|
"Highly Reflective Surface Feature" - Sol 27 (MULTISPECTRUM; credits: Lunexit)
|
Il Prof. Hoagland, a proposito di questo "rilievo superficiale ad elevata riflettenza", parlò di "Cristal Remnant". O, se Vi piace di più, di "prova" (sic!) dell'esistenza di "rovine artificiali" nei pressi del Landing Site della Sonda Soujourner-Pathfinder.
Noi, che siamo un pizzico più razionali (e meno - commercialmente - motivati...), Vi diciamo che questo rilievo ad "elevata riflettenza" è, effettivamente, curioso (tanto curioso che pure gli Amici di Pasadena lo hanno fotografato più volte...). Ma da qui a fare le speculazioni (assurde) di Hoagland... ce ne passa!
Diciamo che si tratta di qualcosa di "strano" e di "intrigante". Forse è (davvero) un grosso cristallo (?). Forse è l'Heat-Shield di Soujourner-Pathfinder (la Back-Shell, già individuata, è molto vicina al luogo di Landing della Sonda).
O forse non è nulla di tutto ciò (magari - chissà... - è un "qualcosa di non locale"...).
La Verità, si sa, va "guadagnata". Non la si può "divinare", anche se - qualche volta - la si può intuire.
Noi suggeriamo di guardare con "occhi chiari" e "mente open" quello che i frames ci mostrano. Guardare, studiare, ipotizzare (possibilmente senza "sparare a caso"...) e poi...E poi attendere.
Il resto, le risposte - se risposte ci saranno - è nelle mani del Futuro.
|
|
Non solo: il Pathfinder è decisamente più piccolo dei due rover gemelli, e "incamminarsi" in una regione gremita di rocce che sono il doppio della sua "stazza" non era impresa facile. Non sarebbe quindi potuto andare da nessuna parte, ed in effetti a parte pochi metri nelle vicinanze, non ha fatto molta strada.
Dovevano nuovamente puntare Spirit su Ares Vallis, ma visti gli ultimi fallimenti e il fatto di esserci comunque gia stati, era meglio puntare altre zone del pianeta rosso
Ma sai, credo che anche un rover come Spirt (od Opportunity) avrebbe trovato non poche difficoltà ad aggirarsi in quella zona. Non so se è un effetto ottico, quindi dovuto alle riprese di una camera comunque vecchia di anni (1997), o se effettivamente Ares Vallis (e per la precisione la zona dove si è trovato Pathfinder) presenti una densità (e quindi morfologia) di rocce davvero intensa e particolare nelle sue dimensioni e forme, sicuramente non facili da affrontare.
Che poi ci possano essere comunque stati (con cosa non lo so), questo noi non lo sappiamo.
Però approfitto per fare un quesito che forse più volte è stato posto: che possibilità ci sono di vedere in modo soddisfacente simili dettagli attraverso una sonda MRO o Hubble (in questo caso per "sbirciare" la Luna)?
Ho letto e parto dalla "fine" dei messaggi.
Per John & Anakin: precisazione MOLTO opportuna, poichè - se ci pensate bene - "Pathfinder" significa "Trova-percorso" (e quindi, come nome, andava BENISSIMO al mini-rover...) mentre "Soujourner" o "Sujourner" o "Sojourner" (nota: diversi Ricercatori "scrivono" questo nome in modo leggermente differente) significa "Colui che sta" (fermo) e quindi il nome andava BENISSIMO alla Sonda/Involucro del Mini-Rover.
Alla NASA, ovviamente (?!?), hanno sorpreso tutti facendo l'esatto contrario di quanto Logica, Buon Senso e Linguistica suggerivano...
Ad ogni modo (e nomi a parte): la Regione di Landing di S/P è, effettivamente, impervia e non credo (fatta una stima della densità ed altezza media delle rocce che circondavano Sonda e Robottino) che Rover "evoluti" quali Spirit ed "Oppy" sarebbero mai comunque andati troppo lontano. Men che meno sarebbero potuti arrivare sulla sommità della collinetta che mostrava/mostra quella strana luce di cui ci stiamo chiedendo la possibile Origine e Natura (Husband Hill, "scalata" da Spirit, è una collinetta che presenta svariati sentieri di ascesa naturali; le "Twin Peaks"...sono due collinette "brutalmente" impervie...).
Per Cano00: non credo che l'area evidenziata da te (a Dx del frame) sia "piatta" - come dice John - a causa di un effetto di distorsione ottica. Vi dirò: a me quell'area semi-piatta ricorda TANTISSIMO la mini-collinetta (con dosso - o knob - incluso) che sorge nella zona di Home Plate e che Spirit sta ancora visitando...
Per cui si: sarebbe stata/è un'area INTERESSANTISSIMA da visitare (geologicamente e non solo) ma...Ci andremo mai?!?
La "pallina" di cui parli è, a mio parere, una "bolla di luce" intrappolata nelle ottiche e, quindi, nel frame (il che vuol dire, in altre parole, che si tratta di un effetto prismatico: un "riflesso" di luce generato dalle e fra le ottiche della camera e quindi catturato dalla fotografia).
Per Charlie64: ESATTO! Più le ottiche di un telescopio sono delicate, MENO esse sopportano la luce INTENSA! Però quello che la NASA ha scritto e che tu, correttamente, riporti, è una grossa panzana, poichè Hubble ha GIA' fotografato la Luna in passato!!! E qui abbiamo una mini-galleria dedicata alle foto Hubble della Luna...
Un abbraccio a tutti! PCF
Comunque - ed in pratica (ma qui vado proprio a memoria...quindi perdonami/temi se dico una sciocchezza) - a me pare di ricordare che la Tranquillity Base, in cui si vede quel che resta del Modulo Eagle (Apollo 11) è stata già fotografata DA TERRA, attraverso il telescopio ottico di Mount Palomar (vidi la foto qualche anno fa, PRIMA di "lanciare" Lunar Explorer Italia sulla Rete...).
Onestamente (e che io ricordi) non si vedeva un granchè... (un pò come le foto MRO che mostrano il MER Spirit su Home Plate ed il MER Opportunity sul bordo del Cratere Victoria: si vede e non si vede)
Ovviamente con Hubble il tutto (penso) si vedrebbe/risolverebbe meglio ma, a mio avviso, quanto auspicato da te e da molti altri (e cioè fotografare quel che resta dei vari LM, LR ed attrezzature varie lasciati sulla Luna durante le varie Missioni Apollo) non verrà fatto.
Un abbraccio! PCF
Un abbraccio! PCF