Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > The Sun: just a star, like many others...
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 10/142 Visualizza file precedente Visualizza file successivo

The Sun from all the Planets of the Solar System
Come appare (o meglio: "Quanto grande" dovrebbe apparire) il Disco Solare allorchè osservato da un Mondo diverso dalla Terra?
Senza pretesa di assolutezza matematica, questa Tavola dovrebbe fornirVi un'idea più precisa della questione su cui tanto ci siamo arrovellati sino ad ora.

Nota: i diversi diametri sono stati ipotizzati ragionando in termini di UA (Unità Astronomiche), laddove 1 UA = distanza Sole / Terra = 149.597.970 Km

ergo la distanza fra il Sole e Mercurio viene fatta mediamente pari a (circa *) 0,4 UA
fra il Sole e Venere è mediamente pari a (circa) 0,7 UA
fra il Sole e Marte è mediamente pari a (circa) 1,5 UA
fra il Sole e Giove è mediamente pari a (circa) 5,2 UA
fra il Sole e Saturno è mediamente pari a (circa) 9,5 UA
fra il Sole ed Urano è mediamente pari a (circa) 19,6 UA
fra il Sole e Nettuno è mediamente pari a (circa) 30 UA
fra il Sole ed il Sistema Binario Plutone-Caronte è mediamente pari a (circa) 39 UA

* diciamo circa perchè le orbite dei diversi Pianeti attorno al Sole NON descrivono cerchi perfetti (e quindi con raggio - distanza dal Sole - fisso), bensì delle ellissi più o meno allungate (le quali implicano l'esistenza di un "perielio" - o punto di massima vicinanza del Corpo Celeste considerato rispetto al Sole - ed un "afelio" - o punto di massima lontananza del Corpo Celeste considerato rispetto al Sole.
ZZ-ZZ-ZZ-2-The_Sun-CU_171_final.gif ZZ-ZZ-ZZ-1-The_Sun-Full-Disk_171_final.gif 000-The_Sun_from_Space.JPG A-The Sun from Soho~0.jpg A-The Sun - filament_trace_big.jpg
Informazioni File
Nome file:000-The_Sun_from_Space.JPG
Nome Album:MareKromium / The Sun: just a star, like many others...
Valutazione (10 voti): (Dettagli)
Keywords:Graphs, Spectra and IR + Radio Images
Copyright:unknown
Dimensione file:22 KB
Aggiunto il:Feb 06, 2009
Dimensioni:801 x 305 pixels
Visto:142 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-23495
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Anakin  [Feb 07, 2009 at 01:06 PM]
Domanda/considerazione istintiva: da Mercurio il Sole si vedrebbe cosi "piccolo"? Non lo avrei detto/pensato. Inoltre: se i 4 giganti gassosi fossero solidi e fossero abitati, questi vivrebbero praticamente sempre nel buio totale...
MareKromium  [Feb 07, 2009 at 01:26 PM]
Beh, "piccolo"...ehmmm...Mercurio è pur sempre distante tra i 46 ed i (quasi) 70 milioni di Km dal Sole (la sua orbita è sensibilmente ellittica) e dunque il disco solare si mostra - pur sempre - con un diametro apparente di dimensioni modeste ma...Non farti ingannare!
In pieno Sole, la temperatura superficiale di Mercurio va dai (circa) 400 ai (circa) 700 gradi Kelvin (ergo: oscilla fra i 130 ed i 430° Celsius). Insomma...Stare "all'aperto ed in pieno Sole", su Mercurio, potrebbe non essere un'ottima idea...Salutissimo! PCF
Anakin  [Dic 02, 2009 at 04:31 PM]
e secondo me riguardando questa scheda, il sole vsto da Marte, non è così piccolo da rendere la luce di Marte solo 1/3 di quella terrestre. Di fatti si "narra" che la temperatura di Marte in estate arrivi a 35°
MareKromium  [Dic 02, 2009 at 05:03 PM]
Carissimo Anakin,

allora: da Marte, il Sole appare di 1/3 più piccolo rispetto a come lo si vede dalla Terra e quindi - ragionando semplicisticamente, ma realisticamente - la luminosità è solo di 1/3 inferiore.

