Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Asteroids and Comets
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 12/271 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
2022 FD1
A sole due settimane di distanza dal precedente, un nuovo asteroide ha raggiunto il nostro pianeta. Gli scienziati lo hanno chiamato 2022 FD1: il corpo celeste ha solo sfiorato la Terra, passando più in basso dei nostri stessi satelliti Gps.
Grazie ai miglioramenti nel campo della tecnologia, l'uomo è ora in grado di avvistare tempestivamente un corpo celeste in avvicinamento, anche di dimensioni ridotte, e tutto viene regolarmente riportato nei registri del settore. Secondo quanto affermato dagli esperti del settore, il fenomeno non deve stupire, perché ogni giorno tantissimo materiale spaziale raggiunge il nostro pianeta (si va dalle 40 alle 100 tonnellate). Fortunatamente si tratta di corpi di piccole dimensioni che non suscitano pertanto preoccupazione.
L'11 marzo scorso è stata la volta dell' asteroide 2022 EB5, questo il nome che gli è stato dato da chi lo ha catalogato. Senza che la maggior parte delle persone se ne rendesse conto, il corpo celeste ha colpito la Terra, a differenza di 2022 FD1.
L'impatto di 2022 EB5
Tornando a 2022 EB5, alle 20.24, ora italiana, l'astronomo Krisztián Sárneczky ha individuato il corpo celeste servendosi di un telescopio Schmidt da 60 cm. La scoperta è stata effettuata presso l'osservatorio Piszkéstető, in Ungheria. La notizia è stata immediatamente diramata, ed in tanti, professionisti o semplici appassionati, hanno deciso di seguire il percorso dell'asteroide, un oggetto con diametro di circa 1 metro che fin da subito non ha destato timori.
Trascorse 2 ore dal primo avvistamento, si è verificato l'impatto con la Terra. Nessun danno. Come abbiamo detto, 2022 EB5 era un corpo celeste di piccole dimensioni ed è andato a schiantarsi in una zona disabitata nei pressi del ghiacciaio Vatnajokull, Islanda sudorientale. Stando ai dati rilevati dagli scienziati, l'impatto ha rilasciato un'energia equiparabile ad un terremoto di magnitudo 4.
Più vicino dei satelliti Gps
Sárneczky non ha però scoperto solo 2022 EB5. Pochi giorni fa, ossia venerdì 25 marzo, l'astronomo ha infatti individuato un altro corpo celeste, ribattezzato prima Sar2594 e poi denominato ufficialmente 2022 FD1. Individuato poco prima del suo passaggio, 2022 FD1 ha soltanto sfiorato la Terra, attraversando lo spazio ad una velocità di 61.200 km/h. In Italia erano le 10:13. Il piccolo asteroide è passato davvero molto vicino, a una distanza di 8.700 km, quando i nostri satelliti Gps si trovano ad un'altitudine media di 20.200 km.
Grazie al calcolo della sua orbita, è stato possibile prevedere che 2022 FD1 non tornerà ad incontrare il nostro pianeta nei prossimi due secoli, anche se nel 2032 potrebbe comunque avvicinarsi di poco (fino a 6 milioni di km). Nel 2053, invece, il corpo celeste passerà vicino a Venere.
Dart-1.jpg Asteroids-Polymele.jpg FD1-Asteroid.jpg Asteroids-469219-Kamo_oalewa-2.jpg Asteroids-469219-Kamo_oalewa-1.jpg
Informazioni File
Nome file:FD1-Asteroid.jpg
Nome Album:MareKromium / Asteroids and Comets
Valutazione (2 voti): (Dettagli)
Keywords:Fantasy
Copyright:Unknown
Dimensione file:101 KB
Aggiunto il:Mar 27, 2022
Dimensioni:1200 x 900 pixels
Visto:233 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-31674
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Paolo C. Fienga  [Mar 28, 2022 at 02:20 PM]
Avrei una "novità", per chi fosse interessato. Cerchiamo di dimenticare le "Gretinate" Svedesi e guardiamo i fatti. Io ne ho UNO, che non penso sia sbagliato (dati alla mano).

Cambiamento Climatico? SI. E' in corso. Ma perché?

"Fridays for Future"? Minchiate demenziali. Se volete, Vi dico la mia idea, basata su fatti e non illazioni psicotiche e pubblicistiche.

