Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Asteroids and Comets
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 11/271 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
15094-Polymele
Una luna sconosciuta! Anzi, una mini-luna di un piccolo steroide! La Verità è che non si può dire ancora nulla con certezza, ad oggi.

Certo è che trattasi di un minuscolo Corpo Celeste: un piccolo oggetto roccioso che orbita intorno a un Asteroide (15094-Polymele) vicino a Giove. Le dimensioni? Leggermente superiori a quelle di Manhattan (NY-NY). Se le prossime analisi confermeranno che si tratta effettivamente di una luna, sarebbe uno dei più piccoli satelliti mai individuati nel Sistema Solare.

Il satellite nano è stato scoperto da un gruppo di scienziati che lavorano alla missione Lucy della Nasa: l’obiettivo è inviare una sonda per studiare alcuni degli asteroidi Troiani (Trojans): due grossi gruppi di rocce vaganti nei pressi di Giove. Ma non proprio “attorno”: il campo gravitazionale del Gigante Gassoso, insieme a quello del Sole, controlla un Sistema Complesso di Corpi Celesti, detti appunto "Asteroidi Troiani", che si trovano in corrispondenza di alcuni Punti di Equilibrio (Lagrange Points) di questo rapporto gravitazionale. In quelle regioni la risultante fra l'Attrazione Gravitazionale complessiva esercitata da questi due Corpi Celesti (Giove ed il Sole) e la Forza Centrifuga (Apparente) è pari a 0 (Zero).

La missione esplorativa "Lucy", dedicata per la precisione a quattro di questi Asteroidi (dovrà eseguire sorvoli ravvicinati di 3548-Eurybates, 15094-Polymele, 11351 Leucus e 21900-Horus), ha avuto inizio il 16 ottobre 2021 con il lancio da Cape Canaveral, in Florida. L’arrivo nella "Nuvola Troiana" L4 (Lagrange Point 4) è previsto per la fine del 2027, dopo una breve sosta nella Cintura (Belt) di Asteroidi situata fra Marte e Giove (la cosiddetta “Fascia Principale”). Mentre Lucy, pur con un pannello solare a mezzo servizio, vola verso i suoi obiettivi, gli esperti a Terra studiano l’ambiente in cui arriverà, cercando di identificare dove il suo lavoro potrebbe avere più successo ed essere dunque più utile.
Lo scorso 27 Marzo (2022) il più piccolo dei bersagli di Lucy, 15094 - Polymele, è transitato di fronte a una stella distante, consentendo agli scienziati di misurare le dimensioni dell’Asteroide. L’osservazione ha appunto riservato una sorpresa: un punto più piccolo seguiva la scia di Polymele.

Dopo aver approfondito i dati si è capito che deve trattarsi di un satellite. Avrebbe un diametro di appena 5 Km e ne dovrebbe distare circa 200 dalla piccola roccia "Primaria" (Polymele), a sua volta del diametro di circa 27 Km. Al momento dell’osservazione, Polymele si trovava a 772 MKM dalla Terra.

"Quelle distanze sono più o meno equivalenti a trovare un quarto di dollaro su un marciapiede a Los Angeles mentre si cerca di individuarlo da un grattacielo a Manhattan" ha scritto la Nasa in un comunicato. Nel Sistema solare sono state individuate oltre 200 lune (senza includere quelle degli Asteroidi), un termine che può essere applicato a ogni oggetto solido che orbiti intorno ad un Pianeta, ad un Asteroide, o ad un Pianeta Nano".

Per il momento i Ricercatori possono effettuare solo osservazioni fugaci dell'ipotetico satellite di 15094 - Polymele; quindi, il suo percorso orbitale è molto incerto. Di conseguenza, la roccia spaziale non può ancora essere ufficialmente designata come luna. Ma i ricercatori sono fiduciosi che quando Lucy arriverà da quelle parti, la navicella sarà in grado di raccogliere dati sufficienti per attribuirle il titolo che probabilmente le spetta.
Dart-2.jpg Dart-1.jpg Asteroids-Polymele.jpg FD1-Asteroid.jpg Asteroids-469219-Kamo_oalewa-2.jpg
Informazioni File
Nome file:Asteroids-Polymele.jpg
Nome Album:MareKromium / Asteroids and Comets
Valutazione (3 voti): (Dettagli)
Keywords:Asteroids - Polymele
Copyright:Unknown
Dimensione file:26 KB
Aggiunto il:Ago 26, 2022
Dimensioni:1041 x 520 pixels
Visto:144 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-31755
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
MareKromium  [Ago 26, 2022 at 02:16 PM]
Nulla di nuovo: Ida & Dactyl Vi dicono qualcosa?!?
Anakin  [Ago 26, 2022 at 02:37 PM]
Non particolarmente. Soo appena andato a vedere che hanno una situazione simile 15094-Polymele. Trovi delle stranezze?
Paolo C. Fienga  [Ago 26, 2022 at 04:29 PM]
Nessuna Amico Mio. Infatti, chi scrive questi articoli "punta" all'esotico, alla "sorpresona".
Ma quelli, come Noi, che hanno visionato migliaia di frames (Tu lo sai: per me, tra studi e Lunexit, ormai oltre mezzo milione), non si sorprendono tanto facilmente e qualcosa che ti fa dire "già visto", la beccano subito... ;-)