|
Sedna at noon (artistic view)
|
Oltre Plutone e Caronte, dunque, ad una distanza (circa) tripla rispetto a quella che separa Plutone stesso dal Sole ed immerso in quella zona di confine del Sistema Solare chiamata "Nube di Oort", si trova questo "oggetto" che, in ragione delle sue caratteristiche e dimensioni, potrebbe - in un prossimo futuro - acquisire il titolo di "pianeta" a tutti gli effetti (e sarebbe il 10mo!).
Il suo nome "ufficiale" è 2003-VB-12, ma nella Comunità Scientifica esso è stato rapidamente ribattezzato "Sedna".
Con i suoi circa 1600/1700 Km di diametro Sedna risulterebbe appena più piccolo di Plutone, ma leggermente più grande di Quaoar, un altro corpo celeste scoperto recentemente e per il quale si è discusso (e si discute tuttora) se fosse il caso di farlo accedere o meno al ristretto "Albo dei Pianeti".
|
|
Una fiammata. Poi il buio.
Che fine ha fatto Sedna? E Quaoar?
Perché 17 anni fa erano/sembravano così importanti ed oggi nessuno sa cosa fossero? Misteri della Scienza...
Mia opinione.
D'altra parte il Covid insegna: vuoi "gestire" le masse? Allora terrorizzale. Che il pericolo sia grave e reale o no, poco importa. Faranno quel che vien loro comandato. Perdonami il cinismo.
Abbraccio! - paolo
è in orbita intorno al Sole;
ha una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicché assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica);
ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;
un "pianeta nano" è un corpo celeste che:
è in orbita intorno al Sole;
ha una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicché assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica)2;
non ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;
non è un satellite.
per comodità l'ho preso da Wikipedia ma è la nuova definizione dell'ottobre del 2005 quando Plutone fu declassato. Parlare di diametro minimo non risolverebbe le altre questioni legate all'equilibrio idrostatico per cui si parla di massa sufficiente come discriminante