|
AS 17-134-20436 - Glass Sphere (detail mgnf)
|
Un intrigante dettaglio segnalato dal Dr Gianluigi Barca: che cosa stiamo guardando? Si potrebbe trattere di una sorta di "biglia di vetro": un qualcosa che sembra essere molto comune sulla Luna, sebbene solo in certe aree. In realtà dovrebbe trattarsi di folgorite, o qualcosa di simile: un minerale che si produce a causa di particolari eventi termici (eruzioni vulcaniche ed impatti, i.a.) e che possiamo scorgere (anche se la NASA è molto brava ad occultare...) sulle pareti di alcuni grandi crateri lunari. Attenzione: quando parliamo di "pareti", intendiamo che le INTERE PARETI di alcuni crateri sono vetrificate ed è proprio per questo che, se visti dall'alto (e cioè perpendicolarmente, come accade nei frames orbitali Apollo, CLEM etc.), questi rilievi producono una particolare illusione ottica (che chiamiamo "effetto bolla") la quale fa apparire convessi dei rilievi che in realtà sono concavi (e che il Prof. Hoagland - assieme ad altri - interpreta come "Remnants of Glass-like Artificial Lunar Structures".
|
|