Ovviamente, però, bisogna considerare altri fattori. Per quanto attiene la Luminosità Media dell'ambiente, devi considerare che l'Atmosfera, rarefatta e ricchissima di CO2, non solo non consente una diffusione della luce equiparabile a quella che avviene per la Terra, ma ne potrebbe e dovrebbe produrre una, di fatto, sostanzialmente diversa (per la colorazione risultante).
Se a questo fatto aggiungi pure il dato, non indifferente, delle micropolveri in (quasi perenne) sospensione, produrrai un effetto di ulteriore abbattimento della luminosità e la creazione di una Dominante Atmosferica (in termini cromatici) bianco/giallastra.

Il problema "temperatura", invece, va affrontato in maniera diversa.

Non è che è "colpa" della (sola) distanza dal Sole se Marte è freddo di giorno e supergelido di notte: è ancora l'Atmosfera, rarefatta, ad essere responsabile del problema!
Questo avviene perchè essa non è in grado di agire come "coperta atmosferica" del Pianeta il che vuol dire, in poche parole, che il calore che deriva al Pianeta dall'irraggiamento solare (il quale sarebbe più che sufficiente a garantire una temperatura media annua di 8/10° - con punte di 38/40° all'Equatore e per le basse Latitudini in Estate e minime di -75/-90° ai Poli ed a Latitudini elevate in Inverno) viene quasi integralmente disperso nello Spazio.

Modificando i parametri atmosferici di Marte (pressione al Datum in primis) ed "inspessendo" l'Atmosfera - praticamente innescando un Effetto Serra su scala planetaria -, arriveremmo alla creazione di un ambiente (in termini di quantum di illuminazione disponibile e di temperatura media) simil-terrestre in poche decine di anni.

La domanda, adesso, è solo una: è/sarebbe giusto farlo? Non dico "è possibile" perchè sappiamo che lo è.

Un abbraccio! paolo
Anakin  [Dic 03, 2009 at 09:07 AM]
Grazie Paolo. Sempre molto completo. Io purtroppo ho questa "fissa" sulla luminosità e temperatura di Marte. Comunque io non credo sia giusto modificare i parametri atmosferici per portare il pianeta ad una condizione simil terra, però sarebbe estremamente interessante vederne i risultati
MareKromium  [Dic 03, 2009 at 11:43 AM]
Grande Anakin: ma - ovviamente... - è stata già fatta una simulazione in quel di Pasadena (o altrove, ma sempre a cura della NASA)!!! Te la riassumo in quattro punti:

1) Portando la Temperatura Media Globale di Marte (non parliamo quindi dei "picchi" Estivi ed Invernali) intorno ai 12° Celsius, dopo le Calotte Residuali (che si scioglierebbero in un anno o poco più) le Calotte Polari Permanenti se ne andrebbero nel giro di una decade (probabilmente meno);

2) stabilizzando la Pressione Atmosferica al Datum (per Marte è l'Altitudine Zero, per la Terra è il Livello del Mare) intorno ai 650/700 millibar (la Pressione Terrestre al Livello del Mare è convenzionalmente fatta pari ad 1 Atm, che corrisponde a 760 mm/Hg (colonnina di Mercurio), i quali corrispondono a 760 Torr (Il Torr è una unità di misura della pressione, equivalente ad un millimetro di Mercurio (mm/Hg) - in altre parole, è la pressione differenziale che sostiene una colonna di mercurio alta 1 mm, ossìa 133,3223684 Pascal), che, a sua volta, corrisponde a 101 325 Pascal e cioè - ed infine - a 1013,25 millibar), l'acqua derivante dallo scioglimento delle Calotte Polari invaderebbe il Pianeta, creando immensi Laghi (nei bacini d'impatto) ed imponenti fiumi (per esempio nella Regione di Cerberus Fossae). Questo processo di "invasione" da parte dell'acqua, essendo violentissimo, porterebbe alla verificazione di alluvioni devastanti e modificherebbe, in maniera radicale ed in poco tempo, il volto del Pianeta. Le acque si acquieterebbero e stabilizzerebbero - si pensa - nel giro di pochi anni (forse un decennio, in parallelo allo scioglimento delle Calotte Polari);

