Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MARS > The Best Frames from Viking Orbiter 1 and 2
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 1/78 Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
Volcanic Outgassing from Arsia Mons? (CTX Frame)
DURING THE FINAL APPROACH to Mars, just before going into orbit, the Viking Orbiters took a series of pictures of the Planet with different color filters. As the Planet rotated, different parts were photographed until almost the entire surface was covered.
The pictures taken with the various filters were then compared, and the color at each point on the surface was determined by means of a variety of sophisticated computer processing techniques. The results are displayed in frame (2) as Mercator Maps of the Equatorial Regions (the approach trajectory prevented good visibility of the Polar Regions, and they are not shown).
Although Mars has very distinct light and dark areas, differences in color are quite subtle. The appearance of the Planet is dominated by variations in brightness or albedo that cause the classical markings known from telescopic observations.
The color of the surface is a fairly uniform rusty brown and differences are so small that they can barely be seen.

NOTA Lunexit: nel frame in questione si vede BENISSIMO (anche se nessuno - neppure noi, sino a circa 5 minuti fa (ore 18:00 dell'AD 2011, Novembre, 6 - sembra averci MAI fatto caso) una "fumata vulcanica" di notevolissime dimensioni che potrebbe provenire sempre da Arsia Mons (diciamo che SEMBRA Arsia, ma non possiamo esserne sicuri al 100%). A questo punto, la recente "fumata" di Arsia (ripresa dalla Sonda ESA Mars Express) a noi non pare più il solo e semplice prodotto di una svista o di una interpretazione eccessivamente immaginifica dei dati. Molto probabilmente, anche se potrebbe trattarsi di mero vulcanismo residuale (ossìa di fenomenologie, si, vulcaniche, ma del tutto estemporanee e di entità minima), i Grandi Vulcani di Tharsis non sono ancora - e comunque non del tutto... - morti. E su questga riflessione, ci si dovrebbe fermare per un pò...
MarsColors01-Viking.jpg MarsColors02-Viking.jpg MarsColors02-Viking.jpg MarsColors03-Viking.jpg MarsColors04-Viking.jpg
Informazioni File
Nome file:MarsColors01-Viking.jpg
Nome Album:The Best Frames from Viking Orbiter 1 and 2
Valutazione (19 voti): (Dettagli)
Keywords:Mars Maps
Copyright:NASA - Viking 1 and 2 Project
Dimensione file:18 KB
Aggiunto il:Nov 25, 2006
Dimensioni:408 x 567 pixels
Visto:116 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-15058
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
MareKromium  [Nov 06, 2011 at 05:09 PM]
NOTA: nel frame in questione si vede BENISSIMO (anche se nessuno - neppure noi, sino a circa 5 minuti fa (ore 18:00 dell'AD 2011, Novembre, 6 - sembra averci MAI fatto caso) una "fumata vulcanica" di notevolissime dimensioni che potrebbe provenire, ancora una volta, da Arsia Mons (SEMBRA, ma non possiamo esserne sicuri al 100%). A questo punto, la recente "fumata" di Arsia Mons non ci pare più il solo prodotto di una svista o di una interpretazione eccessivamente immaginifica dei dati. Molto probabilmente, anche se potrebbe trattarsi di mero vulcanismo residuale (ossìa di fenomenologie, si, vulcaniche, ma del tutto estemporanee e di entità quasi sempre o sempre minima), i Grandi Vulcani di Tharsis non sono ancora - e comunque non del tutto... - morti. E su questga riflessione, ci si dovrebbe fermare per un pò...
ubatuba  [Gen 28, 2012 at 01:20 PM]
potrebbe pure essere,e con cio' si dovrebbe considerare marte come geologicamente attivo,magari si dovrebbe pure considerare la possibilita'di una brinazione su un qualcosa di simile a dune
Anakin  [Gen 28, 2012 at 03:02 PM]
Scusa Mare, ma l'immagine quando sarebbe stata scattata?
walthari  [Gen 28, 2012 at 04:51 PM]
on effetti da da pensare a quante verità assodate ci propugna la Nasa..e allora che dire di questo fenomeno??Un pianeta impiega comunque miliardi di anni per "morire" geologicamente e Marte a mio avviso non è tra quelli....vedi emissioni di metano e quant'altro...il metano poi apre il campo alla possibilità di attività biologica..ma questo è un altro discorso..
Ufologo  [Gen 28, 2012 at 05:10 PM]
Anche secondo me non sembrerebbe essere una fumata piuttosto sembrerebbe una chiazza tipo "brinata" che va a lambire il cratere ... Invece mi piacerebbe saperee che tipo di riflesso o luminosità possa essere quella in basso, in ombra ...
paolocf1963  [Gen 28, 2012 at 05:11 PM]
Per Anakin: foto del tardo Maggio 1976.
Per Ubatuba: sorry, non credo di aver capito. Puoi riformulare per favore?
Brinazione? No, è troppo evidente, considerata la distanza dell'Orbiter dalla destinazione. O sono nuvole (ma così isolate e decontestualizzate mi pare difficile), oppure è una fumata vulcanica (l'allineamento tra "fumo" e "bocca" di Arsia è talmente evidente da lasciare poco spazio ai dubbi (secondo me).
Per Walt: che Marte non sia "vivissimo", secondo me ci sta. Ma da qui a ritenerlo "morto", come bene dici tu, ce ne passa! E comunque, senza la NASA non potremmo - ovviamente - fare il nostro mestiere. Ma da qui a ritenere che qualsiasi parola proferita dai Ragazzi di Pasadena sia "Vangelo"...pure ce ne passa!
Per Max: in basso, bello bianco e luminoso, c'è il Polo Sud di Marte. Oppure ti riferisci ad un altro tipo di dettaglio che non vedo?

