Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > DEEP SKY > The Universe Inside
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 346/462 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
The Holo...what?!?
Nella caption NASA (che leggerete a fine intervento), ecco un esempio di quella che alcuni chiamano "Psico-Fisica", ossìa una sorta di StranaScienza che viaggia a metà strada fra la Razionalità, l'Irrazionalità e le baggianate da "Lab-Rats". 
Per quanto attiene la nozione ed il contenuto del Principio Olografico, i riferimenti fatti dalla NASA nella caption Vi saranno sufficienti per trovare abbondanti informazioni al riguardo; per quanto attiene le implicazioni fisiche del suddetto Principio, invece...Vi suggeriamo di non sforzarVi troppo. 

Siamo nel regno della Meccanica Quantistica (secondo i Fisici Classici), o della Fisica Teorica (a detta dei – chiamiamoli così – “Filosofi” della Fisica).
Oppure siamo in quello, molto più vasto e variegato, della Fisica da “Bar dell’Ateneo”: un regno fatto di baggianate suggestive ma indimostrabili e popolato da “scienziati” più vicini alle favole New Age piuttosto che a Planck, Bohr o ad Einstein (e, a proposito, un consiglio: attenzione a quelli che parlano e scrivono di “Oloscienza”…).

Morale: riempirsi la bocca di parole, a quanto pare, conferisce  tono, carisma e popolarità (sia ai Grandi della Scienza, sia ai Politici); tuttavia si può comunque notare che non sempre una bocca piena di parole, se si ascolta con la dovuta attenzione ed il necessario spirito, riesce ad esprimere un concetto (che sia uno) di senso compiuto.

Pensiamoci e pensateci sopra...

Caption NASA:”Is this picture worth a thousand words? According to the Holographic Principle, the most information you can get from this image is about 3x1065 bits for a normal sized computer monitor. The Holographic Principle, yet unproven, states that there is a maximum amount of information content held by regions adjacent to any surface. Therefore, counter-intuitively, the information content inside a room depends not on the volume of the room but on the area of the bounding walls. The principle derives from the idea that the Planck length, the length scale where quantum mechanics begins to dominate classical gravity, is one side of an area that can hold only about one bit of information. The limit was first postulated by physicist Gerard 't Hooft in 1993. 
It can arise from generalizations from seemingly distant speculation that the information held by a black hole is determined not by its enclosed volume but by the surface area of its event horizon. The term "holographic" arises from a hologram analogy where three-dimension images are created by projecting light though a flat screen. Beware, other people looking at the above image may not claim to see 3 x 1065 bits -- they might claim to see a teapot”.

Parole chiave: impossible to define

The Holo...what?!?

Nella caption NASA (che leggerete a fine intervento), ecco un esempio di quella che alcuni chiamano "Psico-Fisica", ossìa una sorta di StranaScienza che viaggia a metà strada fra la Razionalità, l'Irrazionalità e le baggianate da "Lab-Rats".
Per quanto attiene la nozione ed il contenuto del Principio Olografico, i riferimenti fatti dalla NASA nella caption Vi saranno sufficienti per trovare abbondanti informazioni al riguardo; per quanto attiene le implicazioni fisiche del suddetto Principio, invece...Vi suggeriamo di non sforzarVi troppo.

Siamo nel regno della Meccanica Quantistica (secondo i Fisici Classici), o della Fisica Teorica (a detta dei – chiamiamoli così – “Filosofi” della Fisica).
Oppure siamo in quello, molto più vasto e variegato, della Fisica da “Bar dell’Ateneo”: un regno fatto di baggianate suggestive ma indimostrabili e popolato da “scienziati” più vicini alle favole New Age piuttosto che a Planck, Bohr o ad Einstein (e, a proposito, un consiglio: attenzione a quelli che parlano e scrivono di “Oloscienza”…).

Morale: riempirsi la bocca di parole, a quanto pare, conferisce tono, carisma e popolarità (sia ai Grandi della Scienza, sia ai Politici); tuttavia si può comunque notare che non sempre una bocca piena di parole, se si ascolta con la dovuta attenzione ed il necessario spirito, riesce ad esprimere un concetto (che sia uno) di senso compiuto.

Pensiamoci e pensateci sopra...

