Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Venus
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 21/125 Visualizza file precedente Visualizza file successivo

Venus, from Venera 13 (Natural Colors; credits: Ted Stryk)
Ted Stryk comments:"...Here is a composite of Venera 13 images, looking towards a ridge on the horizon...I have watched with great excitement how the Mars Exploration Rovers have explored the Red Planet.
However, Venus, while it has had more successful landers on its Surface, was the subject of much less capable Spacecraft. There are four color image sets of the Surface, all with blank or nearly blank blue channels. Venera 13 sent back one full pan in color, which is the best set we have, and another partial one (complete in black and white) that hs much poorer color data..."

Nota Lunexit: non lo diciamo (rectius: scriviamo) certo per polemizzare con Mr Ted Stryk, nč per "esaltare" le imprese dell'Agenzia Spaziale Sovietica, ma il paragone fra le capacitā dei Lander della Classe "VENERA" che raggiunsero con successo la Superficie di Venere ed i MER Spirit ed Opportunity (nonchč i Lander Viking 1, 2, Pathfinder e Phoenix) che hanno felicemente raggiunto la Superficie del Pianeta Rosso e che Ted stesso opera per giungere alla conclusione che i Venera Lander erano "...much less capable spacecraft..." non sta nč in Cielo, nč...su Marte o Venere!

Tralasciamo in questa sede il gap di evoluzione tecnica che separa le Sonde VENERA (fine Anni '70, primi Anni '80) da quelle NASA e focalizziamoci sulle condizioni della Superficie di Venere rispetto a quelle della Superficie Marziana: avete un'idea - anche vaga - della diversitā di ambienti?
Temperatura media al suolo su Venere: tra i 465 ed i 485° Celsius; pressione: 92/94 Bar (e cioč oltre 9 volte la pressione terrestre al livello del mare); il tutto condito da vulcanismo attivo e frequenti piogge a base di Acido Solforico.

Come si fa, viste le summenzionate premesse, a dire che le Sonde Sovietiche erano "pių scadenti"??? Insomma: di paragoni se ne possono sempre fare, certo, ma devono essere "sensati" e fondati su oggetti e situazioni congruibili, altrimenti...sono solo chiacchiere in libertā.
Venusian_Surface-Venera_13-06-DPM-PCF-LXTT-IPF-1.jpg Volcanic_Features-Lava_Flows-PIA00471.jpg Venusian_Surface-Venera_13-09a.jpg 7-Venus_orbit31V3_fc_H.jpg Venusian_Clouds_tracking_infrared_2_b_H.jpg
Informazioni File
Nome file:Venusian_Surface-Venera_13-09a.jpg
Nome Album:MareKromium / Venus
Valutazione (6 voti): (Dettagli)
Keywords:Venus' Surface
Copyright:Soviet Aerospace Agency - Venera Program - Venera 13 and Ted Stryk per la colorizzazione)
Dimensione file:33 KB
Aggiunto il:Mar 08, 2009
Dimensioni:421 x 387 pixels
Visto:53 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-23854
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
MareKromium  [Gen 04, 2021 at 01:25 PM]
"Vulcanismo Attivo". Altro "punto" a Nostro favore. Roba "vecchia" di quasi 12 anni...
walthari  [Gen 04, 2021 at 04:36 PM]
dell'avventura sovietica nello spazio ho sempre ammirato la "spartanitā", la semplicitā pratica di certe soluzioni e l'estremo coraggio dei cosmonauti....
MareKromium  [Gen 04, 2021 at 04:45 PM]
Concordo al 100% Walt. Tutti i Cosmonauti hanno (le devono avere) le "palle". Ma quelli Sovietici, a quei tempi e con quei mezzi...ne avevano di pių. E comunque, sulla Superficie di Venere ci sono arrivati (ufficialmente) solo loro. Detto da uno a cui l'URSS non é mai piaciuta.
Anakin  [Gen 19, 2021 at 07:08 AM]
Peccato che le immagini di Venere siano poche e con visibilitā ridotta, ma credo che forse vedremmo solo panorami di deserti incandescenti
MareKromium  [Gen 20, 2021 at 10:32 AM]
Penso di si Anakin. Ma che spettacolo sarebbe!... Comunque l'Atmosfera di Venere al Datum é densissima. Forse vedremmo solo nebbia (incandescente) e luci lontane. O vicine, dipende da dove si scende...