Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > DEEP SKY > The Universe Inside
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 12/441 Visualizza file precedente Visualizza file successivo

Voyager
"...Noi siamo solo Viaggiatori: Viaggiatori dello Spazio e del Tempo.
Ed il nostro Viaggio, come il Gaudio nel Paradiso e come la Dannazione all'Inferno, non avrà mai fine..."

P.C. Floegers - "Cittadino dell'Infinito"
Foum_Tataouine,_Tunisia.jpg Mandelbrot Set.jpg voyager.jpg Mars-Phobos_and_Deimos.jpg Arcobaleno-4.png
Informazioni File
Nome file:voyager.jpg
Nome Album:The Universe Inside
Valutazione (56 voti): (Dettagli)
Keywords:The Universe Inside
Copyright:NASA
Dimensione file:15 KB
Aggiunto il:Dic 30, 2005
Dimensioni:280 x 280 pixels
Visto:766 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-8973
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
MareKromium  [Nov 06, 2019 at 10:47 AM]
Agosto 1977: la sonda Voyager 2 veniva lanciata nello spazio, ed ha viaggiato per 42 anni, percorrendo circa 18 miliardi di chilometri. Oggi arriva la conferma che la sonda gemella della Voyager 1 della Nasa è uscita ufficialmente dal nostro Sistema Solare, iniziando a raccogliere dati dallo spazio interstellare. Gli esperti concordano nell’indicare il 5 novembre 2018 come data ufficiale in cui la sonda ha oltrepassato il sistema planetario.

Solo di recente è stato possibile ricostruire l’ambiente visitato dalla Voyager 2 con i primi risultati dell’analisi dei dati raccolti, pubblicati su Nature Astronomy. Gli strumenti della sonda hanno rilevato numerose informazioni, che con sorpresa degli scienziati sembrano non corrispondere a quelli della Voyager 1, che ha lasciato il sistema solare nell’agosto 2012. Nonostante i danni riportati a distanza di anni, la sonda continua a inviare dati sullo spazio circostante e la divergenza di informazioni, secondo gli esperti, potrebbe derivare dall’attività del Sole o dal fatto che i due veicoli abbiano seguito due traiettorie differenti.

Secondo i dati rilevati dal “plasma wave instrument” della Voyager 2, l’area di confine tra il Sistema Solare e lo spazio interstellare, detta “eliopausa”, è piuttosto sottile, pressata dal forte campo magnetico interstellare. Oltre il confine, che secondo la sonda si trova a 150 milioni di km dalla Terra – secondo la Voyager 1 era una distanza appena superiore – il plasma sembrerebbe essere composto da gas più freddi e densi, a differenza di quello tipico dell’eliosfera, che si presenta invece caldo e a bassa densità.

A suscitare particolare interesse è la scoperta di un punto ai confini del Sistema Solare in cui le particelle del vento solare interagiscono con quello interstellare. Si tratta della prima documentazione assoluta di questo fenomeno, che lascia aperti molti interrogativi sullo spazio sconosciuto. Saranno i nuovi dati raccolti dalle due sonde a fornire possibili risposte.
Anakin  [Nov 06, 2019 at 01:18 PM]
"Oltre il confine, che secondo la sonda si trova a 150 milioni di km dalla Terra..."

150 milioni di KM?... Forse 150 U.A.?
MareKromium  [Nov 06, 2019 at 03:33 PM]
...Si, Grande ed attento Anakin, come sempre! Caxxata sfuggitami del tutto. Stò invecchiando, porca p...... !!!! :-)
Anakin  [Nov 08, 2019 at 12:52 PM]
:-D eravamo bambini quando ci siamo iscritti su questo sito
MareKromium  [Nov 08, 2019 at 02:47 PM]
:-) !!!1 Già.....
walthari  [Nov 11, 2019 at 11:25 AM]
comunque si può definire il confine come variabile nel tempo e nello spazio, quindi dalla forma, probabilmente solo in prima approssimazione, sferica
MareKromium  [Nov 11, 2019 at 06:55 PM]
Vedevo qualche simulazione, anni fa, ed il tutto non era proprio ed esattamente sferico. Direi una specie di ellisse allungata (e tridimensionale, come ovvio).
Ma poi, qui, siamo nel regno della speculazione pura. Sfera, toro, ellissoide....al momento non si sa.

O almeno: io non lo so.
walthari  [Nov 13, 2019 at 12:03 PM]
chiamiamolo elioide....ehehehhhe
MareKromium  [Nov 13, 2019 at 06:22 PM]
Massì Walt, perchè no?!? :-)