|
Is "Something" going on?
|
Una piccola "provocazione", basata su dati oggettivi, che già rimbalza nella mente di tantissimi Ricercatori ed Appassionati: sta succedendo qualcosa nel nostro Sistema Solare?
Un impatto certo (e recentissimo) su Giove; un possibile impatto su Venere; un Evento Ignoto su Marte (eruzione? Impatto?) ed un altro Evento Ignoto del quale - forse - parleremo in futuro.
Tutti eventi recenti, tutti eventi "imprevisti", tutti eventi - in sè - molto violenti e potenzialmente sconvolgenti - se rivolti verso il nostro Pianeta.
La domanda è semplice: è sempre stato così (solo che non ce ne accorgevamo, perchè non avevamo i mezzi adeguati per "spiare" gli Eventi che occorrono nei recessi dei nostri Cieli), oppure qualcosa sta cambiando (o è già cambiata) negli Equilibri del Sistema Solare?
Se avete idee od opinioni, scrivete!
|
|
io sto fremendo come te, perchè levento è "grosso" e "vicino", ma se lo scrivo e pubblico adesso, rischio la querela...
Portiamo dunque pazienza: io conto sull'intelligenza e la lungimiranza della persona che ha scattato le fotografie (già profondamente analizzate da Titanio44).
Se tutto andrà bene, per metà settembre ci sarà un articolone al riguardo su TruePlanets e, forse, anche altrove... -
Un abbraccio! paolo
vediamo se ho capito la tua domanda.
Tu dici: (come sempre oversemplifico, ma qui dobbiamo capirci tutti) dato un Sistema Stazionario, quale può essere (in mera teoria, come ovvio) il Sistema Solare, è possibile verificare - ad esempio, tramite l'analisi dei loro Spettri di Emissione - non solo la Velocità Radiale di Stelle e Galassie, ma anche la circostanza per cui esse si stanno avvicinando oppure allontanando da noi.
L'intervento/ingresso nel nostro Sistema Solare (Sistema Stazionario) di un "Corpo Oscuro" di grande massa, potrebbe alterare l'intero equilibrio del Sistema stesso e quindi anche il suo moto rispetto alle altre stelle e galassie.
Se questo fosse vero, tu ipotizzi, noi dovremmo riscontrare subito una variazione negli spettri di emissione delle stelle e galassie di cui conosciamo il movimento (rispetto a noi) e che noi usiamo per verificare il nostro movimento (rispetto a loro).
Intendi questo?
Se intendi questo, io ti direi che la risposta potrebbe (scusa, ma devo usare il condizionale) essere affermativa, ma solo al sussitere di due condizioni (concorrenti e non alternative):
1) il Corpo Oscuro deve avere una massa pari o superiore a quella del Sole (il che già mi fa vacillare...) e
2) questo Corpo Oscuro DEVE ESSERE effettivamente un Corpo Errante il quale, del tutto casualmente, entra in contatto con il nostro Sistema.
Questa seconda condizione/precisazione non è peregrina, perchè se parliamo di Nibiru (o altro Corpo Celeste equivalente), in realtà esso - se esiste davvero - FA GIA' PARTE del nostro Sistema Solare (Stazionario).
Il fatto poi che orbiti assecondando un'ellisse allungatissima - e quindi abbia un periodo di migliaia e migliaia di anni - e che quindi transiti "nei nostri pressi" ogni "x-mila" anni, non lo rende ESTERNO ed ESTRANEO al nostro Sistema di riferimento ergo, laddove dotato di massa enorme, idoneo ad alterarne gli equilibri globali di moto.
Perchè? Perchè la massa del nostro Corpo Oscuro dal periodo plurimillenario SAREBBE GIA' UNA COMPONENTE FISSA DEL NOSTRO SISTEMA STAZIONARIO, DEL QUALE EGLI FA COMUNQUE PARTE!
Questo vuol dire che esso, avvicinandosi a noi, potrà SEMMAI portare alterazioni e squilibri LOCALI, ma NON GLOBALI!
Questo vuol dire pure che l'eventuale arrivo di Nibiru non altererà il moto del Sistema Solare (del quale esso fa comunque parte da sempre e da sempre ne determina, in parte, il moto attraverso lo Spazio) e quindi noi non percepiremo variazioni Doppler negli spettri di altre stelle e galassie (anche se io mi fermerei, a questi fini, a valutazioni di moto operate facendo le opportune rilevazioni solo su stelle - relativamente - vicine, quali Alpha Centauri, Beta Centauri e Vega, ad esempio).
E comunque sia, non ho letto nulla (ma questo, ovviamente, non significa che qualcosa non sia già accaduta e quindi sia stata già rilevata - ma mantenuta Top Secret...) di alterazioni/anomalìe nel moto del Sistema Solare rispetto alle stelle più vicine, nè nei moti di altre stelle e galassie (quali quelle del Gruppo Locale) rispetto a noi.
Un abbraccio! paolo
Mi incuriosisce non poco l'evento X... Anche se devo dire che appena ho letto, una cosa in mente mi è venuta (mettendo insieme i pezzi, visto che le notizie astronomiche le leggo tutte! Anche le più insignificanti)... ma per il momento me la tengo per me e aspetto con ansia un articolo in merito! : )
Grazie
Giorgio