Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MOON > The Moon After Apollo 17
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 109/164 Visualizza file precedente Visualizza file successivo

The centre of "Tycho Crater" - from Clementine
Un altra area "famosa" della Luna: il Cratere Tycho, reso famoso anche dal romanzo "2001 - Odissea nello Spazio". Fu in quest'area, infatti, secondo il racconto dello scrittore Inglese Arthur C. Clarke, che venne dapprima registrata l'esistenza di un'anomalia magnetica (chiamata Tycho Anomaly) e quindi, in seguito alle indagini svolte, fu ritrovato il primo - e più piccolo - Monolito che avrebbe indicato agli Uomini la "Via delle Stelle".
Questa è la fantasia. La realtà, che pochi davvero conoscono, è che nell'area di Tycho, negli anni '70, venne effettivamente riscontrata un'anomalia magnetica relativamente alla quale, però, dopo la sua scoperta, non venne più divulgata alcuna informazione.
Si tratterà dunque di una storia vera o è solo una delle tante "Leggende Spaziali"?
Questa immagine, comunque, ci proviene dalla Sonda Clementine.
Triesnecker-01.jpg Triesnecker-02.jpg Tycho Crater (detail mgnf) - Clem.jpg Tycho Crater - Clem (color).jpg Tycho Crater - Clem.jpg
Informazioni File
Nome file:Tycho Crater (detail mgnf) - Clem.jpg
Nome Album:The Moon After Apollo 17
Valutazione (19 voti): (Dettagli)
Keywords:Moon from orbit
Copyright:NASA - Clementine Mission
Dimensione file:54 KB
Aggiunto il:Nov 15, 2004
Dimensioni:384 x 248 pixels
Visto:218 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-3292
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
jojope  [Ott 10, 2010 at 05:49 PM]
In effetti al centro dove c'e' un ombra vagamente triangolare sembra ergersi una specie di torre,anche se potrebbe solo essere un effetto ottico dovuto ad un gioco di luci ed ombre.Per caso avete foto con ingrandimenti maggiori?Un saluto.
Ufologo  [Ott 10, 2010 at 06:53 PM]
In effeti non sembra un "gioco di luci" ....
cicas65  [Ott 10, 2010 at 07:06 PM]
neanche a me pare un gioco di luci e ombre.
MareKromium  [Ott 10, 2010 at 08:00 PM]
Non ho immagini HR del "picco" di Tycho. Ma del fatto che Tycho sia un "Hot Spot" non ne dubita nessuno...
Gianluigi  [Ott 11, 2010 at 07:36 PM]
Una delle più chiare immagini del picco la abbiamo grazie alla Surveyor 7... scrivete su un motore di ricerca PIA02977...
Riguardo gli orbitali puri, invece, davvero notevoli i frames 5125-5126-5127 (risoluzione "med" eccezionale) del lunar orbiter V... davvero anni luce rispetto a quelli Clementine... ovviamente molto meglio gli Orbiter V, eheh!
Un saluto!
jojope  [Ott 13, 2010 at 09:36 PM]
MareK dici che il Monolite stia chiamando??Se e' cosi qualcuno dovra andare a rispondere.....ehehehe.Ciao
MareKromium  [Ott 13, 2010 at 09:39 PM]
....Il Monolite di "2001", secondo me, sta chiamando da tempo... Ma non c'è risposta. Oggi, non c'è risposta.
walthari  [Ott 14, 2010 at 07:00 AM]
..."sta' succedendo qualcosa di meraviglioso!!"
Ufologo  [Ott 14, 2010 at 09:54 AM]
Che gli Alieni stanno dissotterrando Loro il "Monolite", visto che a noi non è permesso tornarci già da 40 anni ...! Ahahahah! (E ci sarebbe poco da ridere ...)
Chissà perché sto immaginando (tutti questi anni) che la NASA stia "graffiando il vetro" con mani frenetiche la "bolla" dentro la quale siamo costretti a ... rimanere! :)
george_p  [Ott 14, 2010 at 12:54 PM]
Per Comunicare occorre essere in Sintonia...e qui sulla terra siamo un grandissimo esempio di incapacità a Comunicare :)
jojope  [Ott 14, 2010 at 01:53 PM]
Questa e' solo ipotesi basata su un idea di fantasia mia personale:i monoliti o radiofari sparsi per la via lattea in realta servono a realizzare la comunicazione sub-spaziale e guidare le molte sonde che si vedono in giro.Il pensiero-teorie che vedono questi dipositivi come strumenti di comunicazione destinati alla razza umana qualora evolvesse fino ad arrivare alle stelle,bhe questa si che e' fantasia sfrenata!Saluti
Ufologo  [Ott 14, 2010 at 05:17 PM]
Ma siccome la realtà supera la fantasia ...!