Caption NASA:”Is this picture worth a thousand words? According to the Holographic Principle, the most information you can get from this image is about 3x1065 bits for a normal sized computer monitor. The Holographic Principle, yet unproven, states that there is a maximum amount of information content held by regions adjacent to any surface. Therefore, counter-intuitively, the information content inside a room depends not on the volume of the room but on the area of the bounding walls. The principle derives from the idea that the Planck length, the length scale where quantum mechanics begins to dominate classical gravity, is one side of an area that can hold only about one bit of information. The limit was first postulated by physicist Gerard 't Hooft in 1993.
It can arise from generalizations from seemingly distant speculation that the information held by a black hole is determined not by its enclosed volume but by the surface area of its event horizon. The term "holographic" arises from a hologram analogy where three-dimension images are created by projecting light though a flat screen. Beware, other people looking at the above image may not claim to see 3 x 1065 bits -- they might claim to see a teapot”.

Terra_04.jpg The Moon.jpg The-Holographic-Principle.gif The-MoonSlide.jpg The-Red-Moon.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:The-Holographic-Principle.gif
Nome album:MareKromium / The Universe Inside
Valutazione (6 voti):55555(Mostra dettagli)
Parole chiave:impossible / to / define
Copyright:E. Winfree, K. Fleischer, A. Barr et al. (Caltech)
Dimensione del file:267 KiB
Data di inserimento:Dic 16, 2007
Dimensioni:720 x 486 pixels
Visualizzato:80 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=18943
Preferiti:Aggiungi ai preferiti

Commento 1 a 20 di 27
Pagina: 1 - 2

Anakin   [Nov 29, 2012 at 02:47 PM]
beh io la teira la vedo, ma non ho capito una ceppa di quello che volessero dire.

Comunque io uso sempre immagini del genere per far capire che la vita non quello che sembra ad una rapida occhiata supeficiale.
C' molto di pi dietro, e per vedere, bisogna saper guardare
MareKromium   [Nov 29, 2012 at 04:11 PM]
Quoto Grande Anakin: per VEDERE, bisogna SAPER GUARDARE! Ed aggiungo: ed anche SAPERE QUELLO CHE SI STA CERCANDO, COSI' DA RIUSCIRE A VEDERLO.

Per quanto riguarda la teiera...io continuo a non vederla...ehmmm... :-(
Anakin   [Nov 29, 2012 at 04:32 PM]
Poco importa saper guardare queste immagini. bisogna saper guardare alla vita con la domanda scolpita nel proprio DNA: La vita non affatto quello che sembra
Ufologo   [Nov 29, 2012 at 06:48 PM]
Vista subito! Basta mettere gli occhi ... all'infinito! ^_^
AndreaGG   [Nov 29, 2012 at 08:07 PM]
Mk ti do una dritta: sforza gli occhi (ossia guarda oltre il monitor) in modo che quella sorta di "parentesi" scura, la prima a sinistra, si sovrapponga alla seconda; appena l'hai fatto cerca di sfocare un po la vista e allontanati leggermente dal monitor... con me funziona, ma ho sempre il dubbio che i processi mentali di ognuno di noi differiscano anche nell'elaborazione degli stimoli esterni ;)
paolocf1963   [Nov 29, 2012 at 08:07 PM]
Ok Amici, ho occhi "diversi". Non la vedo, non riesco a vederla. Per me, non c'....
Ivana Tognoloni   [Nov 29, 2012 at 10:19 PM]
Carino questo arazzo, bei colori mette allegria...lo appenderei alla parete, ravviva l'ambiente..... non vedo nulla ma bello lo stesso:))
Omomoto   [Nov 30, 2012 at 07:36 AM]
Finalmente la rivincita: io vedo tutti i crateri convessi, ma la pignatta la vedo!!! :)
paolocf1963   [Nov 30, 2012 at 11:49 AM]
...per incredibile: ho fatto vedere questo disegno a due miei studenti. Senza dire loro nulla su quello che avrebbero dovuto o potuto distinguere. Uno ha visto immediatamente la "pignatta" (come dice il Grande Omomoto, che saluto con Affetto!), e per l'altro...nisba. Non l'ha vista e non la vede. Nessuno dei due ragazzi porta gli occhiali e, a quanto mi dicono, la loro Vista perfetta. Veramente strana questa storia, ed interessantissima! Abbraccio Circolare - paolo
Anakin   [Nov 30, 2012 at 12:35 PM]
Allora, specifica:
1) chi sa leggere queste immagini, non ha bisogno di sapere in anticipo cosa c'. Le vede e basta.
2) questo disegno ovviamente un illusione ottica. Un gioco di colori e forme e pertanto qualsiasi cosa esso contenga come figura (in qesto caso la pignatta) ha gli stessi colori e trama del disegno.
Quindi non aspettatevi di vedere una forma con colori differenti dal tappeto proposto.
E' necessario puntare la vista al centro e cercare di convergere lo sguardo (gli occhi). A quel punto il disegno assume una profondit tridimensionale dove risalta la pignatta. Ripeto: negli stessi colori e trama dello sfondo.

