|
Plasma Waves (1)
|
Due stupende immagini che ci mostrano il Sole come mai lo avevamo visto prima: provengono dall'Inouye Solar Telescope. Tuttavia, l'importanza scientifica di questo strumento è comunque oggetto di controversia.
Esso è stato costruito sul vulcano Maui, Haleakalā, che è culturalmente e spiritualmente importante per i Nativi Hawaiani. Una parte della popolazione, infatti, sembra averlo accettato eppure c'è chi lo considera un affronto e una costruzione dei colonizzatori bianchi. E forse i Nativi hanno ragione...
|
|
L'escursione termica sui Corpi Celesti privi di Atmosfera è estrema: sulla Luna, ad esempio, vai da oltre 100° C (circa) al Sole ad oltre - 100° (circa) all'ombra. Questo fatto amplificò l'eco dei teorici del "sulla Luna non ci siamo mai stati", specie con riguardo alla resistenza delle pellicole Kodak agli sbalzi termici (fotocamere Hasselblad e tute degli Astronauti incluse).
Ma il punto è un altro: nel vuoto, che ci siano più o meno 100° (o quel che vuoi), è indifferente, perché è l'Atmosfera (la "Coperta Atmosferica" in effetti) che ci fa percepire (percepire, attenzione! Le conseguenze sono un'altra cosa) la differenza di calore.
E dove l'Atmosfera non c'é, che ci si trovi a + 150° od a - 150°, l'esposizione diretta della nostra pelle al "vuoto" ci causerebbe lo stesso effetto: cristallizzazione immediata dei tessuti (e ricordiamo che sia una temperatura gelida, al pari di una rovente, provocano effetti sostanzialmente identici - nel "vuoto", come ovvio).
Poi, se vogliamo essere pignoli, la repentina decompressione (per esempio: alzo la visiera nel vuoto perché mi ha preso un attacco di panico) provocherebbe una uscita immediata di tutta l'aria che ho dentro. Ergo, esploderei...
A pressione (interna ed esterna) uguale, invece, cristallizzerei il mio corpo, rendendolo una sorta di statua di ghiaccio bruciata od un ardente eppure congelato tizzone. Affascinante direi.
Questa "teorizzazione" spiega molti errori (scusabili) commessi in svariati, sebbene bellissimi, film di Fantascienza (da 2001 Odissea nello Spazio a Sunshine, passando da Outland - non ricordo il titolo Italiano ma ricordo che c'era Sean Connery fra gli attori - ad Event Horizon - Punto di Non Ritorno).