Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > MARS > Curiosity and the Exploration of Gale Crater
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 204/256 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
Sol 2453 - Interesting... (Credits: Marco Faccin and Elisabetta Bonora)
Nessun commento (anzi si: cosa c'é di "interessante" qui, secondo Voi?!?)
Parole chiave: Martian Surface

Sol 2453 - Interesting... (Credits: Marco Faccin and Elisabetta Bonora)

Nessun commento (anzi si: cosa c'é di "interessante" qui, secondo Voi?!?)

SOL2425-MF-EB-LXTT-Curiosity_Mastcam-Clouds_on_Mars.jpg SOL2450-48149596387_92cc717a35_n.jpg SOL2453.jpg SOL2465-48299611621_32a408a2df.png SOL2477.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:SOL2453.jpg
Nome album:MareKromium / Curiosity and the Exploration of Gale Crater
Valutazione (5 voti):55555(Mostra dettagli)
Parole chiave:Martian / Surface
Copyright:NASA - MER Curiosity; Credits for the additional. process.: E. Bonora & M. Faccin
Dimensione del file:7729 KiB
Data di inserimento:Set 28, 2020
Dimensioni:3356 x 1577 pixels
Visualizzato:153 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=31432
Preferiti:Aggiungi ai preferiti

Commento 1 a 11 di 11
Pagina: 1

MareKromium   [Ott 06, 2020 at 05:18 PM]
Domanda: cosa potrebbero essere quei "filamenti"?
walthari   [Ott 06, 2020 at 07:32 PM]
sono fratture della roccia che si sono riempite di minerale in fase idrotermale probabilmente.Interessante sarebbe analizzarle per vedere la composizione.Molto probabilmente trattasi di solfati o perclorati.Se poi fossero carbonati formatesi in antichità sarebbe già questa una prova di vita capace di sintetizzare la CO2. Ma la Nasa queste cose fa finta di non saperle o le studia e non dice un kaiser???
MareKromium   [Ott 06, 2020 at 07:57 PM]
,,,Opto per l'ultima idea... OTTIMA analisi Walt! Ma l'effetto di sorgenti idrotermali - così fresche, perché lo sono, non avendo polveri su di esse - ci direbbero che Marte é "vivo"! O sbaglio?!?
walthari   [Ott 06, 2020 at 08:01 PM]
eggià...
MareKromium   [Ott 06, 2020 at 08:03 PM]
Appunto. ;-)
walthari   [Ott 07, 2020 at 08:54 PM]
inoltre l'affioramento risulta, se la colorazione, come penso è pertinente, contraddistinto da rocce molto ossidate e ricche in ferro, il che mi ricorda un po le antiche bandend iron formation della Terra precambriana.....
MareKromium   [Ott 08, 2020 at 11:36 AM]
Mi piace la Tua idea Walt, e la colorazione - onestamente - é corretta. Ci starebbe anche, ma...c'é un ma. Le BIR accedono alla roccia. Queste sembrano esservi sovrapposte e, in parte - dalla foto - paiono staccarsi. Non sono neppure lineari e stratificate. Mi sebra "qualcosa" che si é "attaccato" sulle rocce e che ora si sta staccando. Non é materiale ossidato e sembra (relativamente) recente. Parliamone...
walthari   [Ott 08, 2020 at 08:18 PM]
se fossi come dici tu,implicherebbe una certa attività geochimica di superficie non trasurabile
Anakin   [Ott 09, 2020 at 02:40 PM]
ma attività geochimica ancora presente o tracce del passato?
MareKromium   [Ott 09, 2020 at 04:17 PM]
Secondo me, ancora presente ed attiva Anakin!
Anakin   [Ott 13, 2020 at 09:47 AM]
Credo che questo sia ormai assodato. Ci sono molte prove di un'attività geologica che non è dormiente

Commento 1 a 11 di 11
Pagina: 1

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery