|
AS 16-107-17419 (elab. 2) - Sunstruck, Lightstruck or UFOstruck?!? (3)
|
Quello che ci limitiamo a sottolineare è l'atteggiamento della NASA e dei Curatori dell'Apollo "Lunar Surface Journal": se questo frame - come dice il LPI, come quasi tutti i Ricercatori dicono e/o suppongono, e come la stessa evidenza dell'immagine sembra suggerire - non significa nulla, se non che una parte di pellicola ha preso un pò di luce, perchè lasciarlo nella Collezione Ufficiale, commentarlo ed elaborarlo in HR?
La NASA, come tante altre Istituzioni Scientifiche, si comporta - alle volte - in maniera strana. Talora sembra che nasconda l'evidenza, altre volte fa vedere anche quello che non meriterebbe attenzione: è questa, forse, una sottilissima ed astutissima strategia di occultamento? E' un segnale di "rilassatezza"? E' un errore?
Qualunque sia la Verità, noi non ci sentiamo e non possiamo - purtroppo - dire nulla di "chiarificatorio" al riguardo. Forse questo frame non è altro che il risultato di un errore di Duke, o forse è l'evidenza oggettiva di una grande luce che si è accesa sulla superficie della Luna, a pochi passi dai nostri Amici Astronauti.
Insomma: o si è trattato di un "invadente" raggio di Sole, o di uno scatto sbagliato, o di un errore nella rimozione del rullino, o...O di qualcosa che noi non sappiamo e che, forse, non sapremo mai.
Noi, come Lun-Ex-It, possiamo solo dire "bravo" a Fabio Italiano per la pazienza e la perseveranza che continua a dimostrare.
Per quanto invece attiene questo "Bagliore Lunare"...Ci rimettiamo al Vostro (prudente) apprezzamento.
|
|