|
Incredible "Meteor" (?) strikes the upper layers of Saturn's atmosphere (detail mgnf-1)
|
L'immagine dell'oggetto, una volta sottoposta ad un sensibile (ma non eccessivo) stretching, evidenzia una sostanziale disomogeneità nella intensità luminosa (o, se preferite, nella "tessitura") della striscia.
Ed infatti, come questo ed il successivo dettaglio mostrano bene, essa alterna momenti di "brillamento" a cui fanno contrasto dei momenti in cui la luce dello streak pare indebolirsi sensibilmente.
Si tratta, come qualcuno avrà probabilmente già intuito, di alcuni segnali visuali caratteristici del passaggio di un "bolide": una meteora, insomma (una shooting star, o stella cadente).
Un corpo celeste vagante che, passato troppo vicino a Saturno, sta ora andando a dirigersi - viaggiando a grandissima velocità (ipotizziamo intorno ai 40/45.000 Km/h) verso le profondità dell'atmosfera del Gigante Anellato.
Profondità che, ovviamente, non verranno mai raggiunte, poichè la roccia vagante (o qualunque altra cosa essa fosse...) si sta già disintegrando negli strati superiori della densa atmosfera di Saturno e, nel farlo, sprigiona questa intensa luce che, nel volgere di 1 o 2" (il tempo di esposizione usato, riteniamo, dalla fotocamera di Cassini), ha già disegnato una splendida e luminosissima traccia bianca nell'oscurità.
|
|