non c'è "complottismo" o "anti-complottismo" che possa tenere: ci sono immagini, di qualità non eccelsa, ma comunque ABBASTANZA CHIARE per capire che, delle due l'una:
1) o i frames sono manipolati (PESANTEMENTE manipolate), sino ad arrivare alla falsità assoluta (e dunque la NASA - o chi per essa - ci sta prendendo tutti in giro...), oppure
2) esistono, su Marte, delle Attività Superficiali le quali non possono che provenire da Forme Vitali Indigene aventi una natura tutt'altro che "elementare" (e ci scusino tanto gli "Scienziatoni NASA, ESA e di Casa nostra"...).MareKromium
|
|

OPP-SOL2140-2152-2153-IT-1.jpgPossible "Evidence" of an Indigenous Lifeform: the Martian Lizard - Soles 2140/2152/2153 (EDM n. 1 - credits for the research: Ivana Tognoloni - Lunexit Team)109 visiteDal "nulla" alla "forma possibilmente Aliena". Osservate e giudicate Voi stessi: lo shift prospettico, tra il Sol 2140 ed il Sol 2152, c'è ed è indubitabile. Come è, se non altro a nostro parere, indubitabile il fatto che la "figura" la quale emergerà sopra la roccia durante i Soles 2152 e 2153, NON COSTITUISCE il prodotto di un'aberrazione prospettica (come di altra natura) del frame.
I Vostri commenti, come sempre, saranno apprezzati.
E per i più diffidenti di Voi, ecco i seriali NASA Originali dai quali sono stati estratti i dettagli ed operate le magnificazioni:
OPP-SOL2140-1P318164877EFFAB66P2368L2M3
OPP-SOL2152-1P319317182EFFABCXP2372L2M1
OPP-SOL2153-1P319316707EFFABCXP2372L2M1MareKromium
|
|

OPP-SOL2140-2152-2153-IT-2.jpgPossible "Evidence" of an Indigenous Lifeform: the Martian Lizard - Soles 2140/2152/2153 (EDM n. 2 - credits for the research: Ivana Tognoloni - Lunexit Team)100 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2140-2152-2153-IT-3.jpgPossible "Evidence" of an Indigenous Lifeform: the Martian Lizard - Soles 2140/2152/2153 (EDM n. 3 - credits for the research: Ivana Tognoloni - Lunexit Team)82 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2140-MF-PF-LXTT~0.jpgControversial Surface Feature - Sol 2140 (Image Mosaic - Natural Colors; credits: Dr M. Faccin - Lunexit Team)58 visiteUna "dritta" ai "Cercatori di Anomalìe": questo fotomosaico offre svariati spunti.
Noi, fra i tre più "palesi", ne abbiamo evidenziato uno: si tratta di una roccia - sostanzialmente squadrata - che mostra su di essa i residui, ormai fortemente compromessi, di un rivestimento (coating) di un qualche tipo. Ora, nel ricordarVi che non è la prima volta che individuiamo delle rocce che sembrano essere "rivestite" da qualcosa (si tratta di un evento piuttosto ricorrente, soprattutto nella Regione di Gusev Crater), Vi invitiamo a riflettere sulla circostanza per cui, se non altro "in Natura", il fenomeno del "coating" è raro, se non rarissimo.
Insomma: non si tratterà di un immaginifico "teschio", o di un "Marziano che corre" (sic!...), ma - CERTAMENTE - siamo davanti ad una autentica Singolarità.
Forse, ed addirittura, davanti ad una notevole Anomalìa di Superficie.MareKromium
|
|

OPP-SOL2140-MF.jpgPeaceful Landscape - Sol 2140 (possible True Colors; credits: Dr M. Faccin)76 visitenessun commentoMareKromium
|
|
2388 immagini su 199 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
72 |  |
 |
 |
 |
|