Quante coincidenze occorrono per fare una prova? Tre? Dieci? Centomila? "n"?... Ditemi Voi.
Ufologo
[Feb 24, 2023 at 10:26 AM]
Caro mio, fin quando ci tocca discutere "lucine e lucette" ..............
Paolo C. Fienga
[Feb 24, 2023 at 06:16 PM]
Beh, Amico Mio, secondo me Tu le "lucine & lucette" le stai clamorosamente sottovalutando perché non le vuoi proprio contestualizzare. Attento! Non è una critica! Il mio è un suggerimento metodologico che, apparentemente, rifiuti a-priori. Perché, non so, ma temo siano state esperienze di derisione e scetticismo estremi (tranquillo: anch'io le ho vissute).
Le "lucine & lucette" contestualizzate possono essere decisive, e lo sai! Se poi, invece, vuoi la foto del "disco volante" che atterra, decolla o staziona a 20 metri da un Rover...temo che dovrai attendere MOOOOOLTOOOOOO a lungo... ;-)
Ufologo
[Feb 25, 2023 at 12:33 PM]
Appunto! Le "lucine" possono essere tane cose ... Bisogna vedere sempre il contesto.
Anch'io, da ragazzo, vidi una "lucina", una "favilla" che brillava nel cielo notturno di Roma verso le ore 23.0,poco fuori dallacittà; ma Quella si mise a fare strane giravolte, cerchi concentrici, l'altezza stimata poteva essere di almeno 5 mila m. (Ti parlo del 1959) Rimasi davvero perplesso ... E sicuro che non poteva essere niente di nostro. Non avevamo nemmeno aerei da caccia abilitati al volo notturno!
Paolo C. Fienga
[Feb 25, 2023 at 03:41 PM]
Ricordo di un avvistamento nei Cieli di Roma del 1974 o 1975: luce verde pulsante che si muoveva e fermava. Roma, mi raccontarono, si fermò per guardarla. Era da poco passato il tramonto ed era - credo - Estate. Dunque saremmo stati intorno alle 21:15/21:30. Ne sai niente Max?
Ufologo
[Feb 25, 2023 at 05:50 PM]
Bèh, ne avevo sentito parlare ...
Anakin
[Feb 27, 2023 at 10:27 AM]
Gira talmente tanta roba intorno a Marte che potrebbero esserci decine di sonde terrestri e non, senza capire di chi siano. Potrebbero arrivare da qualsai parte dell'Universo, tanto verrebbero scambaite per una delle nostre
Le "lucine & lucette" contestualizzate possono essere decisive, e lo sai! Se poi, invece, vuoi la foto del "disco volante" che atterra, decolla o staziona a 20 metri da un Rover...temo che dovrai attendere MOOOOOLTOOOOOO a lungo... ;-)
Anch'io, da ragazzo, vidi una "lucina", una "favilla" che brillava nel cielo notturno di Roma verso le ore 23.0,poco fuori dallacittà; ma Quella si mise a fare strane giravolte, cerchi concentrici, l'altezza stimata poteva essere di almeno 5 mila m. (Ti parlo del 1959) Rimasi davvero perplesso ... E sicuro che non poteva essere niente di nostro. Non avevamo nemmeno aerei da caccia abilitati al volo notturno!