3) con un "Ciclo dell'Acqua" aperto (rectius: riaperto! - l'Atmosfera di Marte, oltre a diventare "umida", si arricchirebbe in maniera importante di svariati elementi, liberati dallo scioglimento dei ghiacci polari (Azoto, Ossigeno, Gas Rari, probabilmente Metano e Xeno etc.) e fornirebbe quell'"Effetto Coltre" necessario a mantenere il Pianeta (relativamente) caldo e protetto; con l'arrivo dell'umidità nell'aria e, quindi, con la ripresa delle piogge, l'Atmosfera Marziana si "ripulirebbe" delle polveri (che precipiterebbero al suolo, trasformandosi in fango) nel giro di 6 mesi. Il cielo diventerebbe limpido e, probabilmente, di color celeste pallido, con riflessi verdi. L'arrivo dell'umidità, inoltre, porterebbe al "risveglio" della superficie la quale, con ogni probabilità, già contiene elementi sensibili all'acqua e proni allo sviluppo (in senso Biologico);

4) non sappiamo nè se, nè, in caso affermativo, in quanto tempo Marte si ricoprirebbe di muschi e licheni e, dopo di essi, di piante e foreste (intendiamo vegetazione indigena), ma è certo che, a condizioni atmosferiche stabilizzate, l'arricchimento di Ossigeno potrebbe essere attuato da noi stessi "piantando, su Marte, vegetali Terrestri". Esperimenti sono stati fatti al riguardo e la risposta è: SI, attecchirebbero (insalata, carciofi e carote verrebbero su "a piacere"!).

Incognita: come reagirebbe il sottosuolo ad un'invasione repentina di acque (milioni/miliardi di metri cubi e non "un bicchiere d'acqua)?
Non lo sappiamo. Probabilmente bene ma, in svariate Regioni (Tharsis su tutte), si verificherebbero fenomeni macroscopici di subsidenza (praticamente potrebbero aprirsi voragini immense le quali "ingoierebbero" quantitativi incalcolabili di acque, e portandoli nel sottosuolo, a profondità non determinabili in simulazione).

E poi (anche se la NASA negherebbe una simile riflessione...), come reagirebbero a questo "mutameno radicale e planetario" le - eventuali - Forme Vitali Indigene già presenti su Marte?
Probabilmente - anzi: certamente - male, se non malissimo. Se Marte possedesse davvero un Ecosistema Indigeno, questa "Terraformazione" lo annienterebbe in poco tempo.

E chi si assume la responsabilità di compiere un "genocidio planetario"??? Ed in nome di che cosa, poi???

Insomma: probabilmente buona parte di (o tutte) queste riflessioni ed ipotesi è fantascienza, però si tratta di qualcosa di comunque affascinante e suggestivo, che porta la Scienza e la Tecnologia Umane ai limiti e sfida, nel contempo, l'Etica Universale.

Perchè, per creare qualcosa di nuovo, bisogna sempre cancellare qualcosa di preesistente. Chi decide "che cosa" cancellare e "perchè"?

Un abbraccio - paolo
2di7  [Dic 03, 2009 at 01:04 PM]
Anche a me incuriosisce particolarmente il discorso luminosità.

A livello teorico, la luminosità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Quindi, a grandi linee, Marte - Sole è circa 1,5 AU. Per cui, 1/1,5x1,5 = 0,44. Cioè, in teoria la luminosità dovrebbe essere circa il 44% di quella terrestre. Poi, però c'è il discorso atmosferico che forse, la riduce drasticamente...
Però secondo me, alla fine, non è così buio: in fin dei conti i rover ci inviano immagini con ombre sempre ben definite... forse, sarebbe un po' come portare gli occhiali da sole qui sulla Terra! :)
Anakin  [Dic 03, 2009 at 02:08 PM]
Grande Paolo, tu non dai delle risposte, fai delle tesi. Dovrei pagarti. GRAZIE!
Credo che comunque ciò non avverrà almeno nei prosismo 100 anni e Marte resterà intonso come giusto che sia
MareKromium  [Dic 03, 2009 at 03:20 PM]
Carissima 2di7,

la tua equazione è assolutamente corretta, ma al pari di tutto quello che facciamo "a tavolino", è pura teoria. Una "teoria" che affonda le proprie radici nella Matematica e nella Logica, dunque una teoria da rispettare: sia chiaro. Ma poi, nella "realtà", le variabili cambiano e le equazioni...pure. Anch'io non credo che Marte sia "buio" come dovrebbe essere ragionando a tavolino. Io credo che, però, su Marte, la luminosità si esprima (scusatemi il linguaggio mèta-scientifico) in maniera diversa. Quando arriveremo lassù, le sorprese non mancheranno...
E comunque, ragionando sulle mie "memorie pratiche" Terrestri, ricordo molto bene quando, durante la Grande Ultima Eclissi Totale visibile dall'Europa il Sole, dalla zona di Milano, venne "coperto" dalla Luna per oltre il 75-80% (forse di più: vado a memoria), eppure l'aria era splendidamente luminosa! Solo le ringhiere della mia terrazza, usualmente roventi a quell'ora (era la tarda mattinata, mi pare), erano gelide al tocco...

Per Anakin: ti ringrazio di Cuore per i complimenti ma, credimi, io non ho la cultura sufficiente per scrivere tesi su questa Materia. Io mi limito a riportare e ad interpretare quello che, un pò per lavoro ed un pò per diletto, studio da parecchi anni. E nel farlo, cerco di essere "immaginifico" e non cattedratico. Anche perchè, se fossi (o se provassi ad essere) cattedratico, alla fine non mi leggerebbe nè ascolterebbe nessuno...

Un abbraccio a tutti e due! paolo
walthari  [Dic 09, 2009 at 07:39 AM]
...Terraforming su Marte...è solo questione di tempo ma prima o poi lo faremo o meglio aremo costretti a farlo!!!!Il progetto "Genesis" diventerà realtà a meno che l'umanità non tornerà ad utilizzare le candele e le spade!!!
Anakin  [Set 24, 2012 at 12:31 PM]
Cioè, se io mi baso su questa scala che credo sia abbastanza reale, il sole apparirebbe come venere (o poco più) nei nostri cieli di notte e alla massima luminosità.- Mi sembra troppo poco per dare luce
paolocf1963  [Set 24, 2012 at 12:49 PM]
Hai detto Venere ed hai detto bene, poichè qui, sulla Terra, la luce proveniente da Venere, in condizioni di buio completo (ripeto: deserto od oceano), è in grado di generare ombre! Ottimo Anakin!
E poi si, sono d'accordo: questa scala è valida.
Anakin  [Set 24, 2012 at 01:59 PM]
mmh... credo di doverti dare ragione Paolo e la cosa mi deprime, sai? :-D. Deserto od oceano... Ci penserò su
paolocf1963  [Gen 12, 2013 at 11:50 AM]
Salve Amici!

A proposito dell'illuminazione superficiale di Titano e della domanda di Max ("Ufologo"), ecco la sempre utile Scala Dimensionale che ci mostra come appare il Sole dai diversi Corpi celesti che popolano il Sistema Solare. Da Saturno, il Sole appare poco più grande (in termini di diametro angolare) di una stella molto luminosa (diciamo che lo si dovrebbe vedere un pò più grande di come ci appare Sirio, nei cieli della Terra).

