Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Asteroids and Comets
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 108/271 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
Rectangular Surface Feature on Itokawa? (context frame)
Il bravissimo Dr Gianluigi Barca ha provato a calarsi nei panni di coloro che cercano Anomalìe di Superficie su tutti i Corpi Celesti sino ad ora esplorati (almeno fotograficamente...) e, come lui stesso immaginava, non gli è stato difficile traovare un dettaglio più che meritevole di interesse: nella cerchiatura color fucsia, infatti, "impressa" (diremmo addirittura "scolpita") sulla parte illuminata e rivolta verso lo Spazio di un picco di discrete dimensioni - il quale, per altro, proietta una splendida e ben definita ombra su una delle poche aree "lisce" di Itokawa - è ben visibile un rilievo a forma rettangolare (decisamente di colore più chiaro rispetto alla struttura alla quale esso accede) con possibile apertura alla base (una sorta di piccolo "hangar", si potrebbe dire).

E' un "segno" di attività NON naturale? E' una svista? E' una Singolarità o un'Anomalìa?

Andiamo a vedere il detail-mgnf preparatoci dal Dr Barca stesso...
Comets-Comet_Holmes-UX.jpg LLR-Itokawa-Impacts.jpg LLQ-Itokawa-ST_2482160259_v-2.jpg LLQ-Itokawa-ST_2482160259_v-3.jpg Comets-Comet_Holmes-UW.jpg
Informazioni File
Nome file:LLQ-Itokawa-ST_2482160259_v-2.jpg
Nome Album:MareKromium / Asteroids and Comets
Valutazione (3 voti): (Dettagli)
Keywords:Asteroids - Itokawa
Copyright:JAXA - Hayabusa Project
Dimensione file:73 KB
Aggiunto il:Nov 05, 2007
Dimensioni:1024 x 1024 pixels
Visto:57 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-18559
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
titanio44  [Nov 05, 2007 at 08:43 PM]
A mio parere se si guarda questa "patata gigante" sembra un oggetto unico sul quale si sono attaccati detriti; crateri ne ha, eccome, solo che non scendono al di sotto dello strato di detriti; si nota un bozzo come una ammaccatura sulla parte "liscia". Andando a vedere altre immagini di Itokawa, questa è stata la mia impressione. un oggetto ricoperto.....ovviamente per oggetto intendo qualcosa di estraneo ai detriti...concettualmente.
La superfice è veramente singolare è vero, però questo "coso" potrebbe aver catturato qualsiasi cosa gli passasse vicino...e...........perchè nò..... ;O) un grande grazie al dr. Barca per la sua costanza.....
Gianluigi  [Nov 05, 2007 at 10:40 PM]
Caro titanio44,
sono io che ringrazio te, per i tuoi interventi e le tue acute riflessioni.
Itokawa è senz’altro una meraviglia, di misteri e singolarità… la tua ipotesi di cattura dei detriti, vista l’inspiegabilità della sua superficie, è senz’altro meritevole, ma apre nuovi scenari, anch’essi attualmente inspiegabili.
Anche piccoli frammenti raccolti nello spazio avrebbero creato micro impatti e conseguenti micro crateri, difficilmente ricopribili da polveri.
Inoltre resterebbe (come tutt’ora è) un caso unico, tra quelli sinora osservati.
Restano poi grandi quesiti: non presenta crateri, se li mostrasse non sarebbero certo facilmente spiegabili con la – seppur troppo accademica - teoria dell’impatto (ad oggi usata per il 99,99% dei casi) e, perché no, ci sarebbe da spiegare la sua parte liscia, una sorta di “cintura” che per tre quarti ricopre la sua parte centrale.
E visto che ci siamo… aggiungiamoci anche la (non certo chiara) perdita della sonda Hayabusa, che addirittura avrebbe dovuto inviare a Terra dei campioni di roccia.
Mah… come sempre… domande e ancora domande.
Un caro saluto ed a presto!
Anakin  [Nov 15, 2007 at 12:23 PM]
Questo asteroide, a me, sembra un ricettacolo di ogni sorta di materiale spaziale. Sembra un puzzle fatto di rocce e detriti raccolti nel suo cammino.
MareKromium  [Nov 15, 2007 at 04:27 PM]
Carissimo Anakin, mi pare che l'idea tua e quella di Titanio44 sìano, tutto sommato, simili. Può darsi che abbiate ragione, effettivamente: Itokawa, nel suo genere, è UNICO. Ed inesplicabile, per ora...