sul fatto che la "Crosta" di Plutone sia congelata (un bel blocco di ghiaccio compatto!), in teoria, non vi é dubbio. Ma solo in teoria (anche se si é SEMPRE pensato così, vista la distanza di Plutone dal Sole...).
Ma che dire, invece, se occorressero, ancora oggi, dei Fenomeni Termici (notevoli) interni al Pianeta ed a noi sconosciuti?
Questa é un'ipotesi pure plausibile, vista la quasi totale mancanza di Crateri da Impatto su Sputnik Planum (e cioé il "Cuore Bianco" di Plutone).
Parlo di Fenomeni Termici i quali, ciclicamente o perpetuamente, e magari anche solo localmente, "riscaldano" la Crosta stessa di Plutone, mantenedola molto relativamente "malleabile" e (sempre relativamente) "plasmabile".
Da cosa? Magari da venti fortissimi (Plutone ha una bella Atmosfera: ricordiamolo), che trasportano polveri e ghiaccio.
O magari da Eventi Sismici tutt'altro che residuali (le forme che vediamo, in effetti, mi fanno pensare ad una configurazione "recente" - in termini Geologici - dei Rilievi Plutoniani in oggetto...).
Può aver avuto un peso anche il Vulcanismo nel modellare questo Pianeta? Certo.
Ma quando? Non ne ho idea.
Ere ed ere fa, penso...
Ma il punto é che le Montagne, qui, sulla Terra, o su Plutone, o su Marte, o altrove, sono il risultato finale di Fenomeni Tettonici. Plutone é ancora "Tettonicamente vivo"?
Forse. O forse no.
Non si sa, in vero.
Comunque, anche se lo fosse, quel che mi sorprende é la texture di questa Catena Montuosa: davvero molto, ma molto strana, almeno ai miei occhi.
Cause.
La velocità di rotazione di Plutone attorno al proprio Asse é di circa 6,3 giorni.
Considerate le dimensioni del Pianeta, direi che é "lento". E comunque, per arrivare a "sagomare" una Catena Montuosa, Plutone, oltre ad essere molto caldo (anzi: fuso in superficie!), dovrebbe ruotare su se stesso come un "whizzer" (e cioé una trottola super-veloce: un giocattolo degli Anni '70...)!
Il che non é.
E non credo neppure che questo fenomeno (--> Rotazione ultra-veloce) sia mai accaduto, nemmeno miliardi di anni fa, poiché, se così fosse stato, Plutone sarebbe venuto fuori, nelle ere e sino ai nostri giorni, quasi del tutto liscio, più o meno come una palla da biliardo.
Il che pure non é.
Qual'é la causa autentica, quindi, della bizzarra forma assunta dalle sommità dei Rilievi che formano questa Catena Montuosa?
Ragazzi, non ne ho idea.
O meglio, posso solo restare pragmatico e dire che questa "forma bizzarra" é il prodotto dello scivolamento e della relativa - e parziale - sovrapposizione delle Placche Tettoniche Plutoniane, da cui é poi derivata - così come sulla Terra - l'increspatura della Crosta, ergo la nascita dei Rilievi (il tutto qualche miliardo di anni fa...).
Eventi Atmosferici "violenti", poi, hanno (potrebbero aver fatto) il resto.
Dire di più, almeno a me, é impossibile. Spero di essere stato - se non altro - abbastanza conciso e chiaro.
la subduzione con sovrapposizione e o duplicazione di placche tettoniche implicherebbe zone estese di natura vulcanica che andrebbero individuate, per quanto possibile, in superficie e logicamente non parlo di criovulcanismo
Io non sono esperto, ma, per come l'hai presentata direi che quadra.
C'è da dire, se non dco qualche cavolata, che la rotazione sul proprio asse di Plutone è ad oggi 6,3 giorni.
Nelle ere potrebbe essere cambiata anche più volte creando quella texture.
Così, tanto per fare sempre l'avvocato del diavolo
Walt ha fatto un'analisi assolutamente "Scientifically Correct".
Ed ovviamente il Crio-Vulcanismo (o "Vulcanismo Freddo") non ha spazio qui. Vulcani in zona.... Beh, io da qui potrei dire di vedere due Surface Features che potrebbero anche essere dei vulcani, però....
No, Walt ha ragione. Vulcani palesi, in zona (ma l'immagine é stata ottenuta da non ricordo quante migliaia di Km di distanza) non ne vedo.