Mi è bastato guardare la Costellazione di Orione ieri sera, intorno alle 22:20. Telescopio e coordinate.
walthari  [Mar 28, 2022 at 08:00 PM]
vai Paolo, sono molto curioso...
Anakin  [Mar 30, 2022 at 04:19 PM]
Assolutamente e se citi la costellazione di Orione divento molto curioso anche io
Paolo C. Fienga  [Mar 30, 2022 at 07:24 PM]
Allora, è abbastanza semplice. Dopo aver dismesso il mio telescopio riflettore C8 per "anzianità massima raggiunta" circa 7 anni fa, ho comprato un rifrattore (poi, se volete, parleremo della differenza).

Non lo avevo montato, per svaccamento ed occhi malati. Ok. Alla fine, prima di regalarlo a Max, l'ho messo insieme ed ho tentato di programmarlo. E l'ho fatto. Con qualche difficoltà, ma l'ho fatto.

La programmazione di un telescopio che segue il moto della Terra ("tracking") è relativamente semplice (occorre per la fotografia di oggetti lontani, cosa che io non faccio. In pratica, tiene l'oggetto scelto al centro dell'obbiettivo in modalità costante). Scegli due stelle, guardi le effemeridi e programmi il tutto.

Io ho usato Orione (la "Cintura", per essere precisi, e Betelgeuse in particolare). Cosa ho (nuovamente) notato? Un dettaglio semplice: la posizione di Betelgeuse - in accordo al software che governa il telescopio - mi continua a dare "errore". Non c'è verso: la Supergigante Rossa non riesce a stare al centro dell'obbiettivo. Perché?

Forse ho programmato male io (può essere), forse il software non va (può essere), forse non sono più capace di leggere le coordinate celesti (e può essere).

Ma la morale è una: Betelgeuse non si trova dove dovrebbe stare. Trovo un errore di Declinazione e di Ascensione Retta (l'equivalente di Latitudine e Longitudine, proiettate nel cielo). L'errore è: 0,8° di Decl. ed 1,1° di A.R. . Errore costante (ho provato anche con qualche altra stella).

Morale: se io non sono improvvisamente diventato un coglione (il che può essere), l'Asse Terrestre si è leggermente spostato (come supposi nel tardo 2004, dopo lo tsunami che causò non so quante centinaia di migliaia di morti).
Questo spostamento (che sembra minimale ma non lo è affatto in termini cosmici) potrebbe essere il motivo di tanti mutamenti climatici, causando maggiore irraggiamento ai Poli (due volte l'anno) e minore all'Equatore (idem).

In altre parole: il Clima NON è cambiato (solo) perché abbiamo fatto casini! Il Clima è cambiato perché la posizione della Terra rispetto al Sole (in termini di inclinazione) è cambiata. Non ho gli strumenti per dimostrare tutto, ma non escluderei anche un leggero cambio di orbita (minimamente più ellittica). Ma Voi sapete bene che il cambiamento anche minimale di un fattore, in ambito cosmico, provoca ENORMI cambiamenti di "n" altri fattori. Valutate Voi.

Attendo commenti.
Anakin  [Mar 31, 2022 at 01:18 PM]
Credo che ciò sia possibile, ma ti chiedo. Oltre a Betelgeuse, quali altre stelle hai tentato di "focalizzare"?
Quindi se ho capito bene, è necessario inserire nel software le coordinate ufficiali di quel dato corpo per calibrare il rifrattore?
Paolo C. Fienga  [Mar 31, 2022 at 05:18 PM]
Amico Mio, ho provato la "taratura" su Sirio, Rigel, Regolo ed Arturo (senza dimenticare Castore e Polluce). Si, hai capito bene: ora e coordinate di un corpo "x". Ne bastano due. I miei occhi sono quello che sono, ma ho notato subito (quasi 50 anni di osservazione del Cielo) che qualcosa non andava. Le coordinate ufficiali sono le effemeridi, che si aggiornano di anno in anno. Il resto è mera digitazione dei dati ed il software va da sé. E non va...
walthari  [Mar 31, 2022 at 08:03 PM]
Può essere Paolo e non è la prima volta nella lunga storia del pianeta, ma reputo questo fattore un elemento peggiorativo in una situazione ampiamente compromessa dalle emissioni di gas serra in atmosfera...
Anakin  [Apr 01, 2022 at 03:55 PM]
credo che possa essere improbabile che tu, PCF, possa aver sbagliato la taratura di tutti questi corpi. E poi io, ma solo pe runa mia sensazione che non si basa su nulla di scientifico, penso da tempo che l'asse si sia spostato. E' che non ho i mezzi per poterlo verificare.

