Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MARS > Mars through the eyes of Soujourner-Pathfinder
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 107/150 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
"Highly Reflective Surface Feature" - Sol 27 (MULTISPECTRUM; credits: Lunexit)
Il Prof. Hoagland, a proposito di questo "rilievo superficiale ad elevata riflettenza", parlò di "Cristal Remnant". O, se Vi piace di più, di "prova" (sic!) dell'esistenza di "rovine artificiali" nei pressi del Landing Site della Sonda Soujourner-Pathfinder.

Noi, che siamo un pizzico più razionali (e meno - commercialmente - motivati...), Vi diciamo che questo rilievo ad "elevata riflettenza" è, effettivamente, curioso (tanto curioso che pure gli Amici di Pasadena lo hanno fotografato più volte...). Ma da qui a fare le speculazioni (assurde) di Hoagland... ce ne passa!

Diciamo che si tratta di qualcosa di "strano" e di "intrigante". Forse è (davvero) un grosso cristallo (?). Forse è l'Heat-Shield di Soujourner-Pathfinder (la Back-Shell, già individuata, è molto vicina al luogo di Landing della Sonda).
O forse non è nulla di tutto ciò (magari - chissà... - è un "qualcosa di non locale"...).

La Verità, si sa, va "guadagnata". Non la si può "divinare", anche se - qualche volta - la si può intuire.
Noi suggeriamo di guardare con "occhi chiari" e "mente open" quello che i frames ci mostrano. Guardare, studiare, ipotizzare (possibilmente senza "sparare a caso"...) e poi...E poi attendere.

Il resto, le risposte - se risposte ci saranno - è nelle mani del Futuro.
SOU-SOL024-Sunset-PIA00920_modest~0.jpg SOU-SOL026-Mini_Matsuperres-2.jpg SOU-SOL027-82358_full.jpg SOU-SOL027-82467_full.jpg SOU-SOL027-Yogi_super_res2.jpg
Informazioni File
Nome file:SOU-SOL027-82358_full.jpg
Nome Album:MareKromium / Mars through the eyes of Soujourner-Pathfinder
Valutazione (6 voti): (Dettagli)
Keywords:Martian Surface - Unusual Surface Feature - Controversial
Copyright:NASA/JPL - Soujourner/Pathfinder Mission e Lunexit per l'additional process. and coloring
Dimensione file:98 KB
Aggiunto il:Mar 30, 2008
Dimensioni:1380 x 779 pixels
Visto:144 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-19957
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
charlie64  [Mar 30, 2008 at 02:59 PM]
Se io stessi pilotando il Rover sarei andato lì. Quindi le cose sono tre: o ci sono andati, hanno visto qualcosa e non l'hanno mostrata, o hanno capito che non è nulla di interessante o non ci sono andati e allora e meglio che cambino mestiere.
John Koenig  [Mar 30, 2008 at 03:04 PM]
Comunque fosse... se ci fossero pezzi di metallo, non è nemmeno un'idea da scartare. Non sono d'accordo sui resti di strutture artificiali perchè manca almeno un minimo di regolarità strutturale. Frammenti metallici? Magari sì, oppure strutture cristalline, qualcosa di biologico...
cano00  [Mar 30, 2008 at 04:10 PM]
Più che il riflesso sulla sinistra la cui fonte non si riesce a delineare, io sarei più interessato alla strana forma presente a destra della cima della collina. Superficie perfettamente levigata dalla colorazione metallica, lineamenti ben definiti e regolari, osiamo dire di chiare origini artificiali? Mah!! Chissà perchè quando c'è qualcosa di interessante viene ignorato.
ufologo  [Mar 30, 2008 at 04:32 PM]
Mi vengono in mente quelle pietre lucide che riflettono la luce, non ricordo più il materiale; sto zitto, è meglio.Però, niente di..strano, mi sembra. Salutissimi.
cano00  [Mar 30, 2008 at 04:59 PM]
e quella pallina esattamente sulla verticale delle "pietre lucide"che appare su tutte le immagini di questo soggetto? Ragazzi ,qui bisogna proprio che ci andiamo di persona a controllare!!!
John Koenig  [Mar 30, 2008 at 05:02 PM]
Credo che l'apparente levigatura sia per lo più un effetto distorsivo dovuto all'ingrandimento del frame.
Anakin  [Mar 31, 2008 at 11:04 AM]
L'immagine viene ripresa dal Pathfinder che per quanto efficiente, non è (era) tecnologicamente avanzato e autonomo quanto Spirit e Opportunity.
Non solo: il Pathfinder è decisamente più piccolo dei due rover gemelli, e "incamminarsi" in una regione gremita di rocce che sono il doppio della sua "stazza" non era impresa facile. Non sarebbe quindi potuto andare da nessuna parte, ed in effetti a parte pochi metri nelle vicinanze, non ha fatto molta strada.
Dovevano nuovamente puntare Spirit su Ares Vallis, ma visti gli ultimi fallimenti e il fatto di esserci comunque gia stati, era meglio puntare altre zone del pianeta rosso
charlie64  [Mar 31, 2008 at 11:20 AM]
Grazie della precisazione Anakin..... A sapere certe cose...
Anakin  [Mar 31, 2008 at 11:32 AM]
Grazie a Te Charlie.

