Le Martian Oddities" non finiscono davvero mai. Due rocce fuse, o "appiccicatesi nelle ere", o la stessa roccia con texture e forma radicalmente diverse alle estremità? O "altro"? Dtelo Voi...
Per me c'è di mezzo l'acqua e il vento (che l'hanno smussata)...
Paolo C. Fienga
[Mar 12, 2023 at 09:34 PM]
Non credo Max. O meglio: si, c'entrano! Ma la texture e configurazione di questa roccia è "doppia" nella sua "singolarità". No, la causa di questa "cosa" è più complicata.
Anakin
[Mar 14, 2023 at 11:06 AM]
Non so riconoscere una roccia frutto di eruzioni e colate laviche. Questa avrebbe un'origine vulcanica? tanto per partire da una sua possibile origine. Perchè se fosse stata lava, immagino che con il raffreddamento si possano assumere forme bizzarre a causa delle bolle d'aria e vapore.
Paolo C. Fienga
[Mar 17, 2023 at 05:14 PM]
Giusto tutto, ma in questo caso ti dico che, a mio parere, la roccia inquadrata non è vulcanica in origine. Perché? Perché non vedo le "vescicole". Quella roccia, a mio parere, è stata - un tempo e per ere - sommersa. Non escludo una sorta di Forma Vitale fossilizzata e poi levigata, in parte, dall'azione dell'acqua.
Anakin
[Mar 21, 2023 at 11:51 AM]
la composizione del terreno di Marte, potrebbe avere caratteristiche diverse, rispetto a quelle terrestri, avendo successivamente risultati diversi per le pietre sommerse? Ad esempio una maggiore erosione