Walt, ritieni peggiorativo perchè hai capito quale inclinazione potrebbe aver assunto o per altri fattori?
Paolo C. Fienga  [Apr 03, 2022 at 11:18 AM]
C'é un'interessante "Teoria" sul motivo fondamentale per cui l'Asse Terrestre si è "leggermente" spostato. "Disequilibrio del Nucleo Interno".
Ossia: la parte "più densa/pesante" del Nucleo Interno Terrestre (si pensa che sia costituita da Ferro e Nickel, fondamentalmente...) è "derivata" - per cause ignote - verso un bordo del margine (sferico?) in cui esso è racchiuso (o dal quale é delimitato).

Pensa: perché le trottole, finché non cessa l'inerzia, ruotano sul proprio asse? Perché l'asse è calibrato con un peso il quale - ripeto: ad inerzia costante - NON si muove dal loro "Centro". Se il peso (che garantisce l'equilibrio dell'asse della trottola) si sposta, inizia una "nutazione" (--> la trottola comincia a ruotare descrivendo, ai suoi Poli, due coni che si allargano sempre di più) e poi comincia a perdere equilibrio. Alla fine, essa avvia un moto caotico (si dice che "si avvita", come un aeroplano che ha perso flap o timone) e poi, cessata l'inerzia, cade e si ferma.

Questo, nello Spazio, non può accadere, perché l'Inerzia (anche se non è del tutto vero!) si mantiene all'infinito. Ma il meccanismo si può inceppare per due motivi:

1) la trottola (ivi, la Terra) cambia al suo interno il Punto di Stabilità (ergo di Equlibrio rotazionale), oppure
2) intervengono fattori esterni (un super-impatto con un bolide, o magari una forte Influenza Gravitazionale causata da un oggetto in transito, dalla Luna o dal Sole stesso ecc.).

Nel nostro caso, io penso a Fattori Esterni. Ma, come Te, non ho modo di provarlo per difetto di mezzi adeguati e di competenze indiscutibili. La Verità è che fa più "comodo" dire che la "colpa" è nostra, ma non credo sia né vero, né fisicamente possibile.

Io non "amo" il Prof. Antonino Zichichi (perché arrogante e borioso), ma so benissimo quanto sia preparato e, alla grande, intelligente.

Lui ha detto e scritto che neppure la detonazione simultanea di tutti i nostri ordigni nucleari sarebbe in grado di modificare irreversibilmente il moto della Terra, il suo Asse e la sua orbita. Ha detto e scritto pure che le nostre emissioni, ancorché aumentate di un milione di volte, non potrebbero avvelenare definitivamente la nostra Atmosfera.
Certo, noi creperemmo tutti, ma il Pianeta Terra no. Si "riassesterebbe", in centinaia di milioni di anni, come ovvio, ma si riassesterebbe.

Se Lui ha ragione (ed io penso che ce l'abbia), il motivo di tutto questo caos climatico ed anche di tutti questi squlibri interni (sismi ed eruzioni sono aumentate negli ultimi 18/20 anni: fatti non parole!), non può che dipendere dal concorso di uno o più fattori esterni.

Vorrei andare avanti, ma non ho argomenti "seri" e "comprovabili" da darVi, per cui... Un Abbraccio Circolare! - paolo