Vi capitato molte volte di guardare qualcosa in modo fisso e perdere la focale perch concentrati sui propri pensieri. Quando si dice "mi ero incantanto"...
pierluigi   [Nov 30, 2012 at 01:22 PM]
dopo un po' di tempo l'ho vista, ma continuo, come Omomoto a vedere anch'io i crateri convessi
paolocf1963   [Nov 30, 2012 at 01:26 PM]
...Amici, io continuo a vederli concavi...e persisto nel non vedere la pignatta... :-)
Omomoto   [Nov 30, 2012 at 06:12 PM]
Da bambino mi sdraiavo sul sedile posteriore (l'era antecedente ai seggiolini) dell'auto e fissavo il tettucccio che era tutto traforato. Fissandolo per un po', non apparivano pignatte, ma i forellini sembravano staccarsi dal fondo e fluttuare. Ero troppo piccolo per farmi di acidi, quindi immagino che l'effetto fosse pi o meno simile a questi stereogrammi (ho scoperto che si chiamano cos). Tra l'altro, diversi anni fa, se ne trovavano in tutti i mercatini.
Cmq il metodo migliore per riuscire a vederli, almeno quelli stampati, e di guardare fissamente appena sopra il bordo e mettere a fuoco un oggetto in lontananza, e spostare l'attenzione sul foglio non appena si ha la senzazione che si "illumini".... Per i crateri, visto che girare il monitor poco pratico e ruotare l'immagine impegnativo, cerco di mettermi a testa in gi fino a che nn lo vedo concavo o mi viene il mal di testa :)
Un caro saluto a tutti

ps: ma la nasa non trovava nulla di meglio di una pignatta da mettere "dentro" a 'sto stereogramma? http: // zoc.xoom .it/slides/saturno .html
pierluigi   [Nov 30, 2012 at 07:07 PM]
Non lo so' se e' corretta come operazione , ma io per vedere i crateri con la giusta profondita' devo flippare l'immagine da sinistra a destra.
paolocf1963   [Nov 30, 2012 at 07:46 PM]
Amici, io Vi leggo e Vi ascolto. Le ho provate TUTTE, credetemi! Ma non la vedo. Non vedo nulla, a parte questi insulsi disegnini.......
Ivana Tognoloni   [Nov 30, 2012 at 08:45 PM]
Ho gi seguito tutti i vostri consigli, e poi con gli occhiali e senza... vi assicuro che non vedo nulla, ma mi ricorda tanto un maglioncino in cotone che porto in primavera....:))
Omomoto   [Nov 30, 2012 at 10:38 PM]
bello il maglioncino psichedelico... Dovete guardare oltre, e non metaforicamente parlando. Dovete far divergere gli occhi...tipo camaleonte. Che rivincita gustosa :D

si pierluigi corretta, il modo in cui il cervello (bacato) interpreta la luce (paolo docet). io e te evidentemente abbiamo una "preimpostazione" invertita. Flippare l'immagine fa esattamente lo stesso effetto che vederla a testa in gi, modifica la "direzione" della luce. Ma io sono pigro e faccio prima a capovolgermi
pierluigi   [Dic 01, 2012 at 08:34 AM]
@ Omomoto, ahahahahah, bellissima.Mi hai illuminato la giornata, grande.
Ufologo   [Dic 02, 2012 at 06:33 PM]
Ma dai! Che si vede benissimo! ^_^ Guardate il disegno, poi andate ... oltre con gli occhi (sapete, quando si guarda vicino sono un po convergenti) ebbene, guardate a .... "infinito", come quando si guarda l'orizzonte ...
Oppure, storcete gli occhi, poi lasciateli andare ...
Vedo anche i due diversi piani tra i quali sospesa la ... teiera!
Quando l'avrete individuata, spostate legermente la testa da un lato all'altro: si vede in rilievo! ^_^
paolocf1963   [Dic 02, 2012 at 08:52 PM]
...sorry Max, ma, "quantisticamente parlando", la teiera, per la "mia" realt...non esiste. Ed perfettamente inutile che io continui (vanamente) a cercare di vederla, perch non c'... Abbraccio! paolo

Commento 1 a 20 di 27
Pagina: 1 - 2

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery