|
Lunik 13: Oceanus Procellarum (6) - The Anomaly
|
Come è stato notato dalla Redazione di Lunar Explorer Italia, tra il frame panoramico (sub-frame 1) che riprende le 2 Singolarità e l'ingrandimento della Singolarità Maggiore (forse un'autentica Anomalìa di superficie), è successo qualcosa. O meglio: c'è una leggera, ma importante, differenza. Sul primo quadrante di questo "boulder" (per ora consideriamolo tale), appaiono due ombre, simili alle lancette di un orologio.
Ebbene queste 2 ombre descrivono un angolo: un angolo che nel sub-frame 1 è più AMPIO rispetto a quanto invece appare nel detail mgnf (frame 5 della nostra sequenza).
E non è tutto. Nel frame 5 (e cioè il detail mgnf del boulder):
a) la luminosità della superficie Lunare appare sostanzialmente diversa e
b) la stessa ombra del boulder (come proiettata sulla superficie della Luna) si è radicalmente modificata rispetto a quanto si vede nel frame 1.
Come spiegare una simile incongruenza? Probabilmente (anzi: sicuramente) i due dettagli accedono a due frames diversi, ottenuti ad una certa distanza di tempo l'uno dall'altro e, come la NASA stessa ci rammenta, a "different Sun angles".
Già. Ma ne siamo proprio sicuri?
Insomma: Luna 13 è rimasta operativa – al massimo – per 5 o 6 giorni terrestri (è arrivata il 24 Dicembre 1966 ed ha smesso di funzionare – sembra... – il giorno 29 o il 30) e, a nostro parere, questo intervallo di tempo è decisamente troppo breve (in rapporto alla durata del giorno Lunare) per consentirci di apprezzare, attraverso le poche immagini inviate e ricevute, una simile variazione di luminosità dell’ambiente e di lunghezza delle ombre.
Oltretutto, le fotografie ottenute da Luna 13 (sulla base dei dati che siamo riusciti – con fatica – a raccogliere) vennero tutte scattate nelle prime 36 (o forse anche meno) ore di operatività della Sonda (nota: il tempo necessario per la successiva trasmissione delle immagini a Terra è irrilevante ai nostri fini) e, dunque, in un arco di tempo, ribadiamo, veramente troppo breve per poter riscontrare delle differenze di contesto così nette.
Conclusioni? Allo stato nessuna, ovviamente.
Il lavoro dell’Amico Fabio Italiano è stato notevole e l’attenzione mostrata dalla nostra Staff, anche.
Le risposte...Le risposte, forse, arriveranno in futuro.
Forse.
|
|
Per te è grande come una punta di un trapano io l'ho sempre interpretato come qualcosa di più grande.
Io vedo 3 ruote con una barra centrale che passa per tutte e che queste 3 ruote fossero grandi come le ruote di una biciletta diametro 16
Dimensioni?
Non ho paramentri di riferimento, ma direi che é piccolo (tipo 25 cm di larghezza e 55/60 di lunghezza). Io vedo un manufatto, Anakin, si. Ma quale scopo avesse ed a cosa sarebbe potuto servire, non ne ho idea.
Sono onesto: non lo so. Ma - a sensazione "forte" - é un manufatto. Di un qualche tipo.
Guardate le immagini di Apollo 17 e ne vedrete altri, anche più intriganti....
Domanda il sito della sonda Clementine è ancora attivo per vedere le immagini?
p.s.: guarda le ombre (tipo lancette dell'orologio) sull'oggetto. NON quadrano.