|
The Sun from 4 Billion Miles - Voyager 2
|
Caption NASA originale:"This image of the Sun was taken by the Voyager 1 on Feb. 14, 1990, when it was approximately 32° above the plane of the ecliptic and at a slant-range distance of approximately 4BM. It is the first - and may be the only - time that we will ever see our Solar System from such a vantage point. This image is a portion of a wide-angle image containing the Sun and the region of space where the Earth and Venus were at the time. The wide-angle was taken with the camera's darkest filter (a methane absorption band) and the shortest possible exposure (5/1000 sec.) to avoid saturating the camera's vidicon tube with scattered sunlight. The Sun is not large in the sky as seen from Voyager's perspective at the edge of the Solar System but is still 8M times brighter than the brightest star in Earth's sky: Sirius.
The result of the brightness is a bright burned out image with multiple reflections from the optics in the camera. The "rays" around the Sun are just a diffraction effect".
|
|
Lanciata nel 1977, la sonda, due anni fa, ha lasciato il Sistema Solare e ora è a più 18,8 BKM dalla Terra.
È stata contattata per testare i nuovi componenti recentemente installati sulla Deep Space Station 43, l'unica antenna al mondo in grado di inviarle comandi. L'antenna si trova a Canberra, in Australia, e fa parte del Deep Space Network (Dsn) della NASA, una rete di antenne radio utilizzate per comunicare con veicoli spaziali che operano oltre la Luna.
Da marzo scorso l'antenna non era operativa per un aggiornamento tecnico che ha riguardato una serie di apparecchiature, compresi due nuovi trasmettitori radio. Uno di questi, che viene utilizzato per comunicare con Voyager 2, non era stato sostituito da oltre 47 anni.
Il Deep Space Network è costituito da tre antenne radio che si trovano a Canberra, Goldstone in California, e Madrid in Spagna. La posizione delle tre antenne garantisce che quasi tutti i veicoli spaziali con una linea di vista verso la terra possano comunicare con almeno una delle strutture in qualsiasi momento, ma Voyager 2 è la rara eccezione.
Voyager 2 "vede" solo l'Emisfero Australe terrestre: perché? Per fare un sorvolo ravvicinato della luna di Nettuno Tritone, nel 1989, la sonda ha sorvolato il Polo Nord del pianeta. Quella traiettoria l'ha deviata verso Sud rispetto al piano dei pianeti e da allora si è diretta in quella direzione. Ora è così a Sud che non ha una linea di vista con le antenne radio dell'Emisfero Boreale. L'antenna di Canberra è l'unica parabola nell'Emisfero Australe che ha un trasmettitore abbastanza potente (sulle giusta frequenza e direzione) per inviare comandi alla sonda ormai lontanissima.
L'aggiornamento tecnico, secondo la NASA, andrà a beneficio anche di altre missioni, incluso il rover Mars Perseverance, che dovrebbe atterrare sul Pianeta Rosso il 18 febbraio 2021 e la missione Artemis della Nasa che intende riportare l'uomo sulla Luna.