|
A "Flare on the Lunar limb" from Italy - detail mgnf (2) - (Credits: Dr Paolo C. Fienga/LXTT/IPF)
|
Il Dr David O. Darling ritenne plausibile l'ipotesi per cui si fosse trattato del "picco illuminato del Monte Leibnitz", colpito solo sulla sua sommità dai raggi del Sole radente. Una buona idea, ma destinata a cadere non solo sulla base della stessa testimonianza del Dr Fienga, ma anche a seguito dell'esame di questo detail mgnf del frame originale operato a cura del Dr J.J. Mercieca (MUFOR). Difficile pensare che un "picco illuminato" produca un simile "getto di luce" e, forse, di materiale... Meteor Strike? E' possibile, ma la durata del fenomeno (circa 2 ore!) ci lascia davvero perplessi. Poteva dunque essere il riflesso di una Cupola di Cristallo illuminata dal Sole (R. Hoagland)? Idea "esotica" e totalmente insostanziabile. Allora un "outgassing"? Questa è l'ipotesi (assieme al fenomeno vulcanico) che, ad oggi, ci sembra - tutto sommato - più verosimile. Ma la verità è che, probabilmente, non sapremo mai che cosa accadde davvero sul bordo della Luna durante quella fredda notte di Aprile del 1997...
|
|