Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > SOLAR SYSTEM > Pluto and Charon: The "Double Planet"
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 12/76 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
Surface Map of Pluto
Quando si parla del Sistema Plutone-Caronte in molti (anche noi...) parlano - a nostro avviso impropriamente - di "Sistema Binario", con ciò intendendo il fatto che i due corpi celesti in questione hanno dimensioni similari e si muovono ad una modesta (sempre in termini cosmici) distanza media l'uno dall'altro. In realtà il rapporto che lega Plutone a Caronte è comunque un rapporto di "maggiore" a "minore" o, se preferite, di "Parent Planet" a "moon" (o "satellite") e quindi parlare di Sistema Binario è errato.

Per Sistema Binario, infatti, si dovrebbe intendere un rapporto "alla pari" fra i 2 corpi il quale - prescindendo anche dalle loro effettive dimensioni - si fonda su un principio di "Equilibrio Gravitazionale" fra di essi. Un "equilibrio" in virtù del quale non c'è nè un Parent Planet, nè una moon, bensì 2 corpi celesti "connessi ma indipendenti", i quali si muovono armonicamente e sincronicamente l'uno rispetto all'altro secondo traiettorie definite dalle loro reciproche interazioni gravitazionali.
Parole chiave: Pluto - Maps

Surface Map of Pluto

Quando si parla del Sistema Plutone-Caronte in molti (anche noi...) parlano - a nostro avviso impropriamente - di "Sistema Binario", con ciò intendendo il fatto che i due corpi celesti in questione hanno dimensioni similari e si muovono ad una modesta (sempre in termini cosmici) distanza media l'uno dall'altro. In realtà il rapporto che lega Plutone a Caronte è comunque un rapporto di "maggiore" a "minore" o, se preferite, di "Parent Planet" a "moon" (o "satellite") e quindi parlare di Sistema Binario è errato.

Per Sistema Binario, infatti, si dovrebbe intendere un rapporto "alla pari" fra i 2 corpi il quale - prescindendo anche dalle loro effettive dimensioni - si fonda su un principio di "Equilibrio Gravitazionale" fra di essi. Un "equilibrio" in virtù del quale non c'è nè un Parent Planet, nè una moon, bensì 2 corpi celesti "connessi ma indipendenti", i quali si muovono armonicamente e sincronicamente l'uno rispetto all'altro secondo traiettorie definite dalle loro reciproche interazioni gravitazionali.

ZA-Pluto-NOT.jpg ZB-Surface map of Pluto-HST-PIA00826_modest.jpg ZB-T-Surface map of Pluto.jpg ZC-Pluto_s Map-HST-PIA00825_modest.jpg ZD-Pluto.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:ZB-T-Surface map of Pluto.jpg
Nome album:Pluto and Charon: The "Double Planet"
Valutazione (9 voti):55555(Mostra dettagli)
Parole chiave:Pluto / - / Maps
Copyright:NASA/Marc Buie
Dimensione del file:11 KiB
Data di inserimento:Ott 28, 2005
Dimensioni:720 x 360 pixels
Visualizzato:72 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=8020
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery