|
The Flat Plains - Mariner 10
|
Durante questi passaggi la Sonda (speriamo...) effettuerà la mappatura fotografica del Pianeta, coprendo anche quelle aree "non viste" da Mariner 10 (e che sono pari ad oltre il 55% dell'intera superficie!).
Gli Scienziati si aspettano grandi rivelazioni da questa Missione ed il motivo è semplice: Mercurio, a dispetto di 30 anni di "abbandono", è tutt'altro che poco interessante. Mercurio, per esempio, possiede un campo magnetico completo, proprio come la Terra.
E la cosa è assolutamente sorprendente.
|
|
in pochissime - ma spero chiarissime - parole: il Campo Magnetico di un Corpo Celeste si forma (e si mantiene) quando il Corpo Celeste possiede un nucleo interno (core) ancora fuso e vitale. Se il Corpo Celeste è "morto" (nucleo pietrificato, freddo e spento), il Campo Magnetico decade sino a scomparire.
Il Campo Magnetico, come ben sapete, serve a frenare/deviare/respingere/filtrare i Raggi Cosmici e le altre radiazioni provenienti dal Sole stesso tramite il cd. "Vento Solare". Meno radiazioni arrivano al suolo e più l'ambiente superficiale diventa "accessibile" a noi e per noi umani. Tuttavia, ipotizzando l'esistenza di Creature le quali si "nutrano" di Raggi Cosmici e Radiazioni varie, è evidente che la mancanza di Campo Magnetico, per loro, significa "cibo a volontà"!
Il Campo Magnetico "fantasma" (o "residuale") di Mercurio è importante perchè dimostrerebbe che Mercurio, il suo "core", nonostante le nostre idee, opinioni e teorie, non è ancora (del tutto) morto...
Un abbraccio! paolo
La sua presenza rimane così un po’ misteriosa… probabilmente non trae origine dall’effetto dinamo del suo nucleo (sebbene i dati indichino che sia un Pianeta “quasi tutto nucleo”, sebbene freddo e solidificato, con il mantello ed uno strato relativamente sottile di crosta), ma in qualche altro modo interagisce con questo particolare nucleo ferroso.
Alcuni ipotizzano che la velocità di movimento (non di rotazione) unita al nucleo metallico (contenente il 60% della massa del pianeta) possa generare il campo magnetico durante i passaggi in alcuni punti di forza del magnetismo solare.
Fonte: un bignami di varie fonti, eheh!
(a proposito… alla fiera di Torino ho conosciuto la sig.ra Bignami! Davvero una carissima signora, di fronte a cui mi sono prostrato per il servizio fatto al mondo studentesco, e con cui ho parlato anche di LunExIt -!- vi lascio immaginare…)
Un saluto!