Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MOON > The Moon After Apollo 17
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 8/2192 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
Eclipsed Moon in Infrared: what's inside Tycho Crater?
Da "NASA - Picture of the Day" del 23 Aprile 2005:"In September of 1996, the Midcourse Space Experiment (MSX) satellite had a spectacular view of a total lunar eclipse from Earth orbit. SPIRIT III, an on board infrared telescope, was used to repeatedly image the moon during the eclipse. Above is 1 of the images taken during the 70 minutes of totality (...). Infrared light has wavelengths longer than visible light - humans can not see it but feel it as heat. So, the bright spots correspond to the warm areas on the lunar surface and dark areas are cooler. The brightest spot below and left of center is the crater Tycho, while the dark region at the upper right is the Mare Crisium".

La spiegazione fornitaci dalla NASA circa il contenuto e la chiave di lettura dell'immagine è davvero perfetta ed inequivocabile. Ciò che ci lascia perplessi, tuttavia, è l'assoluta non-chalance con cui ci viene detto che il Cratere Tycho "è caldo", mentre quasi tutto il resto della Luna non lo è.

Cosa c'è "dentro" Tycho?!?
APOLLO_13_AS_13-60-8622_ANOMALY-0.jpg APOLLO 13 AS 13-60-8608-9 ENHANCED.jpg ZZ-ZZ-ZZ-InfraredMoon_msx_big.jpg APOLLO 11 AS11-37-5528.jpg APOLLO 11 AS 11-36-5319.jpg
Informazioni File
Nome file:ZZ-ZZ-ZZ-InfraredMoon_msx_big.jpg
Nome Album:The Moon After Apollo 17
Valutazione (90 voti): (Dettagli)
Keywords:The Moon - infrared vision (controversial)
Copyright:DCATT Team, MSX Project
Dimensione file:35 KB
Aggiunto il:Apr 23, 2005
Dimensioni:452 x 436 pixels
Visto:1297 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-5337
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
jojope  [Ott 10, 2010 at 06:07 PM]
Un residuo di attivita vulcanica,gas molto caldi appena al di sotto della crosta tanto da far apparire il cratere caldo?Peccato che non si faranno mai indagine serie al riguardo,almeno per quel che noi ne sappiamo.
MareKromium  [Ott 10, 2010 at 09:03 PM]
Esatto Jojope: "per quanto noi ne sappiamo". Comunque, nel caso di specie, il color bianco del dettaglio non può che significare una cosa: lì, in quel punto specifico, c'è "calore". Tanto. - Un Salutissimo! paolo
andreagg  [Ott 10, 2010 at 09:42 PM]
e si ritorna all'ipotesi "Oklo"... ;)
MareKromium  [Ott 10, 2010 at 09:52 PM]
...L'ipotesi Oklo è più che verosimile, in effetti...
jojope  [Ott 13, 2010 at 09:13 PM]
Mi sono appena documentato sull'ipotesi di reattore nucleare naturale,ebbene in questo caso se ci troviamo di fronte ad un reattore di questo tipo un qualcosa proveniente dall'esterno,cometa o asteroide,in tempi recenti e subito in seguito alla creazione del cratere,ha innescato un processo di fissione-reazione nucleare o e' materiale raddiattivo.Ebbene in ogni caso quale strumento secondo le vostre conoscenze potrebbe rilevarne la natura??Saluti
MareKromium  [Ott 13, 2010 at 10:30 PM]
..l'unico composto in grado di innescare la reazione nucleare ipotizzata, è l'acqua. Cercherò di approfondire - è lo stesso tema sollevato da Ivana - non appena avrò un pizzico di tempo (e lucidità) in più. Scusatemi, ma la mia via è in totale balìa delle circostanze e, come accade per un vascello di modestissime dimensioni, dei "flutti"... - paolo
jojope  [Ott 14, 2010 at 04:09 PM]
Tranquillo,possiamo capire.Nel caso del reattore naturale si puo ipotizzare che l'acqua l'abbia porta una cometa abbastanza grande ??Come pure e' possibile che l'impatto di una meteora ha messo in comunicazione una sacca di ghiaccio con il materiale radiattivo.E' possibile.Ciao