Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MARS > The Best Frames from Viking Orbiter 1 and 2
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 7/78 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
Phobos over Iani Chaos (frame Viking: 34553639)
Image Id: 451A06
Center Latitude: -1.945031°
Center Longitude: 341.82642°
Solar Longitude: 331.55576°
Local Solar Time: 18.7825
Sample Resolution: 0.349275 km
Solar Incidence Angle: 65.52523°
Emission Angle: 17.508633°
Orbit: 451
Image Time: 1977-09-11 T16:09:49Z
Spacecraft: VIKING_ORBITER_1
Image Number: 34553639
Filter Name: CLEAR
Exposure Duration: 0.01697s
Line Resolution: 0.366696 km
Aspect Ratio: 1.049878
Phase Angle: 83.01045°
Slant Distance: 13711.231 km
Sun Azimuth: 90.210976°
Gain Mode ID: HIGH
Flood Mode ID: ON
Offset Mode ID: ON
Target Name: MARS
Mission Phase: EXTENDED_MISSION
Note: PHOBOS TRANSIT SEQUENCE
North Azimuth Angle: 191.46452°
Instrument: VISUAL_IMAGING_SUBSYSTEM_CAMERA_B
MarsColors04-Viking.jpg N-Deimos.jpg PHOBOS-451A06.png Phobos-03.jpg Phobos-05.jpg
Informazioni File
Nome file:PHOBOS-451A06.png
Nome Album:MareKromium / The Best Frames from Viking Orbiter 1 and 2
Valutazione (3 voti): (Dettagli)
Keywords:Mars from orbit
Copyright:NASA - Viking Program
Dimensione file:934 KB
Aggiunto il:Feb 27, 2022
Dimensioni:1275 x 1390 pixels
Visto:109 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-31649
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Paolo C. Fienga  [Feb 27, 2022 at 08:54 PM]
Ok, non è l'ombra di Phobos. E' Phobos.
walthari  [Mar 05, 2022 at 08:40 PM]
spettacolo
Paolo C. Fienga  [Mar 06, 2022 at 05:55 PM]
Bella é? Siamo a circa 13 Km di altitudine e Phobos ci passa "sotto" a, più o meno, 7000 Km di distanza... Wow!!!
walthari  [Mar 08, 2022 at 06:52 PM]
oggetto piccolo ma una minima influenza mareale la dovrebbe esercitare...
Paolo C. Fienga  [Mar 09, 2022 at 01:25 PM]
Si, al periapside l'attività sismica Marziana aumenta (dati ottenuti dal Lander In-Sight). Ed altresì aumenta durante le eclissi, il che lascia pensare che l'escursione termica della Superficie di Marte, anche se causata da soli 30" (Max) di (pen)ombra, è repentina.

In altre parole, la Superficie illuminata che incontra la (pen)ombra si raffredda assai bruscamente ed altrettanto bruscamente, quando la (pen)ombra è transitata, si riscalda". Il che "stressa" tutto il "sistema", specie se "sotto" ci sono caverne, lava-tubes, ghiaccio ed acque correnti, sorgenti drotermali e chissà cos'altro. Giusto Walt?

Questo prova due cose: 1) l'Atmosfera di Marte è effettivamente tenue, ma non "quasi nulla"; 2) Phobos "pesa" sugli Equilibri Marziani.

p.s.: Phobos, un'"ombra" minimale la proietta, ma la luce riflessa dai dintorni dell'area "coperta", fa sì che l'ombra non sia mai un'ombra "vera e nera". E pur sempre una penombra. Abbiamo il filmato: si vede!