|
A view of Comet Churyumov-Gerasimenko
|
Un "piccolo" Tributo dato dalla prestigiosa rubrica quotidiana NASA "Astronomy Picture Of The Day" ai nostri Amici e Partner, Marco Faccin ed Elisabetta Bonora. Guardate su http :// apod. nasa. gov/ apod/ astropix.html di lunedì, 15 Settenbre 2014. Complimenti, di Cuore! E, sia detto per Onestà Intellettuale, qui, Lunexit, non c'entra nulla. Il nostro è solo un Omaggio a due OTTIMI Partners. Ma Lunexit, su questo Lavoro, non ha credito alcuno.
|
|
Sei un complottista :-)
Ma su quale immagine?
Scherzi a parte, l'ho vista su coelum...elenco degli articoli sul sito, il cartaceo non mi è ancora arrivato. Comunque non penso ad un artefatto, dico solo che mi sembra strana una formazione come quella, lì dove qualcosa di grosso ha impattato
Considerazioni personali: da anni, ad ogni sasso vagante nel sistema solare, si urla al disco volante, alla navicella spaziale,, nascosta o parcheggiata a far che non si sa.
Non credo che alieni con tecnologie così avanzate abbiano bisogno di sostare su massi vaganti in attesa di essere scoperti. E con quello che possono fare loro la sosta sarebbe sicuramente molto limitata nel tempo.
Se si potesse avere, invece, un immagine molto più grande, non sarebbe male
EDIT: riguardando l'immagine scansionata per PCF mi viene il dubbio che la formazione si un semplice masso addossato ad una sorta di lingua di revolute, il tutto enfatizzato dall'ombra lunga per il Sole basso sull'orizzonte locale.
Detto in parole povere, ho preso fischi per fiaschi!
Intanto si è capovolta dopo tre "salti" che (vista la flebile gravità) l'hanno portata a 1 kilometro oltre il punto prefissato.
Poi ha fatto un piccolo scavo,
poi l'hanno ibernata perchè i raggi del sole troppo deboli........
Foto 2: una da 3 kilomeri, l'altra a ridosso di un sasso.
Io lo chiamerei fallimento. Altro che successo.
Ma non potevano aspettare che la cometa fosse all'interno dell'orbita di Marte per farla atterrare?
BUON NATALE A TUTTI (con o senza cometa ...) *_*
A suo tempo ho preparato più di un curriculum, a diversi livelli, e quello mio vero l'ho tirato fuori dopo due anni, quando ho ottenuto (non richiesto) un contratto a tempo indeterminato, non prima.... non è cambiato nulla ovviamente, vista anche la mia età, ma una volta che ti conoscono allora, forse, in talune circostanze, può fare la differenza.
Ci vuole però uno spirito di adattamento più che spaventoso ragazzi, io da me stessa non me lo aspettavo.
è come se fossimo nel 400 d.C. a pochi anni dal tracollo.....vi posso assicurare da appassionato di storia romana che le analogie tra i tempi bui dell'impero e il contemporaneo sono molte di più di quelle che si potrebbe immaginare...dubito se ne possa uscire....
Questa è la notizia che speravo di leggere.
Lunga vita e prosperità a Lunexit
Ciao Leonard!
So sulla mia pelle cosa vuol dire essere disoccupato, dopo tanti anni ho cominciato a riprender fiato solo da giugno scorso ma (non ancora) nel mio settore o meglio in quello che mi piacerebbe fosse il mio settore, cioè la grafica 3D. Questo però anche per mia incompetenza professionale perché intanto se non hai i soldi la formazione non te la puoi davvero fare in modo serio veloce e garantito.
Faccio assistenza ad un parente per pochi giorni la settimana e per una manciata di euro, ma almeno posso costruire mattone dopo mattone qualcosa di più solido.
Vedremo, si dice che sia il viaggio a contare e non la destinazione, costa tantissimo, davvero, ma intanto eccoci ancora qua e andiamo avanti :)
Paolo se posso essere di aiuto in qualche modo fammi sapere, la mia mail è sempre la stessa.
Un abbraccio
Giorgio