Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Venus
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 22/125 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
The Bright&Blue Northern Hemisphere of Venus
nessun commento
Volcanic_Features-Lava_Flows-PIA00471.jpg Venusian_Surface-Venera_13-09a.jpg 7-Venus_orbit31V3_fc_H.jpg Venusian_Clouds_tracking_infrared_2_b_H.jpg 8-Venus_from_Venus_Express-VIRTIS_COB05_vis_397_b.jpg
Informazioni File
Nome file:7-Venus_orbit31V3_fc_H.jpg
Nome Album:Venus
Valutazione (6 voti): (Dettagli)
Keywords:Venus
Copyright:ESA - Venus Express Project
Dimensione file:18 KB
Aggiunto il:Lug 16, 2006
Dimensioni:512 x 512 pixels
Visto:58 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-11865
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Anakin  [Gen 17, 2017 at 06:58 AM]
Venere: scoperta onda che sembra un sorriso a 65 km di altezza

[Esplora il significato del termine: Fotografata dalla sonda giapponese Akatsuki. È un’onda di gravità stazionaria e si estende ad arco nell’atmosfera per circa 10 mila chilometri su tutta la lunghezza del pianeta dal Polo Nord a quello Sud. Forse legata a una formazione montuosa sulla superficie] Fotografata dalla sonda giapponese Akatsuki. È un’onda di gravità stazionaria e si estende ad arco nell’atmosfera per circa 10 mila chilometri su tutta la lunghezza del pianeta dal Polo Nord a quello Sud. Forse legata a una formazione montuosa sulla superficie
[Esplora il significato del termine: Si estende dal Polo Nord a quello Sud di Venere per circa 10 mila chilometri e sembra l’abbozzo di un sorriso. Ha una forma ad arco e si trova a 65 chilometri sospesa sopra la superficie del secondo pianeta del Sistema solare. È stata scoperta dalla sonda giapponese Akatsuki, entrata (dopo molti problemi) in orbita intorno a Venere nel dicembre 2015. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Nature Geoscience.] Si estende dal Polo Nord a quello Sud di Venere per circa 10 mila chilometri e sembra l’abbozzo di un sorriso. Ha una forma ad arco e si trova a 65 chilometri sospesa sopra la superficie del secondo pianeta del Sistema solare. È stata scoperta dalla sonda giapponese Akatsuki, entrata (dopo molti problemi) in orbita intorno a Venere nel dicembre 2015. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Nature Geoscience.

http : // www. corriere.it/ scienze/ cards / venere- scoperta-onda-che-sembra- sorriso-65-km-altezza / onda-venere_principale. shtml