|
The Milky Way (infrared vision - SST) - 1
|
"...La Scienza ha sue Regole, ci dicono, e vanno rispettate se si vuol essere scienziati: d’accordo. Ma sono le Regole della Scienza o piuttosto le regole di chi decide come fare Scienza?
È la realtà a stabilire le modalità per la sua conoscenza o non sono piuttosto dogmi imposti da chi si è fatto il nido su una cattedra universitaria?..."
Paolo Cortesi
|
|
Un "secondo" di un Pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri (o qualsiasi altra Stella di qualsiasi altra Galassia) equivale ad un "secondo" terrestre?
A mio avviso, in termini teorici e meramente teorici, SI. "Un secondo, é un secondo per tutti", lessi da qualche parte (credo un romanzo di science-fiction).
Ma se il Tempo é (fosse) anche funzione della Gravità (pensate alle più grandi Stelle od anche alle Sorgenti Gravitazionali più potenti conosciute nell'Universo: i Buchi Neri!), allora la risposta, a mio parere, diventerebbe NO. Decisamente.
Perché?
Perché, quando gli Astronauti del Programma Apollo tornarono a "casa", l'orologio del CSM (Command Space Module) - o meglio, della Capsula di Landing (quella che "ammarava" nel Pacifico, con tre paracadute, tanto per capirci...), NON coincideva con l'orologio di Houston (Mission Time Watch)?
Scarto di circa un secondo, o poco più.
Un secondo sulla Luna "vale meno" (nel senso che é più breve) di un secondo sulla Terra?
Non lo so. Ma perché escluderlo? Più Gravità, più "peso", anche del Tempo. E così all'inverso. Ed allora, ipotizzo, una volta sganciati dai Campi Gravitazionali del Sole e del Sistema Solare, soli, su una navicella in viaggio verso l'Infinito, quanti secondi trascorrerebbero sulla Terra per ogni secondo trascorso su quella navicella?
Io un'ipotesi l'avrei anche, ma é pura Fisica Teorica e Speculazione.... E Voi?!? .... Aspetto!
una volta sganciati dai Campi Gravitazionali del Sole e del Sistema Solare, il tempo cambia.
Come la luce di una stella lontana subisce una deviazione a causa del campo gravitazionale di un corpo, così il tempo subisce una compressione a causa del campo gravitazionale e magnetico della stella di riferimento
Il tempo nello spazio Solare è diverso dal tempo nello spazio della nana rossa Gliese 581