The Ultimate Destination: "Mount Sharp" - Sol 1 (RAW Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)
Questa immagine è pessima. Comunque ritornano le domande di sempre: quale luminosità e colori ci sono?
Alby56
[Ago 20, 2012 at 09:43 AM]
Possiamo fidarci delle immagini che arrivano dalla Nasa? Oppure sono tutte con falsi colori e falsa saturazione? Ho visto alcune foto dove il cielo sembrava quasi azzurro, poi la luminosità, vista la distanza dal sole non dovrebbe esserci meno luce?
paolocf1963
[Ago 20, 2012 at 11:49 AM]
Carissimo Alby,
ti rispondo al volo, rinviandoti ad un'altra serie di commentri che toccano il medesimo soggetto. Per la prima domanda, la risposta (onesta intellettualmente) è NO.
Seconda Domanda: la risposta (sempre intellettualmente onesta) è MOLTO PROBABILMENTE SI.
Terza Domanda: la Luce del Sole, su Marte, dovrebbe (in teoria) essere di circa un terzo inferiore a quella che arriva sulla Terra.
La NASA dice che ne arriva addirittura meno della metà. Se questo è vero, con TAU (Opacità Atmosferica) elevata, su Marte dovrebbe arrivare meno di un terzo della illuminazione piena terrestre...
ma non si potrebbe risalire alla quantità di luce dai dati tecnici dei pannelli solari?
Magari è una strada già tentata, non ricordo, ma se queste creaturine sono riuscite a pascolare per anni su Marte, devono aver ricevuto sufficiente luce per funzionare. Escludendo l'utilizzo di tecnologia aliena e considerando corretti i dati dei rover pubblicati dalla NASA, dovrebbe essere in teoria fattibile
paolocf1963
[Ago 20, 2012 at 04:56 PM]
Carissimo Omomoto,
la tua riflessione è corretta. Ma la risposta che ti posso dare (non conoscendo i dati tecnici dei Solar Panels) è una risposta ambigua, poichè se i dati sull'Illuminazione Solare della Superficie di Marte forniti dalla NASA fossero (se non altro) verosimili, allora i Rover tipo Spirit ed Oppy avrebbero funzionato, si e no, per mezz'ora o poco più. Ma tu sai che essi, invece, sono andati e vanno avanti (Oppy) per anni. Logica deduzione: Marte non sarà luminoso quanto la Terra (e qui non ci piove), ma non è neppure buio come la NASA ce lo vende, altrimenti i Rover e tutto ciò che va a celle solari durerebbe, come dicevo prima (stressando scherzosamente il concetto), pochissimo.
Abbraccione Circolare! paolo
p.s.: magari avessi risposte delle valide per tutto, Amico mio....
AndreaGG
[Ago 20, 2012 at 06:27 PM]
A proposito di apporto energetico dai pannelli solari, Curiosity ha appena concluso un esperimento in cui ha usato un laser che in 10 secondi ha sparato 30 impulsi da un milione di watt ciascuno...
Ora io mi chiedo, ma quanto ci mette a ricaricare (penso usi dei condensatori come accumulatori) per il prossimo bersaglio, visto la "penombra" marziana?
Errata corrige: la principale alimentazione è un generatore termoelettrico a radioisotopi... chiedo scusa ;)
Mi sono applicato, ed effettivamente la superficie dei rover (2,6 di diametro) è più che sufficiente a fornire i 140w dichiarati. Polveri a parte. Leggevo però su wikipedia anche di un MMRTG da 125W, simile credo alla "batteria atomica" di Curiosity. Se vero, che ce li avranno messi a fare i pannelli...
Invece di trovare risposte, nascono solo nuove domande. Non ti invidio caro Paolo :)
abbraccione a te
ti rispondo al volo, rinviandoti ad un'altra serie di commentri che toccano il medesimo soggetto. Per la prima domanda, la risposta (onesta intellettualmente) è NO.
Seconda Domanda: la risposta (sempre intellettualmente onesta) è MOLTO PROBABILMENTE SI.
Terza Domanda: la Luce del Sole, su Marte, dovrebbe (in teoria) essere di circa un terzo inferiore a quella che arriva sulla Terra.
La NASA dice che ne arriva addirittura meno della metà. Se questo è vero, con TAU (Opacità Atmosferica) elevata, su Marte dovrebbe arrivare meno di un terzo della illuminazione piena terrestre...
Trai tu le debite coinclusioni...
Magari è una strada già tentata, non ricordo, ma se queste creaturine sono riuscite a pascolare per anni su Marte, devono aver ricevuto sufficiente luce per funzionare. Escludendo l'utilizzo di tecnologia aliena e considerando corretti i dati dei rover pubblicati dalla NASA, dovrebbe essere in teoria fattibile
la tua riflessione è corretta. Ma la risposta che ti posso dare (non conoscendo i dati tecnici dei Solar Panels) è una risposta ambigua, poichè se i dati sull'Illuminazione Solare della Superficie di Marte forniti dalla NASA fossero (se non altro) verosimili, allora i Rover tipo Spirit ed Oppy avrebbero funzionato, si e no, per mezz'ora o poco più. Ma tu sai che essi, invece, sono andati e vanno avanti (Oppy) per anni. Logica deduzione: Marte non sarà luminoso quanto la Terra (e qui non ci piove), ma non è neppure buio come la NASA ce lo vende, altrimenti i Rover e tutto ciò che va a celle solari durerebbe, come dicevo prima (stressando scherzosamente il concetto), pochissimo.
Abbraccione Circolare! paolo
p.s.: magari avessi risposte delle valide per tutto, Amico mio....
Ora io mi chiedo, ma quanto ci mette a ricaricare (penso usi dei condensatori come accumulatori) per il prossimo bersaglio, visto la "penombra" marziana?
Errata corrige: la principale alimentazione è un generatore termoelettrico a radioisotopi... chiedo scusa ;)
Invece di trovare risposte, nascono solo nuove domande. Non ti invidio caro Paolo :)
abbraccione a te