"...They are like trees, planted by streams of water, which yield their fruit in its season and their leaves do not wither. In all that they do, they prosper..."
Ciao a tutti. Qualcuno sà a quanti anni luce è questa meraviglia di nebulosa (se è una nebulosa...)?
MareKromium
[Nov 15, 2008 at 07:16 PM]
Buonasera Charlie! Si, è una nebulosa e si trova a 180.000 Anni Luce da noi, nella Costellazione del Dorado (visibile solo dall'Emisfero Meridionale). Buon Week-End! PCF
charlie64
[Nov 15, 2008 at 08:00 PM]
per arrivarci...... 180.000 anni alla velocità della luce. Incredibile. Grazie PCF.
PS: ti è arrivata la gif del video?
Ufologo
[Nov 15, 2008 at 08:04 PM]
Guardare, pensare, meditare e stupirsi...
Penso che quando sarò dall'"Altra Parte" "giocherò" con queste meraviglie!
Paolo C. Fienga
[Nov 15, 2008 at 09:31 PM]
Per Ufologo: io iniziai ad appassionarmi al Cielo grazie a mio Padre, che mi mostrò Saturno - avevo 5 anni - attraverso un telescopio rifrattore "Zeiss". Poi fu la volta della Nebulosa di Orione e poi la Galassi di Andromeda. Osservo il cielo da più di 40 anni, e la meraviglia non finisce mai...Amo il Cielo, e lo "temo", da un certo punto di vista. Ma questa è un'altra storia... Per Charlie: di che GIF stai parlando?!? Un abbraccio a Voi e Buonanotte! PCF
charlie64
[Nov 16, 2008 at 11:03 AM]
Paolo, ho riinviato a Laguna e Info. Buona domenica.
MareKromium
[Nov 16, 2008 at 11:48 AM]
Ricevuto! Un abbraccio e Buona Domenica a Te & Family! PCF
Ufologo
[Nov 16, 2008 at 01:22 PM]
Aaaah, tu andavi con lo" Zeiss", io, a 11 anni, con i tubi di cartone e le lenti d'occhiale! Altro non c'era; e nemmeno riviste. A forza di tentativi ed esperimenti arrivai ai miei primi 50X, sempre con i tubi di cartone e colla, e pernon torcermi il collo, lo specchietto... di mia madre, incorporato! Allora cominciai a fare osservazioni "serie"e a proiettare il Sole sul muro della mia stanzetta (lo scoprii casulamente, per me erano tutte..invenzioni! Così, tutti i ragazzini del palazzo, al ...cinema!); altrimenti, libri e riviste! Ciao Paolo!
MareKromium
[Nov 16, 2008 at 01:31 PM]
...Grande Max!...Beh, si: ho avuto la fortuna di avere un papà ed una mamma "lungimiranti" e con un buon impiego...Ma ho dovuto aspettare il Diploma Liceale per avere un "Celestron 8" (riflettore da 20 cm di diametro)... Ed oggi...Oggi guardo il cielo - per lo più - ad occhio nudo e mi diverto a riconoscere gli oggetti deboli senza usare mappe o supporti ottici.
Certo, noi viviamo in Europa, ed il Cielo è bello (specie d'Inverno); ma il cielo dell'Emisfero Australe: Ragazzi, è FANTASTICO!!! L'ho visto solo due volte: nel 1985 e nel 1998.
La Croce del Sud, le Nubi di Magellano, Centaurus "A", il "Sacco di Carbone"... Il Cielo del Sud è meraviglioso e molto più "ricco" del Cielo del Nord.
Un consiglio: almeno una volta nella Vita, passate l'Equatore, alzate gli occhi al Cielo e godeteVi lo spettacolo!!!
Un abbraccio - PCF
Ufologo
[Nov 16, 2008 at 03:29 PM]
Basta! Me fai piagne... Conraccacambio l'abbraccio, ma non il "Celestron", putroppo! Ho un riflettore da cm. 11 e mm. 1000 di focale e basta... Hai voglia a modificarlo, prismi e non prismi, l'apertura sempre quella è! Costano troppo in Italia. A pensare avessi un bello specchio, ci penserei io... Ecosi mi guardo i depliant con quei bei specchi da cm. 45, computer e via discorrendo; ma o mi vendo la macchina...
PS: ti è arrivata la gif del video?
Penso che quando sarò dall'"Altra Parte" "giocherò" con queste meraviglie!
Certo, noi viviamo in Europa, ed il Cielo è bello (specie d'Inverno); ma il cielo dell'Emisfero Australe: Ragazzi, è FANTASTICO!!! L'ho visto solo due volte: nel 1985 e nel 1998.
La Croce del Sud, le Nubi di Magellano, Centaurus "A", il "Sacco di Carbone"... Il Cielo del Sud è meraviglioso e molto più "ricco" del Cielo del Nord.
Un consiglio: almeno una volta nella Vita, passate l'Equatore, alzate gli occhi al Cielo e godeteVi lo spettacolo!!!
Un abbraccio - PCF