|
The "Tower" of Japetus
|
Ma le Singolarità Superficiali di Giapeto non finiscono (anzi...) con il "Muro"! Guardate, per esempio, questo splendido detail mgnf di un altro frame Cassini (sempre elaborato a cura della Enterprise Mission di R. Hoagland): che cosa c'è che si "erge" sul bordo di questa luna misteriosa? Forse una "Torre" simile a quella individuata sulla Luna e chiamata (ci pare) 'Shard'? La forza di queste immagini, a nostro parere, non è solo nel loro semplice contenuto oggettivo (cioè in quello che vediamo), ma nel fatto che, partendo da questo contenuto, possiamo (e riusciamo a) trovare delle similitudini con altre Singolarità Spaziali!
Ora è indubitabile che le caratteristiche esteriori di Giapeto rendano questa luna eccezionalmente "anomala", ma occorre anche dire che sia il "Muro", sia la "Torre" sono razionalmente e scientificamente spiegabili. La "Torre", nella fattispecie, potrebbe benissimo essere un "picco" analogo a quelli che si formano nei crateri da impatto più grandi: pensate a Tycho...
|
|
(I calabresi e i muli hanno in comune la testardaggine)
Quandu u ciucciu 'on bola u viva abba cu frischi…
(Quando l'asino non vuole bere è inutile fischiare/insistere)
Ps per Andrea: mi permetto solo perché anche mia mamma (di Gioia Tauro) mi ha dato poteri soprannaturali calabresi, quali la testardaggine e la passione - resistenza al piccante, eheh!
Tranquillo, noi calabresi non ce la prendiamo, a meno che non si cerchi di offenderci, anche se dipende da paese e paese... nel giro di 2 o 3 km cambiamo idiomi e caratteri.
A titolo informativo, sono di Cittanova, nella Piana di Gioia ;)