Abbraccio Circolare! paolo
ubatuba  [Gen 28, 2012 at 05:13 PM]
ciao volevo dire che magari poteva trattarsi di una brinata su dune o qualcosa di simile.....
paolocf1963  [Gen 28, 2012 at 05:17 PM]
Caro Uba, che non si possa trattare di una brinata lo possiamo evincere anche dal fatto che le "chiazzature bianche", qualunque cosa sìano, stanno sulla Regione di Tharsis. Una delle meno "dunose" di Marte.
Poi, lo sai (come lo so io), tutto può essere. Ma in questo caso, credo che non vi sìano dubbi: è una fumata vulcanica, in tutto e per tutto ANALOGA a quella ripresa dalla Sonda ESA Mars Express un paio d'anni fa.
Abbraccio! paolo

p.s.: ho riesaminato la foto con il mio magnificatore e posso dire questo: non può essere una brinata, ma sono nuvole. Sicuramente nuvole, di un qualche tipo.
Perchè? Perchè, grazie al particolare Angolo di Ripresa, si vede pure l'ombra che esse proiettano al suolo.
ubatuba  [Gen 28, 2012 at 05:35 PM]
da quello che tu affermi,con ogni probabilita'e'una fumata che confermerebbe quella della sonda esa mars express.e sarebbe una bellissima notizia
paolocf1963  [Gen 28, 2012 at 06:07 PM]
Caro Uba, secondo me E' una BELLISSIMA notizia! Peccato che nè la NASA, nè l'ESA ne parlino.... Abbraccio! paolo
Anakin  [Gen 28, 2012 at 06:16 PM]
Ma se questo fosse Arsia mons, dove sono gli altri due vulcani? Vista la loro vicinanza, se ne dovrebbe vedere almeno uno
ubatuba  [Gen 28, 2012 at 06:22 PM]
ciao paolo,in effetti E' una bellissima notizia,il mio sarebbe diviene dal fatto appunto che ne esa o nasa ne parlino..
paolocf1963  [Gen 28, 2012 at 06:23 PM]
Sono oltre il Terminatore, ancora immersi nella notte.

Anch'io mi ero posto il problema, ma se vai a guardare qualche immagine della "Triade di Tharsis", ti renderai conto che - effettivamente - sono vicini, ma NON vicinissimi.

Verifica: non credere MAI a nessuno sulla parola! Abbraccio forte! paolo
AndreaGG  [Feb 12, 2012 at 07:58 PM]
solita domanda da incompetente: e se fosse il risultato di una collisione? Un "mega-bolide", tipo...
paolocf1963  [Feb 12, 2012 at 08:15 PM]
No, Carissimo Andrea: nel caso da te prefigurato, le nuvole si propagherebbero, sostanzialmente, circolarmente. Questa è una "fumata".... Abbraccio! paolo
AndreaGG  [Feb 12, 2012 at 08:31 PM]
eh già... non ci avevo pensato. Grazie ;)
paolocf1963  [Feb 12, 2012 at 09:03 PM]
In teoria, tanto per essere precisi e "pignoli", una volta esauritosi il momentum che porta all'estensione delle nuvole/polveri post-impatto, i venti potrebbero anche "limare" gli effetti della collisione e creare una dispersione sostanzialmente lineare. Ma lo "spessore" di queste "nuvole", mi fa pensare - con ragionevole certezza - che la causa di quanto vediamo NON è e NON può essere un impatto. Ma, ripeto, potrei sbagliare (non ero lì, ahimè!...). Abbraccio! paolo
walthari  [Feb 17, 2012 at 07:16 AM]
quoto il tuo ragionamento Paolo...
paolocf1963  [Feb 17, 2012 at 12:11 PM]
Grazie di Cuore Walt! Ma guarda che io aspetto sempre qualcosa da te... Ti dò tre opzioni: 1) mi scrivi un articolo per TruePlanets; 2) mi scegli un frame e lo commenti (max. 20 righe) per APOD oppure 3) riprendi la tua Sezione e la arricchisci di qualche altra immagine commentata. Ok?!? Abbraccio!!! paolo
Anakin  [Feb 21, 2012 at 02:27 PM]
e se non fossero nubi?
paolocf1963  [Feb 21, 2012 at 03:37 PM]
...Uhmmm... E cosa potrebbero essere allora?!? Fumi? Esalazioni vulcaniche ad elevato contenuto di vapore acqueo (ergo esalazioni dense e color bianco-latte)? Non so. Che si tratti di "Vapori" di un qualche tipo, io lo credo un fatto sicuro quasi al 100%. Ma, Caro Anakin, se tu avessi qualche ipotesi alternativa (anche esotica) da suggerire, io sono sempre tutto orecchi! Abbraccio! paolo
walthari  [Mar 12, 2012 at 08:13 AM]
ok Paolo, ti rispondo solo ora dopo diverse settimane problematiche, penso a qualcosa e a breve ti dico!!Qaplà
paolocf1963  [Mar 12, 2012 at 05:20 PM]
Ciao Grande Walt! Attendo tue e ti auguro il Meglio, fcome a tutti i Compagni di Viaggio! Sii e siate sereni - Abbraccio Circolare! paolo
MareKromium  [Ott 24, 2019 at 05:19 PM]
...e nemmeno i Russi (che "curavano" bene la NASA) ne parlarono mai...

Assurdo. Ma forse, ai tempi, non avevano idea di che cosa potesse essere (anche se, considerate le "Menti" che avevano a disposizione, ne dubito...).