Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 767/2241 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
The "Tower" of Japetus
Ma le Singolarità Superficiali di Giapeto non finiscono (anzi...) con il "Muro"! Guardate, per esempio, questo splendido detail mgnf di un altro frame Cassini (sempre elaborato a cura della Enterprise Mission di R. Hoagland): che cosa c'è che si "erge" sul bordo di questa luna misteriosa? Forse una "Torre" simile a quella individuata sulla Luna e chiamata (ci pare) 'Shard'? La forza di queste immagini, a nostro parere, non è solo nel loro semplice contenuto oggettivo (cioè in quello che vediamo), ma nel fatto che, partendo da questo contenuto, possiamo (e riusciamo a) trovare delle similitudini con altre Singolarità Spaziali!
Ora è indubitabile che le caratteristiche esteriori di Giapeto rendano questa luna eccezionalmente "anomala", ma occorre anche dire che sia il "Muro", sia la "Torre" sono razionalmente e scientificamente spiegabili. La "Torre", nella fattispecie, potrebbe benissimo essere un "picco" analogo a quelli che si formano nei crateri da impatto più grandi: pensate a Tycho...
Japetus-A-The-Wall-Mosaic-l.jpg Japetus-A-U-The Wall.jpg Japetus-A-V-Architecture7a~0.jpg Japetus-A-W-Deathstar-16a.jpg Japetus-A-W-Deathstar-23a.jpg
Informazioni File
Nome file:Japetus-A-V-Architecture7a~0.jpg
Nome Album:Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
Valutazione (7 voti): (Dettagli)
Keywords:Highly Controversial Image
Copyright:The Enterprise Mission
Dimensione file:19 KB
Aggiunto il:Feb 24, 2005
Dimensioni:800 x 500 pixels
Visto:106 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-4522
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
paolocf1963  [Ott 17, 2012 at 05:11 PM]
Questa è, effettivamente, una "Singolarità" seria: ma non sono MAI riuscito a "ritrovarla" in altre foto di Giapeto (nonostante si abbiano parecchi punti di riferimento per trovarla) il che, come sempre, mi lascia perplesso...
AndreaGG  [Ott 17, 2012 at 07:48 PM]
Forse l'effetto Torre è dovuto anche alla congiunzione tra un rilievo presente lì ed una stella di fondo. Infatti a vedere l'immagine penso che l'apice sia in realtà un astro
paolocf1963  [Ott 17, 2012 at 08:03 PM]
Non credo Andrea, anche se è una bella idea. Brancolo nel buio...
AndreaGG  [Ott 18, 2012 at 07:16 AM]
Io ne sono quasi convinto... azzarderei anche la mano sul fuoco eheheh
paolocf1963  [Ott 18, 2012 at 08:55 AM]
Mi vado a riprendere il frame originale e lo esamino al meglio dei miei mezzi... Comunque sei davvero bravo e puntuale Andrea: complimenti! (di Cuore) - paolo
AndreaGG  [Ott 18, 2012 at 10:57 AM]
eheheh! Grazie per i complimenti. Ma sono un semplice amatore di fotografia ed astronomia cui va aggiunta la testardagine di un calabrese: si ottiene che se mi fisso su una cosa mi è difficile ricredermi (ma se mi si spiega dove eventualmente sbaglio ricomincio a ragionare)
Gianluigi  [Ott 18, 2012 at 02:52 PM]
Calabrisi e mulii mai suli…
(I calabresi e i muli hanno in comune la testardaggine)

Quandu u ciucciu 'on bola u viva abba cu frischi…
(Quando l'asino non vuole bere è inutile fischiare/insistere)

Ps per Andrea: mi permetto solo perché anche mia mamma (di Gioia Tauro) mi ha dato poteri soprannaturali calabresi, quali la testardaggine e la passione - resistenza al piccante, eheh!
AndreaGG  [Ott 18, 2012 at 03:32 PM]
eheheh il primo non lo conoscevo, ma il significato letterale è diverso dalla traduzione (calabresi e muli, mai lasciarli soli). E piccola correzione sul secondo detto "[...] abbac'u frischi" (contrazione di "abbachi u' frischi").

Tranquillo, noi calabresi non ce la prendiamo, a meno che non si cerchi di offenderci, anche se dipende da paese e paese... nel giro di 2 o 3 km cambiamo idiomi e caratteri.

A titolo informativo, sono di Cittanova, nella Piana di Gioia ;)