Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > THE LUNAR EXPLORER ARCHIVES > Original Nasa Apollo Frames: from Apollo 4 to Apollo 17
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 65/1322 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
AS 14-64-9063 - EVA-2 - Up-Sun (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)
Solo un commento: provate a guardare questo frame come pubblicato dalla NASA nell'Apollo Lunar Surface Journal, notate le condizioni in cui era/è e poi riguardate, attentamente, questa sua versione ripulita e colorizzata da noi. Insomma, solo per dire: grazie alla NASA, ma anche grazie a Lunexit...
APOLLO_12_-_AS_12-52-7740.jpg APOLLO_14_-_AS_14-64-9180.JPG APOLLO_14_-_AS_14-64-9063.JPG APOLLO_15_-_AS_15-86-11645.jpg APOLLO_15_-_AS_15-92-12568.jpg
Informazioni File
Nome file:APOLLO_14_-_AS_14-64-9063.JPG
Nome Album:MareKromium / Original Nasa Apollo Frames: from Apollo 4 to Apollo 17
Valutazione (3 voti): (Dettagli)
Keywords:Lunar Panorama - Up-Sun
Copyright:NASA - Apollo Programme - Apollo 14; L&PI e Lunar Explorer Italia per il processing addizionale e la colorizzazione
Dimensione file:2289 KB
Aggiunto il:Gen 06, 2009
Dimensioni:4400 x 4600 pixels
Visto:72 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-23156
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
george_p  [Gen 06, 2009 at 04:53 PM]
Fantastico lavoro, in tal modo rende l'immagine più piacevole a calda oltre che molto piu comprensibile. Una sola domanda, cosa dovrebbe rappresentare la luce (o il bagliore) che si sta osservando?

Complimenti soprattutto perchè lavorate ininterrottamente a prescindere dai giorni festivi.

Grandi!

Giorgio
Paolo C. Fienga  [Gen 06, 2009 at 05:08 PM]
Grazie Giorgio, anche a nome di Big-"G" e Marco Faccin che, anche se non vedono gironalmente pubblicati i loro Lavori, comunque lavorano ogni giorno. Sul fatto di essere "al pezzo" ininterrottamente, posso solo dire una cosa: se vogliamo uscire, un giorno, dall'anonimato, questa è l'unica via. L'unica (e non è neppure detto che funzioni...). Un abbraccio! - Paolo

...dimenticavo: la luce intensa che vedi non è il Sole, bensì un effetto prismatico derivato dal Sole (è una grossa "Lens-Flare"), posto frontalmente rispetto all'Astronauta che scatta. Questo tipo di configurazione Astronauta-Sole, si chiama "Up-Sun"; se il Sole è situato su un fianco dell'Astronauta che riprende (Dx o Sx è irrilevante), allora si parla di foto "Cross-Sun"; se invece il Sole è alle spalle dell'Astronauta che scatta, si parla di "Down-Sun".

Buona Serata! PCF
Anakin  [Gen 07, 2009 at 12:03 PM]
E la sfera che si vede (intra) sullo sfondo del cielo, vicino al terreno un pò sulla sinistra rispetto al centro dell'immagine cos'è?
MareKromium  [Gen 07, 2009 at 12:34 PM]
Che occhio Anakin! Caspita, vedo di analizzare meglio (grazie per i dettagli magnificati che mi ha mandato!), ma già così "ad occhio", ti dico che NON sembra un image-artifact... Complimenti ed un abbraccio! PCF
Anakin  [Gen 07, 2009 at 02:30 PM]
Grazie a Te, Paolo :-)