|
Déjà vu...
|
"..Ultimamente il Rover Perseverance ha raccolto il suo dodicesimo campione di roccia dalla superficie di Marte. Questo piccolo prestito viene messo in un tubo per essere protetto e successivamente smistato al sistema di campionamento.
Come parte della sua routine di raccolta il Rover riprende alcuni componenti del sistema di campionamento, proprio per monitorare che tutto vada secondo la procedura. Durante uno di questi filmati gli scienziati della NASA hanno notato qualcosa di strano, un "qualcosa" si era attaccato a Perseverance. Sembra l'inizio del nuovo sequel di Alien, ma noi non ci faremo prendere dal panico e procederemo in una analisi il più possibile lucida e razionale.
- Su quelle immagini, erano visibili due piccoli frammenti di detriti: un piccolo oggetto sulla punta del carotaggio e un piccolo oggetto sottile sul mandrino del trapano -, ha scritto Art Thompson, Project Manager del JPL della NASA.
Se guardate l'immagine sembra più che altro un filo, oppure un rametto. La seconda ipotesi è da escludere, altrimenti sarebbe una scoperta sconvolgente. Ma non può essere quello il caso (vedi Nota 1). La prima ipotesi, invece, quella del filo, è molto più probabile.
Tempo fa il Rover si era imbattuto in pezzi di plastica e resti del paracadute con cui era atterrato sul pianeta, che poi sono stati spazzati in giro dal vento. Potrebbe essere un residuo che si è incastrato proprio nel veicolo? (vedi Nota 2)
Il Rover sta scattando più immagini della sua attrezzatura da diverse angolazioni e sta anche osservando più da vicino il terreno circostante dove ha raccolto il campione. Thompson ha affermato che ulteriori attività di imaging e diagnostiche potrebbero aver luogo all'inizio di questa settimana mentre la NASA cerca di comprendere la natura dei detriti...".
Nota 1: perché è "da escludere"? Perché le "Scoperte sconvolgenti" sono "impossibili" o "vietate"? Perché sappiamo già tutto? Gradiremmo una Spiegazione Scientifica razionale, senza stare a scomodare e/o usare la Costante di Normalizazione e l'esempio - tragicomico - fatto da Poincaré.
Nota 2: si, certo. Una possibilità su qualche miliardo.
|
|