|
Controversial Surface Feature - Sol 2140 (Image Mosaic - Natural Colors; credits: Dr M. Faccin - Lunexit Team)
|
Una "dritta" ai "Cercatori di Anomalìe": questo fotomosaico offre svariati spunti.
Noi, fra i tre più "palesi", ne abbiamo evidenziato uno: si tratta di una roccia - sostanzialmente squadrata - che mostra su di essa i residui, ormai fortemente compromessi, di un rivestimento (coating) di un qualche tipo. Ora, nel ricordarVi che non è la prima volta che individuiamo delle rocce che sembrano essere "rivestite" da qualcosa (si tratta di un evento piuttosto ricorrente, soprattutto nella Regione di Gusev Crater), Vi invitiamo a riflettere sulla circostanza per cui, se non altro "in Natura", il fenomeno del "coating" è raro, se non rarissimo.
Insomma: non si tratterà di un immaginifico "teschio", o di un "Marziano che corre" (sic!...), ma - CERTAMENTE - siamo davanti ad una autentica Singolarità .
Forse, ed addirittura, davanti ad una notevole Anomalìa di Superficie.
|
|
la "roccia" - geologicamente parlando - è "roccia". Qui, sulla Terra, su Marte, su Venere, su Plutone etc.
Certo, è vero che le condizioni ambientali ed i processi geofisici e geochimici locali possono influire su alcune variabili, ad esempio ora arricchendo la "roccia" di alcuni Elementi (chessò: Ferro, Nickel, Calcio etc.) ed ora impoverendola di altri.
Avremo rocce spugnose, tipo "pomici" (ad esempio su Titano), basaltiche in prevalenza (su Venere e Mercurio), silicee/cristalline (sui Satelliti Maggiori di Giove e Saturno, ad esempio) ed avremo altri tipi di roccia a noi del tutto sconosciuti su altri Mondi, anche extra-Sistema Solare.
Ma la "roccia" è "roccia". Ora, su Marte, forse qualche rilievo che noi chiamiamo "roccia" (perchè ci assomiglia), potrebbe NON ESSERE una roccia, nel senso geologico stretto del termine.
Un esempio: conoscete il "Pesce Pietra", che vive nei Mari Tropicali Terrestri ed è velenosissimo? Beh, se lo guardate mentre è in agguato, non lo riconoscerete mai come Forma Vitale. Perchè è IDENTICO ad una roccia (corallina) qualsiasi. Ma invece è "vivo". E' un predatore. Ed è pure feroce e pericolosissimo.
Su Marte, FORSE, potrebbero esistere Creature simili al Pesce Pietra, solo che vivono "a cielo aperto" o, chissà, tra le sabbie, nelle dune, o nella "sub-superficie" del Pianeta. Ecco: in quel caso - se reale - potremmo parlare di Rocce Viventi.
Ma la dominante comune delle superfici planetarie "solide" (i cosiddetti "Corpi Celesti Rocciosi"), secondo me, è sempre "roccia", nel senso Terrestre del termine.
Quello che dice Matteo - direi riprendendo Feltri - è un approccio alla Materia, secondo me, troppo estremo per essere realistico. Insomma: una cosa è dire che, tra le rocce, vi possono essere Forme Vitali o che una porzione della Superficie di Marte (o di venere, o della Luna etc.) è Bio-Magnetica; un'altra è invece dire che TUTTA la Superficie di Marte, o della Luna, o di Titano etc. è una Forma Vitale in sè ed è tutta Bio-Magnetica. Ecco, io questo non lo credo, e penso che sia un'esagerazione.
Ma poi, come sapete bene, io, su Marte, ci sono stato - per ora - solo nei miei sogni e quindi...magari Alessio e Matteo hanno ragione... - Un abbraccio! paolo