Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > SOLAR SYSTEM > Pluto and Charon: The "Double Planet"
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 4/76 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
Pluto & Charon (1) from the Hubble Space Telescope
Pluto Statistics: discovered by Clyde W. Tombaugh on February, 18, 1930.
Mass (Kg): 1.27e+22
Mass (if Earth = 1): 2,125e-03
Equatorial radius (Km): 1,137
Equatorial radius (if Earth = 1): 0,1783
Mean density (gm/cm^3): 2,05
Mean distance from the Sun (Km): 5.913.520.000
Mean distance from the Sun (if Earth = 1): 39,5294
Rotational period (in days): 6,3872
Orbital period (in years): 248,54
Mean orbital velocity (Km/sec): 4,74
Orbital eccentricity: 0,2482
Tilt of axis (in degrees): 122,52°
Orbital inclination (in degrees): 17,148°
Equatorial surface gravity (in mt/sec^2): 0,4
Equatorial escape velocity (in Km/sec):1,2
Visual geometric albedo: 0,3
Magnitude (Vo): 15,12
Atmospheric composition: Methane and Nitrogen

Una delle poche immagini in nostro possesso che rappresentano il Sistema (Binario) Plutone-Caronte.
Posto ad una distanza pari a circa 40 volte la distanza Terra/Sole, Plutone (un mondo gelido - si pensa che la temperatura media al suolo sia intorno ai - 233° C - ed eternamente immerso nella notte) si trova ai confini del Sistema Solare, a ridosso della cd "Fascia di Kuiper".
Per lo studio di questo affascinante Sistema e per "spiare" ciò che si trova oltre i suoi confini, è stata progettata la Sonda "New Horizons" la quale dovrebbe partire nel 2006 e raggiungerlo nel Luglio 2015, se tutto andrà bene.
B-Caron.jpg C-Pluto_Charon.jpg PLUTO&CHARON.jpg PLUTO&CHARON2.jpg PLUTO.jpg
Informazioni File
Nome file:PLUTO&CHARON.jpg
Nome Album:Pluto and Charon: The "Double Planet"
Valutazione (23 voti): (Dettagli)
Keywords:Pluto and Charon
Copyright:NASA - HST
Dimensione file:10 KB
Aggiunto il:Lug 04, 2004
Dimensioni:950 x 494 pixels
Visto:127 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-1454
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Anakin  [Ago 25, 2015 at 09:58 AM]
(modifico la prima versione della domanda)

Io non ho ancora capito il perchè della declassazione di Plutone

un "pianeta" è un corpo celeste che:

- è in orbita intorno al Sole;
- ha una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicché assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica);
- ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;

A me sembra che Plutone le abbia tutte queste condizioni

un "pianeta nano" è un corpo celeste che:

- è in orbita intorno al Sole;
- ha una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicché assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica)2;
- non ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;
- non è un satellite.

viene declassato perchè non ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita? Ma quelli sono satelliti
Se per questo anche Giove e Saturno hanno una 60na di "detriti" che gli orbitano intorno e noi chiamiamo Lune