Per Anakin: certo, nelle ere può cambiare tutto. Per l'occorrere di "n" fattori.
potremmo pensare a fenomeni di sollevamento crostale dovute a passata attività geologica senza evidente vulcanesimo superficiale e relativa erosione nei miliardi di anni fino a raggiungere il livello di base dell'asta fluviale (di azoto liquido; ma i meccanismi geomorfologici sono analoghi al ciclo dell'acqua terrestre) al centro della catena?Chissà
sul fatto che la "Crosta" di Plutone sia congelata (un bel blocco di ghiaccio compatto!), in teoria, non vi é dubbio. Ma solo in teoria (anche se si é SEMPRE pensato così, vista la distanza di Plutone dal Sole...).
Ma che dire, invece, se occorressero, ancora oggi, dei Fenomeni Termici (notevoli) interni al Pianeta ed a noi sconosciuti?
Questa é un'ipotesi pure plausibile, vista la quasi totale mancanza di Crateri da Impatto su Sputnik Planum (e cioé il "Cuore Bianco" di Plutone).
Parlo di Fenomeni Termici i quali, ciclicamente o perpetuamente, e magari anche solo localmente, "riscaldano" la Crosta stessa di Plutone, mantenedola molto relativamente "malleabile" e (sempre relativamente) "plasmabile".
Da cosa? Magari da venti fortissimi (Plutone ha una bella Atmosfera: ricordiamolo), che trasportano polveri e ghiaccio.
O magari da Eventi Sismici tutt'altro che residuali (le forme che vediamo, in effetti, mi fanno pensare ad una configurazione "recente" - in termini Geologici - dei Rilievi Plutoniani in oggetto...).
Può aver avuto un peso anche il Vulcanismo nel modellare questo Pianeta? Certo.
Ma quando? Non ne ho idea.
Ere ed ere fa, penso...
Ma il punto é che le Montagne, qui, sulla Terra, o su Plutone, o su Marte, o altrove, sono il risultato finale di Fenomeni Tettonici. Plutone é ancora "Tettonicamente vivo"?
Forse. O forse no.
Non si sa, in vero.
Comunque, anche se lo fosse, quel che mi sorprende é la texture di questa Catena Montuosa: davvero molto, ma molto strana, almeno ai miei occhi.
Cause.
La velocità di rotazione di Plutone attorno al proprio Asse é di circa 6,3 giorni.
Considerate le dimensioni del Pianeta, direi che é "lento". E comunque, per arrivare a "sagomare" una Catena Montuosa, Plutone, oltre ad essere molto caldo (anzi: fuso in superficie!), dovrebbe ruotare su se stesso come un "whizzer" (e cioé una trottola super-veloce: un giocattolo degli Anni '70...)!
Il che non é.
E non credo neppure che questo fenomeno (--> Rotazione ultra-veloce) sia mai accaduto, nemmeno miliardi di anni fa, poiché, se così fosse stato, Plutone sarebbe venuto fuori, nelle ere e sino ai nostri giorni, quasi del tutto liscio, più o meno come una palla da biliardo.
Il che pure non é.
Qual'é la causa autentica, quindi, della bizzarra forma assunta dalle sommità dei Rilievi che formano questa Catena Montuosa?
Ragazzi, non ne ho idea.
O meglio, posso solo restare pragmatico e dire che questa "forma bizzarra" é il prodotto dello scivolamento e della relativa - e parziale - sovrapposizione delle Placche Tettoniche Plutoniane, da cui é poi derivata - così come sulla Terra - l'increspatura della Crosta, ergo la nascita dei Rilievi (il tutto qualche miliardo di anni fa...).
Eventi Atmosferici "violenti", poi, hanno (potrebbero aver fatto) il resto.
Dire di più, almeno a me, é impossibile. Spero di essere stato - se non altro - abbastanza conciso e chiaro.
Un Abbraccio a Voi!!! - paolo
Io non sono esperto, ma, per come l'hai presentata direi che quadra.
C'è da dire, se non dco qualche cavolata, che la rotazione sul proprio asse di Plutone è ad oggi 6,3 giorni.
Nelle ere potrebbe essere cambiata anche più volte creando quella texture.
Così, tanto per fare sempre l'avvocato del diavolo
Ed ovviamente il Crio-Vulcanismo (o "Vulcanismo Freddo") non ha spazio qui. Vulcani in zona.... Beh, io da qui potrei dire di vedere due Surface Features che potrebbero anche essere dei vulcani, però....
No, Walt ha ragione. Vulcani palesi, in zona (ma l'immagine é stata ottenuta da non ricordo quante migliaia di Km di distanza) non ne vedo.
Per Anakin: certo, nelle ere può cambiare tutto. Per l'occorrere di "n" fattori.
Quindi.... Non so. :-(