|
The Milky Way
|
"...Esistono tanti strumenti per far evolvere la Vera Scienza e per passare da livelli di conoscenza e consapevolezza inferiori a livelli superiori. In una Società Illuminata, tutti questi strumenti - assieme ai loro Creatori - verrebbero visti ed accettati di buon grado, poichè ciò che conta davvero è il risultato finale: l'Evoluzione della Specie.
Sfortunatamente, però, noi non viviamo in una Società Illuminata.
La Scienza, in un mondo come il nostro, è solo un feudo.
Un feudo in cui degli arroganti signorotti - che si auto-definiscono "Scienziati", ma che sanno poco o nulla di Scienza... -, ben sostenuti dai loro scherani - per lo più uomini politici ed imprenditori - perseguono unicamente la crescita dei loro conti correnti e, allo stesso tempo, promuovono un processo di costante affossamento dello Spirito Umano.
La verità è che la Vera Scienza, oggi, è morta ed i Suoi Veri Profeti vagano nell'oscurità ..."
P.C. Floegers - "Conversations"
|
|
SPAZIO SCOPERTO BUCO NERO
Nasa: è il più giovane mai osservato
Il buco nero più giovane e vicino mai visto è stato scoperto dal telescopio della Nasa "Chandra". Secondo quanto riferito dagli esperti dell'agenzia spaziale americana, il buco nero avrebbe soltanto 30 anni. Si tratta di un risultato eccezionale, poiché è la prima volta che l'evoluzione di un oggetto simile è stata osservata fin dalla sua "infanzia". La scoperta confermerebbe l'ipotesi secondo cui i buchi neri sono generati dall'esplosione di supernovae.
La notizia è stata diffusa con grande entusiasmo direttamente dalla Nasa nel corso di una conferenza stampa. "Se la nostra interpretazione è corretta, questo è l'esempio più vicino nel quale viene osservata la nascita di un buco nero", ha spiegato il coordinatore della ricerca, Daniel Patnaude, del Centro americano Harvard-Smithsonian per l'Astrofisica.
Stando agli esperti, la scoperta di questo "buco nero" (si tratta dei resti della supernova SN1979C esplosa 50 milioni di anni
fa), consentirà agli scienziati di comprendere più facilmente le cause delle esplosioni delle stelle e il numero dei loro resti nella nostra galassia. L'oggetto celeste è stato individuato a 50 milioni di anni luce dalla Terra nell'Ammasso della Vergine grazie al telescopio spaziale a raggi X "Chandra".
Grazie ai dati raccolti sarà possibile analizzare più approfonditamente le ipotesi formulate sulla nascita dei buchi neri e sperimentarne la reale applicazione su un caso pratico. "E' un risultato interessante, ma ancora da studiare", ha commentato Luigi Stella, del comitato scientifico dell' Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). "E' la conferma di un risultato ottenuto in molti anni: 30 anni fa è esplosa una stella in una galassia vicina alla nostra e i dati presentati oggi confermano che queste esplosioni sono il modo in cui nascono stelle neutroni e buchi neri - ha osservato -. Finora c'è stata un'evidenza molto chiara che da queste esplosioni si formano delle stelle di neutroni, ma il risultato presentato oggi sembra indicare che si sarebbe formato un buco nero".