|
The Holo...what?!?
|
Nella caption NASA (che leggerete a fine intervento), ecco un esempio di quella che alcuni chiamano "Psico-Fisica", ossìa una sorta di StranaScienza che viaggia a metà strada fra la Razionalità, l'Irrazionalità e le baggianate da "Lab-Rats".
Per quanto attiene la nozione ed il contenuto del Principio Olografico, i riferimenti fatti dalla NASA nella caption Vi saranno sufficienti per trovare abbondanti informazioni al riguardo; per quanto attiene le implicazioni fisiche del suddetto Principio, invece...Vi suggeriamo di non sforzarVi troppo.
Siamo nel regno della Meccanica Quantistica (secondo i Fisici Classici), o della Fisica Teorica (a detta dei – chiamiamoli così – “Filosofi” della Fisica).
Oppure siamo in quello, molto più vasto e variegato, della Fisica da “Bar dell’Ateneo”: un regno fatto di baggianate suggestive ma indimostrabili e popolato da “scienziati” più vicini alle favole New Age piuttosto che a Planck, Bohr o ad Einstein (e, a proposito, un consiglio: attenzione a quelli che parlano e scrivono di “Oloscienza”…).
Morale: riempirsi la bocca di parole, a quanto pare, conferisce tono, carisma e popolarità (sia ai Grandi della Scienza, sia ai Politici); tuttavia si può comunque notare che non sempre una bocca piena di parole, se si ascolta con la dovuta attenzione ed il necessario spirito, riesce ad esprimere un concetto (che sia uno) di senso compiuto.
Pensiamoci e pensateci sopra...
Caption NASA:”Is this picture worth a thousand words? According to the Holographic Principle, the most information you can get from this image is about 3x1065 bits for a normal sized computer monitor. The Holographic Principle, yet unproven, states that there is a maximum amount of information content held by regions adjacent to any surface. Therefore, counter-intuitively, the information content inside a room depends not on the volume of the room but on the area of the bounding walls. The principle derives from the idea that the Planck length, the length scale where quantum mechanics begins to dominate classical gravity, is one side of an area that can hold only about one bit of information. The limit was first postulated by physicist Gerard 't Hooft in 1993.
It can arise from generalizations from seemingly distant speculation that the information held by a black hole is determined not by its enclosed volume but by the surface area of its event horizon. The term "holographic" arises from a hologram analogy where three-dimension images are created by projecting light though a flat screen. Beware, other people looking at the above image may not claim to see 3 x 1065 bits -- they might claim to see a teapot”.
|
|
Comunque io uso sempre immagini del genere per far capire che la vita non quello che sembra ad una rapida occhiata supeficiale.
C' molto di pi dietro, e per vedere, bisogna saper guardare
Per quanto riguarda la teiera...io continuo a non vederla...ehmmm... :-(
1) chi sa leggere queste immagini, non ha bisogno di sapere in anticipo cosa c'. Le vede e basta.
2) questo disegno ovviamente un illusione ottica. Un gioco di colori e forme e pertanto qualsiasi cosa esso contenga come figura (in qesto caso la pignatta) ha gli stessi colori e trama del disegno.
Quindi non aspettatevi di vedere una forma con colori differenti dal tappeto proposto.
E' necessario puntare la vista al centro e cercare di convergere lo sguardo (gli occhi). A quel punto il disegno assume una profondit tridimensionale dove risalta la pignatta. Ripeto: negli stessi colori e trama dello sfondo.
Vi capitato molte volte di guardare qualcosa in modo fisso e perdere la focale perch concentrati sui propri pensieri. Quando si dice "mi ero incantanto"...
Cmq il metodo migliore per riuscire a vederli, almeno quelli stampati, e di guardare fissamente appena sopra il bordo e mettere a fuoco un oggetto in lontananza, e spostare l'attenzione sul foglio non appena si ha la senzazione che si "illumini".... Per i crateri, visto che girare il monitor poco pratico e ruotare l'immagine impegnativo, cerco di mettermi a testa in gi fino a che nn lo vedo concavo o mi viene il mal di testa :)
Un caro saluto a tutti
ps: ma la nasa non trovava nulla di meglio di una pignatta da mettere "dentro" a 'sto stereogramma? http: // zoc.xoom .it/slides/saturno .html
si pierluigi corretta, il modo in cui il cervello (bacato) interpreta la luce (paolo docet). io e te evidentemente abbiamo una "preimpostazione" invertita. Flippare l'immagine fa esattamente lo stesso effetto che vederla a testa in gi, modifica la "direzione" della luce. Ma io sono pigro e faccio prima a capovolgermi
Oppure, storcete gli occhi, poi lasciateli andare ...
Vedo anche i due diversi piani tra i quali sospesa la ... teiera!
Quando l'avrete individuata, spostate legermente la testa da un lato all'altro: si vede in rilievo! ^_^