Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Titan: The "Foggy" Moon
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 4/225 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
Titan in possible True Colors (credits: NASA)
Attraverso l’oculare di un (anche) modesto telescopio, Titano, il più grande satellite naturale del pianeta Saturno, appare come un corpo puntiforme che splende debolmente di un delicato color giallo-pallido.
Si tratta di un oggetto celeste reso affascinante dalla sua posizione – apparentemente assai prossima – rispetto al Gigante Anellato (la sua distanza angolare da Saturno non supera mai i 20 raggi saturniani), ma certo non si può dire che Titano, in sé, riesca a suggerire particolari interessi e curiosità visive, anzi: nessun rilievo superficiale di questo Mondo, infatti, risulta discernibile nelle osservazioni effettuate da Terra (nemmeno usando le più sofisticate ed avanzate tecniche fotografiche) e, come abbiamo appreso grazie alle immagini ottenute dalle Sonde Voyager prima e dall’Orbiter Cassini poi, anche da distanza (relativamente) ravvicinata questo mondo risulta alquanto indecifrabile (anche se occorre dire che, già dalla metà degli Anni ’70, l’effettuazione di una serie di osservazioni ripetute di Titano – effettuate usando i più grandi telescopi terrestri al tempo disponibili – aveva, peraltro correttamente, suggerito agli Astronomi una sostanziale NON uniformità, in termini di albedo, della sua superficie la quale venne ben interpretata, sin d’allora, come indice della possibile presenza di aree superficiali sensibilmente disomogenee ed equiparabili a continenti).

Titan-Atmosphere-PIA06236.jpg 00-Titan.JPG 00-Titan.JPG 00-Titan.JPG 00-Titan.JPG
Informazioni File
Nome file:00-Titan.JPG
Nome Album:MareKromium / Titan: The "Foggy" Moon
Valutazione (6 voti): (Dettagli)
Keywords:Saturn's Moon - Titan
Copyright:NASA/JPL/Space Science Institute e Lunar Explorer Italia per il processing addizionale e la colorizzazione
Dimensione file:20 KB
Aggiunto il:Dic 16, 2008
Dimensioni:500 x 489 pixels
Visto:30 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-22874
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
MareKromium  [Ott 29, 2020 at 06:08 PM]
Provocazione: Titano é un pianeta buio. Non si può discutere su questo. E se ci fossero "Creature Indigene", Voi, come le immaginate?!? Facciamo un pò di eso-Biologia e diciamo qualche caxxata, dai!...
walthari  [Nov 01, 2020 at 08:15 AM]
continua a venirmi in mente la creatura malvagia dell'episodio "La pelle del male" di Star Trek The Next Generation.....
MareKromium  [Nov 01, 2020 at 07:58 PM]
...non l'ho visto. Provo a cercarlo. Comunque, secondo me, non hanno occhi - tipo i "tritoni" - o li hanno sub-sviluppati, oppure enormi - per catturare quel minimo di luce che c'è. Penso che siano di colore scurissimo e che vivano, prevalentemente, nei liquidi. Ma non penso che siano "pesci" (nel senso terrestre del termine). Forse respirano Azoto. E devono avere una "pelle" resistentissima. Non credo che siano piccoli, anzi... Il perché provo a spiegarlo nel proximo commento. ;-)
walthari  [Nov 02, 2020 at 03:54 PM]
è uno degli episodi più iconici dell'intera saga.Ti consiglio di vederlo!!!
MareKromium  [Nov 02, 2020 at 04:55 PM]
Lo farò, occhi permettendo (posso stare davanti ad uno schermo per tempi limitati, ahimé...).