Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MOON > Apollo 12: The "Magic" Is Already Over...
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 7/170 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
AS 12-46-6765 - Moon Panorama (6) - Up-Sun - Surveyor Crater (HR)
L'esistenza di fotografie (diciamo così) "artistiche", nel quadro delle immagini relative alla Missione Apollo 12 non deve, comunque, sorprenderci: uno dei due astronauti che camminarono sulla Luna e scattarono foto su foto (Alan LaVerne Bean - Lunar Module Commander), una volta tornato sulla Terra avrebbe rivelato tutto il suo talento artistico dedicandosi alla pittura e riproducendo le sue "memorie della Luna" attraverso una lunga serie di quadri, oggi raccolti in un volume (cfr "APOLLO") decisamente molto bello e ricco di spunti di riflessione (specie per quanto attiene i "colori" della Luna e la presenza di "bolle di luce" sull'orizzonte Lunare stesso).
0-The launch of Apollo12-s69-58564.jpg APOLLO 12 AS 12-46-6765.jpg APOLLO 12 AS 12-46-6765.jpg APOLLO 12 AS 12-46-6767.jpg ZB-APOLLO 12 - Triple Crater.jpg
Informazioni File
Nome file:APOLLO 12 AS 12-46-6765.jpg
Nome Album:Apollo 12: The "Magic" Is Already Over...
Valutazione (7 voti): (Dettagli)
Keywords:Surveyor Crater
Copyright:NASA - Apollo Programme - Apollo 12
Dimensione file:122 KB
Aggiunto il:Gen 04, 2006
Dimensioni:904 x 910 pixels
Visto:138 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-9048
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
george_p  [Dic 14, 2008 at 03:36 PM]
Ha pubblicato un libro dei suoi dipinti? Ciao Giorgio
Paolo C. Fienga  [Dic 14, 2008 at 04:04 PM]
Si, Alan Laverne Bean ha pubblicato un libro ("Apollo", appunto) che raccoglie i suoi dipinti più significativi sull'Epopea Apollo-Luna. Costa una cifra e l'ho trovato, per caso, alla libreria Hoepli, di Milano, qualche anno fa. Un abbraccio! Paolo
george_p  [Dic 14, 2008 at 04:46 PM]
Grazie Paolo, ho anche trovato il suo sito contenente la gallery, certo che ne ha prodotto di bei quadri!
Gianluigi  [Dic 14, 2008 at 08:06 PM]
www.alanbeangallery.com/

Veramente belle e particolari, secondo me, le opere

Is Anyone Out There

We Came In Peace

Hello Universe
george_p  [Dic 14, 2008 at 08:42 PM]
Ciao Gianluigi (Barca?), come si inseriscono gli url linkabili? Pensavo fosse impossibile qui, chiedo scusa per non averlo fatto io prima.
Concordo per le opere, davvero molto belle, a volte sembra che si esprima attraverso il riflesso della visiera per comunicare qualcosa.

Ciao

Giorgio
Gianluigi  [Dic 14, 2008 at 09:13 PM]
Ciao caro Giorgio,
guarda, a dire il vero mi sono stupito anch’io, eheh!
Ho messo il link lasciando uno spazio dopo http www ecc…

http : / / www . alanbeangallery. com /

Poi ho provato a modificare il messaggio, unendo gli spazi e cancellando solo http://
e lasciando invece www ed il link funziona…
Però poi ho provato ad inserire con lo stesso metodo anche i link diretti delle immagini, e non c’è stato verso di farli funzionare, apparivano dei puntini come sempre… misteri!

Concordo sui riflessi, alcuni sono davvero emblematici, ma le immagini che ho notato mi hanno colpito soprattutto per la semplicità simbolica dei gesti: stupore/abbandono e meditazione/preghiera, una semplicità… profondissima.

Un caro saluto!
Gianluigi

Ps: yes, Barca

Ciao!
george_p  [Dic 14, 2008 at 09:22 PM]
Ah, siamo di fronte a un Mistero lunexitiano ^^

Sui quadri di Bean, verissimo, in uno pregava mentre osservava una luce a croce visibile nel riflesso della sua visiera.
Ho notato anche un ottimo uso dei colori e delle luci in alcune opere, che dalle miniature mi parevano addiritura delle foto, alla faccia delle sue visioni distorte della luna (a proposito dove posso trovare riferimento a queste "citazioni"?).

Immagino l'Estasi di quei viaggi e di quelle "Visioni", che Bello deve essere stato.

Grazie Gianluigi

Un abbraccio

Giorgio
Gianluigi  [Dic 14, 2008 at 09:39 PM]
Carissimo, a parte il titolo delle singole immagini ho visto che nelle anteprime singole, dove poi si può optare per vedere le “large images” (che mi sto scaricando, eheh!) se si mette il puntatore sulle immagini appaiono delle piccole indicazioni, tipo il nome dell’astronauta e brevi descrizioni.
Per il resto… bisogna conoscere un po’ “a memoria” alcune località storiche delle singole missioni; è un po’ dura, ma dopo un bel po’ di tempo che si guardano i rullini Apollo si prende più confidenza.

Un abbraccio!


Pps che prima mi sono dimenticato per tutti gli amici: per vedere un “profilo utente”, appena premuto il tasto “ultimi commenti”, si può cliccare sui singoli profili di chi ha commentato ed avere un po’ di informazioni, senza dover scorrere tutte le pagine di “lista utenti”.

Un saluto!

Ppps: ecco, appunto… stavo provando a mettere il link di un video del nostro canale youtube ma niente…
Il video è Dreaming the Moon, a proposito delle Visioni e Meraviglie di quei Viaggi…
george_p  [Dic 14, 2008 at 09:49 PM]
Grande Gianluigi! Ora ci do un altra occhiata, però come scrivi dovrò anche prendere confidenza con i siti oggetto delle missioni, fortuna che ho un libro preso venti anni fa e che aspetta solo di essere studiato per bene.
Riguardo ai link, credo che la piattaforma non lo permetta a meno che non ci sia qualche aggiornamento che permetta l'inserimento di url, ma stiamo parlando di un modulo dedicato a photogallery, e non so quanto possa essere flessibile in tal senso.

Un saluto

Giorgio
Gianluigi  [Dic 14, 2008 at 09:59 PM]
Probabilmente li conosci già, ma se vuoi scrivimi a

lunarexplorer2@yahoo.it

e appena posso vedo di inviarti un po’ di indirizzi con tutti i rullini Apollo.

Un abbraccio
george_p  [Dic 14, 2008 at 10:04 PM]
Ti ringrazio infinitamente Carissimo.
Al piu presto ti contatterò.

Un saluto

Giorgio