|
Transient Lunar Phoenomena (TLP) - 3
|
Nonostante queste 2 (ma ne esistono migliaia!) testimonianze, i TLP sono rimasti una grande incognita. Per un valido studio sulla materia - che qui non ci è possibile affrontare compiutamente per ragioni di spazio - Vi rimandiamo al Sito "Lunar Anomalies Homepage" del Collega Mike Bara (www.lunaranomalies.com) ed alla relativa Sezione dedicata ai TLP. Noi pubblicheremo qualsiasi immagine ci pervenga e che riguardi questi fenomeni e, ogni volta, cercheremo di spendere qualche parola per spiegare le possibili cause di un simile evento, dalle più ovvie ("outgassing" e "meteor strikes") alle più "esotiche" (eruzioni vulcaniche, cupole di cristallo che brillano ai raggi del Sole, esperimenti nucleari Top Secret ed UFO activity).
Nota: negli ultimi 2 frames un (presunto) TLP ripreso dalla Sonda Clementine (immagine originale e detail mgnf). Certo è che, con tutte le evidenze che abbiamo, il fatto che la natura (genuina) di un simile fenomeno continui ad essere messa in dubbio ci lascia davvero perplessi (sic!)...
|
|
Una luce si "accende" sulla Luna: non ha picchi ne ventri nè sostanziali variazioni di luminosità. Brilla per un pò e poi si "spegne", lasciando una luminescenza diffusa, per qualche secondo, intorno a sè. E' lo stesso effetto che si può notare quando spegnete una lampada alogena che è stata accesa per qualche minuto.
La luminescenza, secondo me, può significare che la Superficie interessata dall'Evento, è stata "arroventata". Certo, il freddo intenso e la mancanza di O2 (necessario per alimentare una qualsiasi combustione) fanno si che essa (luminescenza) "soffochi" quasi subito. Ma l'ipotesi che suggerisco, secondo me, ha un senso.
Certo, anche l'idea di Feltri avrebbe spazio in questo scenario...
PCF