p.s.: per Walt. Noi terrestri possiamo certamente "peggiorare" una situazione di squilibrio planetario, ma NON causarla in toto. Siamo troppo "piccoli" (ed arroganti) ;-)
Ufologo  [Apr 03, 2022 at 12:34 PM]
..Come il sottoscritto non crede al"semplice" impatto di un asteroide come causa della scomparsa dei dinosauri ...
Ma questi, lo guardano un mappamondo o no. Siamo "pulci".
Eventualmente un asteroide davvero grande!
MareKromium  [Apr 04, 2022 at 01:12 PM]
In parte Ti quoto Max. Un Abbraccio!
Anakin  [Apr 07, 2022 at 04:42 PM]
Zichichi potrebbe anche apparire borioso, ma non meno di molti altri e personalmente, per quel poco che posso capire, io credo che lui sia preparato e abbia dalla sua, un'ottima capacità di analisi, abbastanza neutra.
E' andato sulle palle a molti semplicemente perchè afferma che Dio esiste e tutto l'universo è un suo operato. Ora ditemi se una persona può essere additata semplicemente perchè unisce spiritualità e fisica.
Comunque queli sarebbero queste cause esterne?
walthari  [Apr 08, 2022 at 07:59 PM]
peggiorativo nel senso che il riscaldamento globale registrato nell'ultimo secolo sia un insieme di concause tra le quali il fattore antropico conta decisamente molto...invito a ragionare sul concetto di effetto serra. Abbiamo già dimenticato ad esempio il buco nell'ozono? Totalmente causato dai CFC immessi in atmosfera...l'uomo può fare molto, anzi troppo purtroppo. Se tale principio è valso nel passato e vale in certi pianeti non vedo come si possa negarlo se generato da attività umane. altresì non si possono escludere cause geodinamiche (ampiamente teorizzate) od astronomiche ( vento solare; eclittica, variazioni orbitali; oscillazioni nel campo magnetico; variazioni di inclinazione dell'asse di rotazione solo per citarne alcune ) ma vanno dimostrate con prove convincenti...la verità anche in questo caso non può essere ricercata in una sola causa ma in un insieme...Zichichi non mi convince e credo che le sue elucubrazioni siano "opinioni" non supportate da modelli ne convincenti ne altrettanto dimostrabili. Quando Zichichi e quello sparuto numero di scienziati che "Nega" ed è qui il grave "nega" assolutamente il coinvolgimento dell'uomo in questa fase di riscaldamento termico terrestre porteranno alla comunità scientifica adeguati calcoli e prove incontrovertibili, allora avranno la mia attenzione...
x Max...sono decenni che in università si dice che il meteorite non fu l'unica causa dell'estinzione dei dinosauri, ma gli americani, tanto presi dalla sindrome Hollywood propinano solo questa versione, altamente riduttiva del limite k-T
MareKromium  [Apr 10, 2022 at 05:10 PM]
Info: il limite "K-T" indica il passaggio, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa tra Cretacico e Cenozoico nelle cd. "Successioni Stratigrafiche", dove "K" è la lettera usata per il Periodo Cretacico, mentre la "T" si riferisce al Terziario, nome con cui si indicano complessivamente il Paleogene e il Neogene.

In alcuni affioramenti questo evento è marcato dalla presenza di un livello, avente spessore Max di un centimetro, contenente una notevole quantità di Iridio e di altri metalli solitamente rari in Natura, ma alquanto comuni nei resti di meteoriti.

Il sottile strato di argilla presente negli affioramenti corrispondenti al limite "K-T", confermerebbe la teoria per la quale i Dinosauri ed altre "n" creature, si estinsero in quel periodo in seguito ad una catastrofe globale causata da una collisione della Terra con un meteorite, di cui l'Iridio e gli altri elementi rari sarebbero una testimonianza.

Oltre ai Dinosauri molte altre forme di vita non superarono il limite "K-T", ad esempio gli "Pterosauri", gli "Ittiosauri" ed i "Plesiosauri" tra i rettili ed "Ammoniti" e "Belemniti" (ad esempio) tra i molluschi. Più, probabilmente, tante altre Specie che furono semplicemente cancellate dall'Evento e "consegnate" all'oblio.
Anakin  [Apr 11, 2022 at 01:16 PM]
Walt vuole le prove da Zichichi di quello che dice. Io sinceramente le prove non le ho viste nemmeno dagli altri, se non tante teorie spacciate per prove comunicate con una giusta dose di programmazione neuro linguistica che induce l'ascoltatore ad assimilarle come leggi e prove certe.
MareKromium  [Apr 11, 2022 at 01:32 PM]
Non so cosa realmente voglia Walt da Zichichi od altri. Lui è un Tecnico, che stimo. Dunque considero la Sua analisi con saggezza (se ne ho), prudenza ed estrema attenzione.

Poi, tra il "capirla" (più o meno, perché non sono un Geologo) ed il condividerla...ce ne passa! Un Abbraccio!

p.s.: la mia opinione da incompetente? L'impatto meteorico che portò all'estinzione dei Dinosauri et cet. non c'è mai stato. E' accaduta un'altra cosa. Forse MOLTO più inusuale e grave.

p.s. per Anakin: Ti quoto! Al 100%!!!