Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > MARS > Curiosity and the Exploration of Gale Crater
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 206/256 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
Sol 2477 - Bright Rocks (Credits: Marco Faccin and Elisabetta Bonora)
Bellissima, ma non so commentarla. Provateci Voi...
Parole chiave: Martian Surface

Sol 2477 - Bright Rocks (Credits: Marco Faccin and Elisabetta Bonora)

Bellissima, ma non so commentarla. Provateci Voi...

SOL2453.jpg SOL2465-48299611621_32a408a2df.png SOL2477.jpg SOL2497.jpg SOL2564-48957940073_219f2783cb_c.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:SOL2477.jpg
Nome album:MareKromium / Curiosity and the Exploration of Gale Crater
Valutazione (5 voti):55555(Mostra dettagli)
Parole chiave:Martian / Surface
Copyright:NASA - MER Curiosity; Credits for the additional. process.: E. Bonora & M. Faccin
Dimensione del file:1210 KiB
Data di inserimento:Set 28, 2020
Dimensioni:1152 x 1152 pixels
Visualizzato:166 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=31431
Preferiti:Aggiungi ai preferiti

Commento 1 a 10 di 10
Pagina: 1

Ivana   [Set 28, 2020 at 08:57 PM]
Neve? O un qualche tipo di licheni?
MareKromium   [Set 29, 2020 at 04:38 PM]
"Licheni" esposti a Radiazioni?!? Mi piace Ivana!!! Ma non ne ho idea di che cosa si tratti. Può anche essere una superficie cristallina che esalta la luce. Non ne ho idea. Abbraccio!

p.s.: lamine superficiali di un minerale simile al quarzo (che su Marte non c'é)?!? Non so davvero. E la NASA, come ovvio, non dice nulla (a meno che non mi sia perso qualcosa...).
walthari   [Set 29, 2020 at 08:32 PM]
a me suona più come qualcosa di metallico, hanno una lucentezza incredibile
MareKromium   [Ott 06, 2020 at 05:14 PM]
Non credo Walt. L'orientamento delle aree argentee può essere indice di erosione/pulizia da parte dei Venti Dominanti. Non é qualcosa di cristallino, credo, ma sul "metallico", proprio non saprei.
walthari   [Ott 06, 2020 at 07:40 PM]
certo, la lisciviazione è una causa molto molto probabile magari su miche (sembrano anche miche verdi o bianche ma è una provocazione che implicherebbe una geologia che su Marte si presume non si sia evoluta in tal senso)
MareKromium   [Ott 06, 2020 at 07:55 PM]
Ne ho di miche nella mia collezione di minerali, ma così...no. Non lo so. Davvero, non ne ho idea.
walthari   [Ott 06, 2020 at 08:04 PM]
le miche in effetti sono fillosilicati e sfaldano, l'erosione di queste in effetti porterebbe ad un altro tipo di clasti, in definitiva l'ipotesi deve essere accantonata seppur fosse una provocazione buttata lì, ritratto alla Galilei!!!
MareKromium   [Ott 06, 2020 at 08:09 PM]
Sei un Grande Walt! Altra provocazione: é un minerale NON esistente sulla Terra (o, almeno, non conosciuto)...
walthari   [Ott 06, 2020 at 08:12 PM]
potrebbe....
MareKromium   [Ott 06, 2020 at 08:21 PM]
Già... Ma noi - temo - non lo sapremo mai. O almeno: non in questa Vita...

Commento 1 a 10 di 10
Pagina: 1

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery