|
Huge Rocks and Mountains? - Sol 36
|
Sono rocce gigantesche e dalle forme aguzze e squadrate quelle che sembrano emergere da questo frame e da altri Mars Frames, oppure è tutta un'illusione? Dipende, ovviamente: le "piramidi", come i "cubi" di roccia e/o le rocce "a lancia" ed i cosiddetti "razorblades" sembrano essere - effettivamente, come ben dimostra questo discreto frame - una caratteristica ricorrente della superficie Marziana.
Premesso che si dovrebbe trattare, a nostro parere, di rocce ignee (graniti e/o basalti) le cui dimensioni, talvolta, sono davvero notevoli, non si può neppure escludere che, in qualche caso, la loro mastodonticità (al pari della loro cubicità, piramidalità ed acutezza) potrebbe essere solo un effetto dell'angolo di ripresa adottato. Proprio come in questo frame: un frame in cui le rocce "ciclopiche" sono solo dei sassetti delle dimensioni di pochi cm ma che ci appaiono enormi, poichè ripresi dal basso (dalla fotocamera inserita nel mini-rover che percorse qualche decina di metri attorno alla Carl Sagan Station).
Insomma: non è altro che un effetto ottico determinato dal tipo di lente usata, dall'altezza della camera rispetto all'oggetto ripreso e dalla distanza fra camera ed oggetto che noi chiamiamo - invenzione del nostro tecnico della fotografia - "deformazione stroboscopica".
|
|