Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > DEEP SKY > The Universe Inside
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 287/449 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
Macular Degeneration on a Planetary Scale
Caption NASA, from "NASA - Picture of the Day" del giorno 2 Gennaio 2011:"Here is what the Earth looks like during a Solar Eclipse. 
The shadow of the Moon can be seen darkening part of Earth. This shadow moved across the Earth at nearly 2000 Km-per-hour. 
Only observers near the center of the dark circle can see a Total Solar Eclipse - others see a Partial Eclipse where only part of the Sun appears blocked by the Moon. 

This spectacular picture of the 1999 August 11 Solar Eclipse was one of the last ever taken from the Mir Space Station. The two bright spots that appear on the upper left are thought to be Jupiter and Saturn. Mir was deorbited in a controlled re-entry in 2001".
Parole chiave: The Earth from Orbit

Macular Degeneration on a Planetary Scale

Caption NASA, from "NASA - Picture of the Day" del giorno 2 Gennaio 2011:"Here is what the Earth looks like during a Solar Eclipse.
The shadow of the Moon can be seen darkening part of Earth. This shadow moved across the Earth at nearly 2000 Km-per-hour.
Only observers near the center of the dark circle can see a Total Solar Eclipse - others see a Partial Eclipse where only part of the Sun appears blocked by the Moon.

This spectacular picture of the 1999 August 11 Solar Eclipse was one of the last ever taken from the Mir Space Station. The two bright spots that appear on the upper left are thought to be Jupiter and Saturn. Mir was deorbited in a controlled re-entry in 2001".

SolarHalo-3-MF.jpg Solar_Eclipse.jpg Solar_Eclipse_1999-MIR.jpg Solar_Eclipse~1.jpg Solar_Eclipse~2.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:Solar_Eclipse_1999-MIR.jpg
Nome album:MareKromium / The Universe Inside
Valutazione (11 voti):55555(Mostra dettagli)
Parole chiave:The / Earth / from / Orbit
Copyright:Mir 27 Crew - CNES
Dimensione del file:1045 KiB
Data di inserimento:Gen 06, 2011
Dimensioni:1550 x 1163 pixels
Visualizzato:140 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=28115
Preferiti:Aggiungi ai preferiti

Commento 1 a 4 di 4
Pagina: 1

andreagg   [Gen 06, 2011 at 09:07 PM]
eccezionale cambio di prospettiva per valutare cos'è un'eclissi! Domandina di rito: dove si trovava l'ombra in quel momento? Giusto per capire cos'è quel cerchio "a ore 4"
cano00   [Gen 07, 2011 at 09:08 AM]
e quei due oggetti in alto? possono essere satelliti?
MareKromium   [Gen 07, 2011 at 10:06 AM]
Cari Amici,

questa "fotografia", a mio modesto parere, è un fake.
Non esiste che la MIR (di cui conosco benissimo l'altitudine media di crociera orbitale) abbia potuto scattare una foto simile. Per farlo si sarebbe dovuta trovare ad un'altezza di gran lunga superiore agli 800 Km, il che non è avvenuto mai (che io sappia).

Questa valutazione non è frutto di calcoli, ma di un semplice raffronto visuale fra l'orizzonte terrestre (e cioè l'angolo di curvatura del medesimo) esistente in questa immagine e quello visibile nei frames NASA-Apollo, poco prima ed immediatamente dopo la TLI (Trans Lunar Injection).

Insomma, la NASA dice che questa è una fotografia? Secondo me non è così. E se anche lo fosse, allora essa sarebbe il prodotto di un processing addizionale pesantissimo e falsificante.

Per Miro: la NASA dice che i due Corpi Celesti da te indicati "potrebbero essere" Saturno a Giove. Il dubitativo che essa usa ci fa capire che neppure i Ragazzi di Pasadena sono certi della genuinità dell'immagine poichè, se lo fossero stati, la ricostruzione del luogo ripreso in rapporto al "cielo del momento" (operazione che viene fatta quotidianamente per i frames ISS - basta saper usare CELESTIA, ad esempio) sarebbe stata elementare.

Comunque, anche se - ripeto e chiudo - questo (PER ME) è un "disegno", posso dirvi che la Zona di Totalità corrispondeva all'Europa del Nord (Inghilterra meridionale - vado a memoria, sorry...), mentre dall'Italia (Milano), la copertura del disco solare ad opera della Luna non superò il 92%.

Io, questo lo ricordo bene, feci un esperimento: misurai la temperatura dell'aria e delle transenne metalliche della mia terrazza (mio aiutò mio Padre) da 1' (un minuto) prima dell'inizio dell'eclisse e sino al punto di massima occultazione.
La luce NON diminuì MAI in maniera "percepibile" (incredibile, ma vero! E pensate a questo dato quando riflettiamo sulle Condizioni di Illuminazione Medie di Marte...), ma la temperatura si abbassò di oltre 6° (o forse anche di più: mi sono perso gli appunti, ahimè...!).

Abbraccio circolare - paolo
Ivana Tognoloni   [Gen 07, 2011 at 07:01 PM]
Mi ricordo bene anch'io, stavo andando in vacanza in puglia. Ci fermammo all'autogrill vicino Rimini e aspettammo nel parcheggio per vedere l'eclisse. Era un'estate molto, molto calda: effettivamente fece più fresco, altrimenti non avremmo resistito a lungo nel piazzale. La luce, secondo me, diventò come in un giorno nuvoloso.... aspettammo la fine dell'eclisse e poi ripartimmo per destinazione San Leo (Rimini), tanta gente si era fermata per lo stesso motivo e tutti guardavano in su.....

Commento 1 a 4 di 4
Pagina: 1

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery