Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MARS > Mars through the eyes of Soujourner-Pathfinder
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 5/149 Visualizza file precedente Visualizza file successivo

A "bright" Mistery from Pathfinder
In tanti (a cominciare dal Prof. Richard Hoagland ed i suoi Discepoli) si sono chiesti che cosa fosse quella brillante luce che, in più di una occasione (a quanto ne sappiamo), si era accesa sulla sommità di una delle due collinette note come Twin Peaks. Si trattava forse di un riflesso dei raggi del Sole su una superficie altamente riflettente? Forse si e, immagini alla mano, questa ci sembra l'ipotesi non solo più verosimile, ma anche più probabile.
Quale fosse, tuttavia, la reale natura (cristallina o metallica?) dell'area della superficie Marziana capace di generare un simile bagliore, purtroppo, non lo sappiamo.

Peccato...
SOU-SOL039-5-SunrisePthf-PIA01548_modest.jpg SOU-SOL018-PAN01.jpg marspath_81977.jpg SOU-SOL015-81696-2.jpg SOU-SOL039-4.jpg
Informazioni File
Nome file:marspath_81977.jpg
Nome Album:MareKromium / Mars through the eyes of Soujourner-Pathfinder
Valutazione (12 voti): (Dettagli)
Keywords:Martian Panorama - Twin Peaks - Controversial
Copyright:NASA - Soujourner/Pathfinder Mission e Lunar Explorer Italia per la pulizia digitale del frame e la colorizzazione
Dimensione file:22 KB
Aggiunto il:Dic 28, 2006
Dimensioni:1122 x 148 pixels
Visto:87 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-15414
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
matteofagone  [Dic 28, 2006 at 02:49 PM]
Facciamo una colletta di beneficienza alla NASA per affittarci la MRO quando passerà sopra l'Ares Vallis... Chissà, forse saranno felici di ricevere un po' di sporchi euri da parte nostra... e magari ci permetteranno di dire quello che vogliamo. Con la loro super...visione! :-)
MareKromium  [Dic 28, 2006 at 07:49 PM]
Il problema non è - secondo me - la "super-visione". Il problema (gravissimo, ed i vari Hoagland & Piccaluga - ok, Piccaluga non è paragonabile ad Hoagland, ma lo riprendiamo lo stesso perchè è di "casa nostra"... - dovrebbero esserne a conoscenza...) è "sapere" dove guardare.
Le "Anomalìe" sono ovunque (lo sai); le autentiche Anomalìe...Vanno trovate, verificate e ri-verificate. Poi (alla FINE e SOLO alla FINE!) si scrivono i libri ed i libretti...Ma, come sai, sia in USA, sia in Italy, le cose non funzionano così: prima ci si riempie il portafoglio e poi (se avanza tempo...) si fa Ricerca.

Che tristezza...
matteofagone  [Dic 28, 2006 at 09:17 PM]
Lo so, lo so! E qualcuno ha malingoiato i tre articoli sull'archeologia spaziale che ho scritto su Pianeta Marte.net. Che poi non è questione di essere a favore o contro. Io, per esempio, non sono contrario a certe suggestive ipotesi. E' che io non mi accontento di una sola immagine, per giunta ESA, nel caso di Ennio Piccaluga per cantare vittoria. Evidentemente a molti basta accomodarsi ai facili spettacoli.
MareKromium  [Dic 28, 2006 at 11:02 PM]
Parole Sante, caro Matteo...Parole Sante.
matteofagone  [Dic 29, 2006 at 01:58 PM]
Ho chiesto un piccolo ma prezioso aiuto al nostro carissimo Gianluigi Barca... Proprio in quella zona della Valle Marineris ci sono davvero strutture quadrangolari decisamente interessanti. Ed ecco qual è il bello: avere almenno due fonti di riferimento per fare un confronto... diciamo ancora approssimativo. E vorrei avviare così Lunexit 2: una mega-legnata persino a me stesso! Se c'è davvero qualcosa di curioso (non diciamo Anomalia, questa parola m'ha quasi stancato) bene, studiamocela. Se no... Amen!
epsilon  [Dic 29, 2006 at 03:07 PM]
Presto il buon Paolo C. Fienga inizierà la pubblicazione, sempre sul NEXUS Magazine, di una nuova serie di articoli che si chiameranno "Cronache Marziane". Si tratta di analisi brevi (ma accurate) di un centinaio di frames intriganti, da Viking a MRO. Come vedrai, ce ne sarà per tutti (e Paolo non ha problemi ad auto-bastonarsi quando si accorge di aver commesso errori). Di mega-legnate, quindi, ce ne saranno DAVVERO per tutti i gusti e tutti i "mammasantissima" della Scienza Consolidata come per quella/e di Confine!!!
Paolo C. Fienga  [Dic 20, 2021 at 05:05 PM]
Un esempio di "roccia cristallina" che riflette i raggi del Sole. Non c'é "sovra-saturazione", solo una sorta di "lampo".