Ma sai, credo che anche un rover come Spirt (od Opportunity) avrebbe trovato non poche difficoltà ad aggirarsi in quella zona. Non so se è un effetto ottico, quindi dovuto alle riprese di una camera comunque vecchia di anni (1997), o se effettivamente Ares Vallis (e per la precisione la zona dove si è trovato Pathfinder) presenti una densità (e quindi morfologia) di rocce davvero intensa e particolare nelle sue dimensioni e forme, sicuramente non facili da affrontare.

Che poi ci possano essere comunque stati (con cosa non lo so), questo noi non lo sappiamo.
Però approfitto per fare un quesito che forse più volte è stato posto: che possibilità ci sono di vedere in modo soddisfacente simili dettagli attraverso una sonda MRO o Hubble (in questo caso per "sbirciare" la Luna)?
John Koenig  [Mar 31, 2008 at 01:36 PM]
Ciao Anakin. A dire il vero, la Pathifnder non s'è mai mossa dal punto d'atterraggio. Piuttosto il robottino Sujurner quello ha percorso qualche decina di metri, ma ha fotografato le rocce che incontrava. Il modulo Pathfinder è stato un ottimo test per saggiare la tecnologia "a basso costo" dei rovers Spirit e Opportunity. Forse non sarò stata il massimo però... non era nemmeno da buttare. per quano concerne l'uso di sistemi ad alta risoluzione per la Luna, Anakin, hai posto una ottima domanda!
charlie64  [Mar 31, 2008 at 01:37 PM]
Ri-ciao. Da qualche parte ho letto che non puntano Hubble sulla luna perchè ha delle lenti molto delicate ed un eccesso di luce potrebbe rovinarle. Sarà... Bye a tutti.
Anakin  [Mar 31, 2008 at 01:45 PM]
Si Koenig! Hai ragione. Io per pigrizia, in primis, e perchè come nome è più conosciuto, inglobo tutto nel nome Pathfinder. Però hai fatto benissimo a precisare.
MareKromium  [Mar 31, 2008 at 01:52 PM]
Cari Amici, Buon Pomeriggio!

Ho letto e parto dalla "fine" dei messaggi.

Per John & Anakin: precisazione MOLTO opportuna, poichè - se ci pensate bene - "Pathfinder" significa "Trova-percorso" (e quindi, come nome, andava BENISSIMO al mini-rover...) mentre "Soujourner" o "Sujourner" o "Sojourner" (nota: diversi Ricercatori "scrivono" questo nome in modo leggermente differente) significa "Colui che sta" (fermo) e quindi il nome andava BENISSIMO alla Sonda/Involucro del Mini-Rover.
Alla NASA, ovviamente (?!?), hanno sorpreso tutti facendo l'esatto contrario di quanto Logica, Buon Senso e Linguistica suggerivano...

Ad ogni modo (e nomi a parte): la Regione di Landing di S/P è, effettivamente, impervia e non credo (fatta una stima della densità ed altezza media delle rocce che circondavano Sonda e Robottino) che Rover "evoluti" quali Spirit ed "Oppy" sarebbero mai comunque andati troppo lontano. Men che meno sarebbero potuti arrivare sulla sommità della collinetta che mostrava/mostra quella strana luce di cui ci stiamo chiedendo la possibile Origine e Natura (Husband Hill, "scalata" da Spirit, è una collinetta che presenta svariati sentieri di ascesa naturali; le "Twin Peaks"...sono due collinette "brutalmente" impervie...).