E da Titano? Come lo si vedrebbe il Sole? Beh, se considerate la "cappa" di nebbia e foschia che ricopre questo pur sempre affascinante, ancorchè gelido, Mondo, direi che il Sole è completamente inidoneo ad illuminarne la Suprficie in maniera equiparabile a quella in cui la NASA ci "vende" la questione. Probabilmente (anzi: di certo), l'unica fonte di illuminazione significativa, per la Superficie di Titano, è Saturno, allorchè il suo disco è pieno (o comunque pieno per più della metà).

In altre parole?!? Io penso che sulla Superficie di Titano, di regola, sia BUIO PESTO (ed a meno che non ipotizziamo l'esistenza di reazioni chimiche nella sua Atmosfera le quali risultino idonee a produrre un'autonoma luminescenza - il che è un'ipotesi tutt'altro che inverosimile, ancorchè azzardata e - ad oggi - ancora priva di conferme fattuali, dirette od indirette).

E comunque, alla fine e per conoscere la Verità, dobbiamo ancora aspettare. E forse, ancora per un luuuuungo tempo...

Abbraccio Circolare - paolo
Anakin  [Gen 12, 2013 at 12:06 PM]
Fin quando non ci andremo direttamente... Fra qualche migliaio di anni. Se tutto va bene alla fione di questo secolo saranno andati al Max su Marte per la terza o quarta volta
paolocf1963  [Gen 12, 2013 at 12:32 PM]
...e probabilmente con Rovers, difficilmente con Astronauti (a meno che gli "Scenari" non cambino improvvisamente! Il che, per me, è una Speranza...). - paolo
Anakin  [Gen 13, 2013 at 10:47 AM]
bisogna tener conto che gli americani e i russi non sono (non saranno) più gli unici ad avere il monopolio delle conquiste spaziali. Ci sono paesi come Cina, India, Giappone e forse altri, che stanno puntando alla conquista del sistema solare per mezzo di astronauti. E forse da qui alla fine del secolo, qualcuno di questi arriverà su Marte rischiando il NON ritorno. Prova a mettere un annuncio sul giornale del tipo: cercasi volontari per missione su Marte senza ritorno.
paolocf1963  [Gen 13, 2013 at 03:31 PM]
Carissimo Anakin, tutto quel che dici è assai probabile. Ma di una cosa sono sicurissimo: se un annuncio del genere venisse realmente pubblicato, risponderebbero - a mio parere - in centinaia di migliaia. Forse milioni. Di certo anch'io... :-)
walthari  [Gen 14, 2013 at 08:26 AM]
altro volontario...quando si parte?
paolocf1963  [Gen 14, 2013 at 08:46 AM]
Eheheheheheh! Ciao Walt, bentrovato ed un abbraccio! Quando partiamo? Il prima possibile (spero)!
Anakin  [Gen 14, 2013 at 09:01 AM]
Eh no cavolo! Vengo anche io :-D
AndreaGG  [Gen 14, 2013 at 10:23 PM]
non vorrete mica lasciarmi qui? ;)
Anakin  [Gen 15, 2013 at 09:13 AM]
No Andrea, ci serve qualcuno che stia in cucina a prepararci i pranzi e le cene mentre noi camminiamo ed esploriamo il pianeta. Tranquillo, io sono vgetariano, mi basta poca roba :-)
AndreaGG  [Gen 15, 2013 at 09:24 AM]
Noooo... mi lasciate ai fornelli e voialtri a passeggiare e giocare fuori dalla navicella?! Ma ognitanto mi lascerete uscire, vero?
Anakin  [Gen 15, 2013 at 09:36 AM]
Sì certo. Come te la cavi a calcetto?
paolocf1963  [Gen 15, 2013 at 01:40 PM]
BELLISSIME IMMAGINI AMICI! Un giorno, forse, le faremo diventare realtà... - paolo
AndreaGG  [Gen 15, 2013 at 04:44 PM]
Calcetto?... sto in porta, che è meglio (1,80m x 100kg)
paolocf1963  [Gen 15, 2013 at 08:45 PM]
Mitico Andrea! Wow, un Colosso in Difesa! Abbraccione allora!!!! paolo