Venere: scoperta onda che sembra un sorriso a 65 km di altezza
[Esplora il significato del termine: Fotografata dalla sonda giapponese Akatsuki. È un’onda di gravità stazionaria e si estende ad arco nell’atmosfera per circa 10 mila chilometri su tutta la lunghezza del pianeta dal Polo Nord a quello Sud. Forse legata a una formazione montuosa sulla superficie] Fotografata dalla sonda giapponese Akatsuki. È un’onda di gravità stazionaria e si estende ad arco nell’atmosfera per circa 10 mila chilometri su tutta la lunghezza del pianeta dal Polo Nord a quello Sud. Forse legata a una formazione montuosa sulla superficie
[Esplora il significato del termine: Si estende dal Polo Nord a quello Sud di Venere per circa 10 mila chilometri e sembra l’abbozzo di un sorriso. Ha una forma ad arco e si trova a 65 chilometri sospesa sopra la superficie del secondo pianeta del Sistema solare. È stata scoperta dalla sonda giapponese Akatsuki, entrata (dopo molti problemi) in orbita intorno a Venere nel dicembre 2015. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Nature Geoscience.] Si estende dal Polo Nord a quello Sud di Venere per circa 10 mila chilometri e sembra l’abbozzo di un sorriso. Ha una forma ad arco e si trova a 65 chilometri sospesa sopra la superficie del secondo pianeta del Sistema solare. È stata scoperta dalla sonda giapponese Akatsuki, entrata (dopo molti problemi) in orbita intorno a Venere nel dicembre 2015. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Nature Geoscience.
[Esplora il significato del termine: Fotografata dalla sonda giapponese Akatsuki. È un’onda di gravità stazionaria e si estende ad arco nell’atmosfera per circa 10 mila chilometri su tutta la lunghezza del pianeta dal Polo Nord a quello Sud. Forse legata a una formazione montuosa sulla superficie] Fotografata dalla sonda giapponese Akatsuki. È un’onda di gravità stazionaria e si estende ad arco nell’atmosfera per circa 10 mila chilometri su tutta la lunghezza del pianeta dal Polo Nord a quello Sud. Forse legata a una formazione montuosa sulla superficie
[Esplora il significato del termine: Si estende dal Polo Nord a quello Sud di Venere per circa 10 mila chilometri e sembra l’abbozzo di un sorriso. Ha una forma ad arco e si trova a 65 chilometri sospesa sopra la superficie del secondo pianeta del Sistema solare. È stata scoperta dalla sonda giapponese Akatsuki, entrata (dopo molti problemi) in orbita intorno a Venere nel dicembre 2015. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Nature Geoscience.] Si estende dal Polo Nord a quello Sud di Venere per circa 10 mila chilometri e sembra l’abbozzo di un sorriso. Ha una forma ad arco e si trova a 65 chilometri sospesa sopra la superficie del secondo pianeta del Sistema solare. È stata scoperta dalla sonda giapponese Akatsuki, entrata (dopo molti problemi) in orbita intorno a Venere nel dicembre 2015. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Nature Geoscience.
http : // www. corriere.it/ scienze/ cards / venere- scoperta-onda-che-sembra- sorriso-65-km-altezza / onda-venere_principale. shtml