Per Cano00: non credo che l'area evidenziata da te (a Dx del frame) sia "piatta" - come dice John - a causa di un effetto di distorsione ottica. Vi dirò: a me quell'area semi-piatta ricorda TANTISSIMO la mini-collinetta (con dosso - o knob - incluso) che sorge nella zona di Home Plate e che Spirit sta ancora visitando...
Per cui si: sarebbe stata/è un'area INTERESSANTISSIMA da visitare (geologicamente e non solo) ma...Ci andremo mai?!?
La "pallina" di cui parli è, a mio parere, una "bolla di luce" intrappolata nelle ottiche e, quindi, nel frame (il che vuol dire, in altre parole, che si tratta di un effetto prismatico: un "riflesso" di luce generato dalle e fra le ottiche della camera e quindi catturato dalla fotografia).

Per Charlie64: ESATTO! Più le ottiche di un telescopio sono delicate, MENO esse sopportano la luce INTENSA! Però quello che la NASA ha scritto e che tu, correttamente, riporti, è una grossa panzana, poichè Hubble ha GIA' fotografato la Luna in passato!!! E qui abbiamo una mini-galleria dedicata alle foto Hubble della Luna...

Un abbraccio a tutti! PCF
Anakin  [Mar 31, 2008 at 04:05 PM]
Allora pongo un'altra domanda: Tramite Hubble è possibile vedere ciò che rimane delle missioni lunari (ovvero rover, moduli di lancio, ecc)?
MareKromium  [Mar 31, 2008 at 04:48 PM]
Carissimo Anakin, la risposta è si.

Comunque - ed in pratica (ma qui vado proprio a memoria...quindi perdonami/temi se dico una sciocchezza) - a me pare di ricordare che la Tranquillity Base, in cui si vede quel che resta del Modulo Eagle (Apollo 11) è stata già fotografata DA TERRA, attraverso il telescopio ottico di Mount Palomar (vidi la foto qualche anno fa, PRIMA di "lanciare" Lunar Explorer Italia sulla Rete...).

Onestamente (e che io ricordi) non si vedeva un granchè... (un pò come le foto MRO che mostrano il MER Spirit su Home Plate ed il MER Opportunity sul bordo del Cratere Victoria: si vede e non si vede)

Ovviamente con Hubble il tutto (penso) si vedrebbe/risolverebbe meglio ma, a mio avviso, quanto auspicato da te e da molti altri (e cioè fotografare quel che resta dei vari LM, LR ed attrezzature varie lasciati sulla Luna durante le varie Missioni Apollo) non verrà fatto.

Un abbraccio! PCF
cicas65  [Giu 18, 2008 at 10:34 PM]
ciao a tutti...secondo me qualcosa di metallico o delle rovine ci sono. E poi possono esserci 1,2,3 stranezze, ma 10,20,100 stranezze sono un pò troppe. Secondo il mio parere marte ha ospitato (o ospita?) vita. P.S. ho delle domande da farvi su alcune immagini come posso inviarvele?? scusatemi se ho scritto qui ma non sapevo proprio dove chiedervelo. Grazie mille.
MareKromium  [Giu 19, 2008 at 09:14 AM]
Buongiorno Cicas65, e grazie per la partecipazione! La tua supposizione ben si sposa con la > parte delle nostre (come Lunexit, intendo) teorie e supposizioni/speculazioni: qualcosa, su Marte, c'è. Ma il tempo della Prova Inconfutabile, purtroppo, non è ancora giunto (nonostante quello che scrivano tanti pseudo-Scienziati). Commenti alle immagini: puoi inserire le tue domande proprio in sede di commento e così aprire una linea di discussione e conversazione; se invece vuoi commenti ad immagini non presenti negli Archivi Lunar Explorer (frames che, ad esempio, hai selezionato tu, da fonti diverse), allora manda immagini e domande a Sugarmoon@intercom.it

Un abbraccio! PCF
cicas65  [Giu 19, 2008 at 04:55 PM]
Grazie per avermi risposto. Comunque le immagini le ho inviate. Ciao e grazie ancora.